Disgelo E Fiumi In Piena

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
IlarioT
Temporale
Temporale
Messaggi: 265
Iscritto il: ven 28 nov, 2008 15:43
Località: Orzinuovi
Contatta:

Disgelo E Fiumi In Piena

Messaggio da IlarioT »

Non sapevo dove mettere questa discussione, se considerarla un argomento meteo, oppure una chiccherata. Intanto la posto qui.

Mi stavo chiedendo se con tutto il carico di neve che è ancora presente sulle nostre montagne, non appena le termiche si alzeranno decisamente anche a quote oltre i 1000 metri, quanti rischi di esondazioni dei vari laghi e fiumi bresciani potremmo avere? :indeciso:

Notavo che i livelli dei laghi sono già tuttora superiori a quelli registrati gli scorsi anni, di qui la mia preoccupazione.

Di certo che se ad Aprile facesse veramente ogni giorno un "goccetto", dovrò togliere dal solaio la canoa... :boh:
Avatar utente
IlarioT
Temporale
Temporale
Messaggi: 265
Iscritto il: ven 28 nov, 2008 15:43
Località: Orzinuovi
Contatta:

Re: Disgelo E Fiumi In Piena

Messaggio da IlarioT »

Immagine
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Disgelo E Fiumi In Piena

Messaggio da pataste »

eh si di neve c'è n'è in abbondanza, perciò al momento del disgelo se ci saranno anche le piogge primaverili i fiumi si ingrosseranno (bene per chi produce elettricità con l'idroelettrico)..
Per ciò che riguarda il lago d'iseo, il livello è regolato dalle chiuse di Sarnico, e mi sembra che ad oggi stiano tenendo basso il livello (mi sembra ben sotto il livello normale del lago) proprio per permettere di avere un bacino sufficiente nel quale accumulare l'acqua..
Per ciò che riguarda l'oglio, affluente ed effluente del lago, in vallecamonica è regolato da una serie di paratoie che hanno lo scopo, oltre che di sbarramento per incanalare l'acqua nelle centrali idroelettriche, anche la regolazione del livello dello stesso..
Comunque se non aprono di improvviso le paratoie (così come era successo nell'alluvione del 1960, che mi racconta sempre mio padre) non dovrebbero esserci grossi problemi..

Staremo a vedere...
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Disgelo E Fiumi In Piena

Messaggio da reghe82 »

Guardando il grafico sicuramente partiamo già da livelli ben più alti rispetto alle annate precedenti. Secondo me, ma potrebbe essere un'eresia, non dovremmo avere grossi problemi. Nell'ultimo mese sono mancate precipitazioni nuove degne di nota ed il manto accumulato è molto compatto, pertanto si dovrebbe sciogliere con una certa regolarità. Poi guardando i versanti al sole dai 1800 metri in giù è rimasto ben poco, nei versanti all'ombra invece tutt'altro paesaggio...
Qua i torrenti sono tutti asciutti, solo il Grigna porta un pò d'acqua, ma talmente poca che non credo arrivi all'Oglio...
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Disgelo E Fiumi In Piena

Messaggio da reghe82 »

Siccome solitamente sono critico per una volta devo dire che i comuni e le comunità montane quest'anno stanno lavorando davvero bene alla pulizia di fiumi e torrenti. Non ricordavo di aver visto una simile pulizia in tutta la mia vita. Ottimo lavoro! :ok:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Disgelo E Fiumi In Piena

Messaggio da Liriometeo »

ne parlavo nei giorni scorsi in qualche post, lunedi scorsa settimana mi ha impressionato il fiume po a cremona così alto...
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Disgelo E Fiumi In Piena

Messaggio da simone »

IlarioT ha scritto:Non sapevo dove mettere questa discussione, se considerarla un argomento meteo, oppure una chiccherata. Intanto la posto qui.

Mi stavo chiedendo se con tutto il carico di neve che è ancora presente sulle nostre montagne, non appena le termiche si alzeranno decisamente anche a quote oltre i 1000 metri, quanti rischi di esondazioni dei vari laghi e fiumi bresciani potremmo avere? :indeciso:

Notavo che i livelli dei laghi sono già tuttora superiori a quelli registrati gli scorsi anni, di qui la mia preoccupazione.

Di certo che se ad Aprile facesse veramente ogni giorno un "goccetto", dovrò togliere dal solaio la canoa... :boh:


il problema a mio parer si pone se dovesse esserci fra un po quando farà più caldo ,un peggioramento intenso sciroccale. in questo caso i rischi potrebbero diventare molto alti
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi