Eh sì, è ora di iniziare questo thread. L'inverno, quello a cui siamo abituati, sta arrivando. Da Sabato, transitato il veloce minimo in rotta verso il Meridione d'Italia che non porterà nessun fenomeno (faticherà anche in E/R), anticiclone in gran rinforzo da SW su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, in espansione costante nei giorni successivi, con probabile generazione di un massimo sul continente Europeo (intensità da valutare ma potrebbe arrivare a superare i 1040 hPa). Isoterme in quota in rapido rialzo, probabilmente anche oltre la +10 a fine settimana prossima (da verificare, ma si sa, col caldo è facile prenderci anche a lunga distanza). Benvenuto Inverno!
quindi da sabato spazio all' odiata (da me) inversione termica
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Bisognerà vedere bene la posizione che prenderà il cuneo anticiclonico in quota. Se sta appena a W dell'Italia più che inversioni avremo favonio con una sorta di Primaverone anticipato...
Mi sembra che le eventuali precipitazioni siano in tarda mattinata e pomeriggio...ora siamo quasi a zero, ma più tardi? Da domani invece sembra una mezza schifezza.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Io qualche prp dovrei vederla, ma termicamente sono al limite (-3). Adesso c'è -1,8 con nebbia, vediamo se gli strati prossimi al suolo riusciamo a tenerli freddi
comunque è lì ma se va un pizzico alto becchiamo refoli da est. non saprei, trovo abbastanza indecifrabile x le pianure. il periodo terza decade verso Natale vedremo potrebbe essere interessante
Boss ha scritto:In montagna però da domani pare benvenuta primavera
Pochi dubbi in merito, anche se sull'intensità sarà determinante la posizione dell'asse del promontorio. Sulla Pianura, potrebbe essere persino peggio se entrano sbuffi da E (copertina di nubi basse!!!).
L'anticiclone non si mette in posizione favorevole per inversioni in pianura... gradualmente temo che le temperature saliranno anche al piano. Non sarà primavera, ma nemmeno inverno.
Teniamo viva la speranza che qualcosa cambi in terza decade
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
dida90 ha scritto:Aaaaah che bella discussione. Inverno finito
Preparo il cambio degli armadi.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
StefanoBs ha scritto:L'anticiclone non si mette in posizione favorevole per inversioni in pianura... gradualmente temo che le temperature saliranno anche al piano. Non sarà primavera, ma nemmeno inverno.
Teniamo viva la speranza che qualcosa cambi in terza decade
A mio avviso c'è anche l'incognita rotore alpino, con correnti anticicloniche da NW potrebbero generarsi banchi di nubi medioalte sottovento: ulteriore elemento che impedirebbe delle inversioni serie.
dida90 ha scritto:Speriamo porti fortuna come in novembre, quando parlavamo di siccità e sono arrivati una doppietta di peggioramenti con le contropalle
Speriamo sì, anche perchè l'anno 2021 resta comunque estremamente siccitoso. 703,4 il totale aggiornato a oggi alla Pastori, finisse oggi il 2021 sarebbe il 5° anno più secco dal 1949 a questa parte. Non credo tra l'altro sia facile che questa cosa cambi, visto che dovremmo superare i 769,6 mm del 1986. Bisognerebbe quindi portare a casa almeno 67 mm da qui a fine anno.
dida90 ha scritto:Speriamo porti fortuna come in novembre, quando parlavamo di siccità e sono arrivati una doppietta di peggioramenti con le contropalle
Speriamo sì, anche perchè l'anno 2021 resta comunque estremamente siccitoso. 703,4 il totale aggiornato a oggi alla Pastori, finisse oggi il 2021 sarebbe il 5° anno più secco dal 1949 a questa parte. Non credo tra l'altro sia facile che questa cosa cambi, visto che dovremmo superare i 769,6 mm del 1986. Bisognerebbe quindi portare a casa almeno 67 mm da qui a fine anno.
Mai apprezzate le statistiche…incrociamo le dita per il proseguo perché l’anticiclone sai quando arriva ma non quando se ne va
Le statistiche, se fatte bene, servono a capire molto di una determinata situazione (e lo dice uno che odia la statistica ). Detto questo, il fatto che settimana prossima avremo temperature poco invernali (almeno dalla collina in su, pianura si vedrà) direi che è assodato e difficilmente cambierà. Resta, come pronostica Stefano da un pezzo, qualche possibilità verso fine mese, speriamo di coglierla.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Le statistiche, se fatte bene, servono a capire molto di una determinata situazione (e lo dice uno che odia la statistica ). Detto questo, il fatto che settimana prossima avremo temperature poco invernali (almeno dalla collina in su, pianura si vedrà) direi che è assodato e difficilmente cambierà. Resta, come pronostica Stefano da un pezzo, qualche possibilità verso fine mese, speriamo di coglierla.
Beh, ci mancherebbe altro, siamo al 10 dicembre e pensare di sapere che tempo ci sarà fra venti giorni nel nostro orticello è pura utopia. Più che qualche possibilità, direi che può succedere QUALSIASI cosa, da HP a pioggia a dirotto, da neve furiosa con la -10 a clima primaverile con la +10. Manca una vita. Speriamo che la tendenza a medio-lungo termine sia favorevole, vorrei ricordare che l'inverno è appena iniziato.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth