
Sarà così?
Sono solo 120h, ma ormai non mi fido più...

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
StefanoBs ha scritto:Come dicevo in un altro messaggio, c'è questo continuo trend ad un ponte anticiclonico più forte, che permetterebbe di avere un continuo ingresso di aria molto fredda orientale (nulla a che vedere con l'aria marittima attuale)
Sarà così?
Sono solo 120h, ma ormai non mi fido più...
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Come dicevo in un altro messaggio, c'è questo continuo trend ad un ponte anticiclonico più forte, che permetterebbe di avere un continuo ingresso di aria molto fredda orientale (nulla a che vedere con l'aria marittima attuale)
Sarà così?
Sono solo 120h, ma ormai non mi fido più...
Io direi che a questo punto bisogna rivedere la "batosta" dei modelli dei giorni scorsi.
Cosa vedevano non più di tre-quattro giorni fa quando ci eravamo esaltati per alcune mappe?Dapprima aria fredda da nord (che si è e si sta puntualmente verificando), poi una maggiore "continentalizzazione" dell'aria fredda grazie ad un ingresso da est. Bene, anche questa seconda ipotesi è tornata prepotentemente in auge, infatti pare probabile che mercoledi si verifichi un ingresso da est da non sottovalutare. In mezzo ci staranno un paio di giorni (lunedi e martedi) con termiche leggermente in aumento, aumento che tuttavia dovrebbe avvertirsi maggiormente in quota e nelle massime per la pianura.
Insomma, sembra che quella "batosta" non abbia quasi ragione d'essere.
Ma veniamo al dunque: inutile nasconderlo, il sogno nel cassetto sarebbe quello di chiudere l'inverno con una nevicata. Va detto che da questo punto di vista, non eravamo messi bene prima della "batosta" (salvo qualche fugace run di gsf e/o di ecmwf) e tantomeno lo siamo ora. Anche negli episodi di mercoledi-giovedi prossimi infatti saranno ancora le regioni centromeridionali (soprattutto lato adriatico) ad essere maggiormente interessate dai fenomeni. La Depressione d'Islanda tornerà a spingere cosicchè l'Alta sarà costretta a "schiacciarsi" verso sud, impedendo di fatto il proseguimento della goccia fredda verso ovest.
A cercare il pelo nell'uovo, con i run 12 e 18 di gfs la giornata di mercoledi sarebbe predisposta per qualcosina di coreografico, ma anche per questo occorre ancora un piccolo miglioramento.
Radu ha scritto:Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Come dicevo in un altro messaggio, c'è questo continuo trend ad un ponte anticiclonico più forte, che permetterebbe di avere un continuo ingresso di aria molto fredda orientale (nulla a che vedere con l'aria marittima attuale)
Sarà così?
Sono solo 120h, ma ormai non mi fido più...
Io direi che a questo punto bisogna rivedere la "batosta" dei modelli dei giorni scorsi.
Cosa vedevano non più di tre-quattro giorni fa quando ci eravamo esaltati per alcune mappe?Dapprima aria fredda da nord (che si è e si sta puntualmente verificando), poi una maggiore "continentalizzazione" dell'aria fredda grazie ad un ingresso da est. Bene, anche questa seconda ipotesi è tornata prepotentemente in auge, infatti pare probabile che mercoledi si verifichi un ingresso da est da non sottovalutare. In mezzo ci staranno un paio di giorni (lunedi e martedi) con termiche leggermente in aumento, aumento che tuttavia dovrebbe avvertirsi maggiormente in quota e nelle massime per la pianura.
Insomma, sembra che quella "batosta" non abbia quasi ragione d'essere.
Ma veniamo al dunque: inutile nasconderlo, il sogno nel cassetto sarebbe quello di chiudere l'inverno con una nevicata. Va detto che da questo punto di vista, non eravamo messi bene prima della "batosta" (salvo qualche fugace run di gsf e/o di ecmwf) e tantomeno lo siamo ora. Anche negli episodi di mercoledi-giovedi prossimi infatti saranno ancora le regioni centromeridionali (soprattutto lato adriatico) ad essere maggiormente interessate dai fenomeni. La Depressione d'Islanda tornerà a spingere cosicchè l'Alta sarà costretta a "schiacciarsi" verso sud, impedendo di fatto il proseguimento della goccia fredda verso ovest.
A cercare il pelo nell'uovo, con i run 12 e 18 di gfs la giornata di mercoledi sarebbe predisposta per qualcosina di coreografico, ma anche per questo occorre ancora un piccolo miglioramento.
Visto che stamane si è accodato anche ECMWF e oramai mancano 72 h, ci sono notevoli possibilità (in neretto visto quello che è successo nei giorni scorsi) che mercoledi avremo un deciso ingresso da est. Il calo termico dovrebbe essere più sensibile rispetto a questi giorni, e si dovrebbe sentire anche nelle massime. Per quanto riguarda le precipitazioni, direi che purtroppo anche la "coreografia" è difficile, visto che le correnti sembrano tendere da E-ENE. Piuttosto mi sa invece che stavolta le adriatiche si divertiranno sul serio!
Frankly ha scritto:Come la vedi Stefano.. pensi che Domenica o all'inizio della prox settimana potrebbe arrivare una parturbazione atlantica con neve in pianura? (resisterà il cuscinetto?)
Io penso che ci siano ottime possobilità..
Carnevale sotto la neve?