Apriamo il nuovo thread anticiclonico per monitorare l'arrivo del nuovo grande massimo invernale, che, dopo una iniziale posizione favorevole a un modesto ingresso da Est (previsto per Mart 11 - Merc 12), si espanderà verso Sud - Est. Al suolo si dovrebbero superare i 1040 hPa, con isoterme in quota in rapido aumento fino a superare i 5-6°C intorno al 13-14 Gennaio. La posizione del massimo in quota non è così malvagia in ottica nebbie (da dettagliare nei prossimi giorni), in montagna altro anticipo di primavera.
Dici che saranno nebbie più fredde di quelle avute nell'ultimo periodo? Veniamo da una irruzione fredda, magari l'aria che si deposita al suolo può favorire nebbie congelanti, o sbaglio?
alboMN ha scritto:Dici che saranno nebbie più fredde di quelle avute nell'ultimo periodo? Veniamo da una irruzione fredda, magari l'aria che si deposita al suolo può favorire nebbie congelanti, o sbaglio?
Difficile dirlo, potrebbe essere, ma sarà da valutare meglio nei prossimi giorni, sicuramente (come normale che sia) la Bassa è favorita in queste situazioni.
I modelli non riescono a inquadrare bene il posizionamento dell'anticiclone, comunque penso anche io che le nebbie si formeranno. Dovrebbero essere anche belle fredde. In montagna clima mite, ma le umidità tendenzialmente saranno basse. Nulla a che vedere con l'anticiclone mostruoso di Capodanno.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Nebbie o non nebbie nel weekend? Sembra plausibile che nella bassa, almeno di notte e al mattino, le possa fare magari anche con galaverna... Ho qualche dubbio sulle Alte Pianure, dove potrebbe arrivare un bel primaverone!
Jack_Of_Spades ha scritto:Nebbie o non nebbie nel weekend? Sembra plausibile che nella bassa, almeno di notte e al mattino, le possa fare magari anche con galaverna... Ho qualche dubbio sulle Alte Pianure, dove potrebbe arrivare un bel primaverone!
Secondo me la nebbia arriverà in alta pianura da venerdì sera, forse potrebbe non farcela in città effettivamente, ma con le nebbie in pianura credo comunque che le temperature non saranno troppo alte anche col sole. Primavera in collina, umidità basse
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Secondo me la nebbia arriverà in alta pianura da venerdì sera, forse potrebbe non farcela in città effettivamente, ma con le nebbie in pianura credo comunque che le temperature non saranno troppo alte anche col sole. Primavera in collina, umidità basse
Ehm... la città è in Alta Pianura, almeno lo era fino all'ultima volta che ho verificato! A parte gli scherzi, speriamo, non ho mica tanta voglia di vedere di nuovo 12-13°C...
StefanoBs ha scritto: Secondo me la nebbia arriverà in alta pianura da venerdì sera, forse potrebbe non farcela in città effettivamente, ma con le nebbie in pianura credo comunque che le temperature non saranno troppo alte anche col sole. Primavera in collina, umidità basse
Ehm... la città è in Alta Pianura, almeno lo era fino all'ultima volta che ho verificato! A parte gli scherzi, speriamo, non ho mica tanta voglia di vedere di nuovo 12-13°C...
La citta però è prossima ai monti, quello intendo. La nebbia nei suoi limiti classici si ferma a Roncadelle (zona fiume Mella). Brescia città soffre di una brezza notturna dalla Maddalena che ne limita l'insediamento. Anni anni di spostamenti Brescia Roncadelle ne hanno radicato consapevolezza ;)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Anche stamattina nebbia completamente assente su tutta la PP. Vediamo nei prossimi giorni, qualcosa dovrebbe comparire da Dom o Lun, specie nella bassa.
La ventilazione notturna molto probabilmente è stato il fattore che ha impedito la formazione della nebbia tra ieri e oggi con tassi di UR al piano intorno al 70-80%...
Edoardo95 ha scritto:La ventilazione notturna molto probabilmente è stato il fattore che ha impedito la formazione della nebbia tra ieri e oggi con tassi di UR al piano intorno al 70-80%...
Da cartina CML, raffiche max dalla mezzanotte:
Tutto figlio della subsidenza ai livelli massimi. L'anticiclone è troppo "giovane e forte", se vogliamo fare questa metafora. Deve invecchiare un pochino... il problema è che a mio avviso si rischia un continuo avvicendamento di massimi, che quindi si rinvigoriscono mantenendo attiva una subsidenza significativa sul catino padano. Scenario peraltro tipico di inverni stile 1997/98 i 1998/99.
Edoardo95 ha scritto:La ventilazione notturna molto probabilmente è stato il fattore che ha impedito la formazione della nebbia tra ieri e oggi con tassi di UR al piano intorno al 70-80%...
Da cartina CML, raffiche max dalla mezzanotte:
Tutto figlio della subsidenza ai livelli massimi. L'anticiclone è troppo "giovane e forte", se vogliamo fare questa metafora. Deve invecchiare un pochino... il problema è che a mio avviso si rischia un continuo avvicendamento di massimi, che quindi si rinvigoriscono mantenendo attiva una subsidenza significativa sul catino padano. Scenario peraltro tipico di inverni stile 1997/98 i 1998/99.
Jack_Of_Spades ha scritto:Ci si avvia a un periodo siccitoso di notevole lunghezza... difficile purtroppo che arrivino precipitazioni entro la fine di Gennaio.
Potrebbe piovere in un unico episodio questo Gennaio (quello del 5 Gennaio)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.