La speranza è che almeno "vinca" la media. Sempre di una +22/+23 parliamo, al momento, sia per GFS che ECMWF, ma sempre meglio della +27 di GFS ufficiale
Io comunque non ho parole, e a tal punto nemmeno speranze. Nota: la siccità è peggiore di quella del 2003 (sia come apporti che come tempistiche)
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
elgnaro ha scritto:Si ma buone notizie mai... comunque è da fine maggio che siamo in un ondata calda senza soluzione di continuità, se non per qualche ora.
StefanoBs ha scritto:Inutile sperare in rettifiche, tutti i modelli la vedono intensa e persistente. Dopo metà Luglio dovrebbe esserci l'ondata calda più forte della storia, non ci sarà l'umidità a salvarci come negli ultimi anni. Veniamo da una siccità mostruosa come nel 2003, e come nel 2003 le temperature schizzeranno in alto. I primi 40°C sono una possibilità concreta. Prepariamoci psicologicamente.
L'estensione tra l'altro è imponente, l'onda calda ricoprirebbe quasi tutta l'Europa centro-occidentale sotto i 50°N.. Teniamo monitorato, ma tendo a concordare con l'analisi di Stefano...
Tra l'estremo GFS e tutti gli altri modelli c'è un bel salto. Arriverà un'ondata calda ma più lieve di come vede GFS, questo ovviamente a mio parere. Continua comunque l'estate e le temperature sopramedia nella nostra regione, con possibilità di pioggie rasenti allo zero...
Edoardo95 ha scritto:Tra l'estremo GFS e tutti gli altri modelli c'è un bel salto. Arriverà un'ondata calda ma più lieve di come vede GFS, questo ovviamente a mio parere. Continua comunque l'estate e le temperature sopramedia nella nostra regione, con possibilità di pioggie rasenti allo zero...
Tutto può essere, è ancora presto per i dettagli (parliamo di previsioni a 8+ gg). ECMWF oggi è nettamente meno caldo in effetti rispetto a GFS.
Mentre gfs ci mostra l'ennesima super scaldata, ecmwf prosegue con la sua linea di scaldata più tardiva e progressiva. per esempio fra 7 giorni il modello europeo non vede la +20 su di noi. C'è la propone sabato 16 ma nella media delle ENS ci sono proiezioni anche al ribasso. Essendo abbastanza coerente con le ENS mi aspetterei che l'onda calda parta forte dal sabato. gfs ci mette già in bollitura da giovedì.
ECMWF la vede bruciare a fuoco lento, per GFS è immediata sin dal 14 Luglio.
L'obiettivo è rimanere sotto la soglia psicologica dei 40°C, mentre i record storici del 2003 credo verranno abbattuti facilmente. Dopo il 20 Luglio si intravede comunque già la fine del caldo assurdo. Si spera almeno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:ECMWF la vede bruciare a fuoco lento, per GFS è immediata sin dal 14 Luglio.
L'obiettivo è rimanere sotto la soglia psicologica dei 40°C, mentre i record storici del 2003 credo verranno abbattuti facilmente. Dopo il 20 Luglio si intravede comunque già la fine del caldo assurdo. Si spera almeno.
Ti dirò, se proprio bisogna scegliere preferisco personalmente un paio di giorni a 40° e secchi che magari una settimana filata di 35-36° con umidità alle stelle (per capirci l'ondata di giugno 2019).
StefanoBs ha scritto:ECMWF la vede bruciare a fuoco lento, per GFS è immediata sin dal 14 Luglio.
L'obiettivo è rimanere sotto la soglia psicologica dei 40°C, mentre i record storici del 2003 credo verranno abbattuti facilmente. Dopo il 20 Luglio si intravede comunque già la fine del caldo assurdo. Si spera almeno.
Ti dirò, se proprio bisogna scegliere preferisco personalmente un paio di giorni a 40° e secchi che magari una settimana filata di 35-36° con umidità alle stelle (per capirci l'ondata di giugno 2019).
Io se devo dire la mia in estate preferisco 25° ventilati..ahahahah
Se l'ondata è una certezza, non è ancora certa la sua potenziale magnitudine storica. GFS 12Z ad esempio calca meno la mano rispetto alle emissioni precedenti. Si tratta di previsioni a oltre 7 giorni, quindi andiamoci piano. Di sicuro non pioverà (ahimè) e farà caldo. Sul quanto, prendiamoci ancora almeno 3-4 giorni di tempo per fare una stima attendibile.
Jack_Of_Spades ha scritto:Se l'ondata è una certezza, non è ancora certa la sua potenziale magnitudine storica. GFS 12Z ad esempio calca meno la mano rispetto alle emissioni precedenti. Si tratta di previsioni a oltre 7 giorni, quindi andiamoci piano. Di sicuro non pioverà (ahimè) e farà caldo. Sul quanto, prendiamoci ancora almeno 3-4 giorni di tempo per fare una stima attendibile.
Concordo. Basta vedere GFS 12Z per capire quanto siano incerte l'intensità e la durata della prossima ondata di caldo.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Stamattina aggiornamenti preoccupanti, con allineamento di GFS ed ECMWF verso caldo estremo dal prossimo weekend (in realtà già da Giovedì 14 non si scherzerebbe con superamento della +20). Teniamoci il beneficio del dubbio fino a Martedì, ma temo che le possibilità si stiano sempre più concretizzando.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Oggi c'è stato un ridimensionamento del caldo da parte di GFS, almeno come escalation, perchè dopo i 36-37°C di Venerdì ci sarà una frenata termica per un rientrino da est, quanto mai utile per spezzare l'inerzia termica.
La corsa verso l'alto dovrebbe ripartire da Martedì prossimo, ma iniziamo ad essere oltre le 200h.
Comunque andrà Luglio 2022 passerà alla storia, ma la mia speranza è sempre quella di rimanere sotto la soglia psicologica dei 40°C.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Quello magari ce la facciamo, però per me è sfiancante comunque. Tanto più che settimana prossima dovrò andare a Milano, sto già sudando sia caldo che freddo al pensiero. Qualcuno ha voglia di fare un riepilogo dei valori massimi assoluti delle sue stazioni? Curioso (ma non entusiasta) di vedere se batto il mio record "on the road" in zona Brescia (39.5 zona EIB nell'agosto 2011).
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Record assoluto di Mompiano: +37,9°C, datato 11 agosto 2003. Penso che l'ondata di caldo record della prossima settimana farà la stessa fine di quella che inizialmente era prevista per il weekend e il mio record rimarrà imbattuto. Ci aggiorniamo.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
StefanoBs ha scritto:Oggi c'è stato un ridimensionamento del caldo da parte di GFS, almeno come escalation, perchè dopo i 36-37°C di Venerdì ci sarà una frenata termica per un rientrino da est, quanto mai utile per spezzare l'inerzia termica.
La corsa verso l'alto dovrebbe ripartire da Martedì prossimo, ma iniziamo ad essere oltre le 200h.
Comunque andrà Luglio 2022 passerà alla storia, ma la mia speranza è sempre quella di rimanere sotto la soglia psicologica dei 40°C.
Oggi perdono decisamente quota le prospettive per un caldo estremo, almeno nel non-fanta. Rimarrà un periodo di caldo lungo ed intenso, anche spossante, ma non da record, almeno non da noi. Sarà per la prossima!
Per ora resta comunque piuttosto bollente, specie in prospettiva per settimana prossima. Ma qualcuno, con qualche arte divinatoria, ha anche solo una vaga e remota idea di quando qualcosa potrebbe cambiare per davvero? Dovremo aspettare sul serio ottobre come profetizzato da Arpa? (o, visto che ottobre ultimamnete è spesso stabile...) Cavolo, ancora due settimane e guardando fuori dalla finestra mi sembrerà di essere in Sicilia, ma non c'è il mare!
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Anche stamattina i modelli propongono un caldo sempre meno apocalittico, seppur molto pesante.
Giovedì e Venerdì partiremo forte con massime subito sui 36-37°C, lieve calo nel weekend, per poi risalire Martedì e Mercoledì della prossima settimana (per ora meglio non sparare cifre, perchè i modelli continuano a cambiare, fortunatamente tendenzialmente in meglio)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Oggi Giovedì le nubi alte e medioalte non ci permetteranno di salire sopra i 34-35 al massimo. L'apice a questo punto sarà tra Venerdì e Sabato con massime tra 35 e 37°C diffuse in Pianura. Domenica Retour d'Est e leggera diminuzione dei valori, che dovrebbe resistere fin verso Martedì 19. Possibili nuove punte dal 20 in avanti ma ne riparleremo.
Jack_Of_Spades ha scritto:Oggi Giovedì le nubi alte e medioalte non ci permetteranno di salire sopra i 34-35 al massimo. L'apice a questo punto sarà tra Venerdì e Sabato con massime tra 35 e 37°C diffuse in Pianura. Domenica Retour d'Est e leggera diminuzione dei valori, che dovrebbe resistere fin verso Martedì 19. Possibili nuove punte dal 20 in avanti ma ne riparleremo.
Non ti vedo così negativo per il futuro oppure moriremo arrostiti?
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
CARLETTO ha scritto: Non ti vedo così negativo per il futuro oppure moriremo arrostiti?
Dal punto di vista termico sarà più che altro una sofferenza prolungata e incessante, ma non estrema, molto probabilmente. Non ci sono novità dal punto di vista idrico invece, e la cosa ormai ha assunto proporzioni storiche.
In effetti ha dell'impressionante e dello sconfortante la stabilità atmosferica a oltranza anche in montagna. Poca roba anche nel lungo termine, e l'esperienza suggerisce di credere poco pure a quello (qualche piovasco o temporale prima o poi lo farà, ma non vedo niente che faccia anche solo sperare in un miracolo per qualche zona).
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
A parte la fiammata di domani l'avevamo un po' scampata a questo giro, ma quello di prossima settimana sembra meno evitabile.
Tutti i modelli concordano sulla +22/+23 per almeno 2-3 giorni da Mercoledì prossimo.
Sarà un caldo storico, l'obiettivo sarà restare sotto i 40°C, ma temo che i record storici saranno abbattuti. Comunque la speranza è l'ultima a morire visto che siamo ancora oltre le 144h.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.