Cerchiamo di usare un po' di scaramanzia.. magari anticipare l'episodio con squilli e trombe potrebbe aiutare a scongiurarlo (psicologia inversa in ottica modellistica )
Da metà prossima settimana assisteremo a una rimonta anticiclonica che porterà in dote una massa d'aria calda altamente anomala per il periodo (isoterme attorno o superiori alla +10 a 850hPa). Purtroppo sembra esserci una componente favonica Giovedì 17. Siamo in ballo quindi per i primi 20°C stagionali diffusi anche in pianura.
GFS è il più "timido" al momento, mentre gli altri modelli hanno pochi dubbi sul forte rialzo termico.
Allegati
ECMOPEU00_186_2.png (80.09 KiB) Visto 5000 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Cerchiamo di usare un po' di scaramanzia.. magari anticipare l'episodio con squilli e trombe potrebbe aiutare a scongiurarlo (psicologia inversa in ottica modellistica )
Da metà prossima settimana assisteremo a una rimonta anticiclonica che porterà in dote una massa d'aria calda altamente anomala per il periodo (isoterme attorno o superiori alla +10 a 850hPa). Purtroppo sembra esserci una componente favonica Giovedì 17. Siamo in ballo quindi per i primi 20°C stagionali diffusi anche in pianura.
GFS è il più "timido" al momento, mentre gli altri modelli hanno pochi dubbi sul forte rialzo termico.
In realtà la Primavera è già arrivata da tempo, andrà solo consolidandosi nei prossimi giorni. La realtà è questa, speriamo solo che prima o poi divenga meno siccitosa.
Un piccolo segnale positivo, possibile crollo dei venti zonali. Non che si parta da valori 'normali' In più la stagione avanza, con il naturale calo della velocità dei flussi. Monitoriamo comunque...
Stagione insulsa, non vedo l’ora di prendermi un caffè la sera in riva al lago, delle giornate lunghe e del caldo, almeno li sarà estate, chiamare inverno sto scempio è un offesa al generale!
alboMN ha scritto:Per l'Emilia Romagna sono carte da neve, vedremo altrove quanti mm si riusciranno a fare, questo vento ha asciugato di nuovo tutto
Precipitazioni ben scarse se non nulle dalle nostre parti, qualcosa di meglio a S del Po, con probabile nevicata dalla pedecollinare emiliana in su. Il tutto accompagnato da un forte calo termico, anche perchè partiremo da livelli anomali per la stagione, e vento intenso da quadranti orientali.
alboMN ha scritto:Per l'Emilia Romagna sono carte da neve, vedremo altrove quanti mm si riusciranno a fare, questo vento ha asciugato di nuovo tutto
Precipitazioni ben scarse se non nulle dalle nostre parti, qualcosa di meglio a S del Po, con probabile nevicata dalla pedecollinare emiliana in su. Il tutto accompagnato da un forte calo termico, anche perchè partiremo da livelli anomali per la stagione, e vento intenso da quadranti orientali.
Se il minimo stazionasse un po' prima di scendere si avrebbe una bella passata democratica, ad ora Emilia e Toscana favorite con tanti mm
alboMN ha scritto:Se il minimo stazionasse un po' prima di scendere si avrebbe una bella passata democratica, ad ora Emilia e Toscana favorite con tanti mm
Se mio nonno avesse le ruote... Non è fattibile con questo tipo di configurazione purtroppo. Il minimo scivola veloce a Sud e poi a Sud - Est, come è normale che sia.