Le Brezze Franciacortine

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Le Brezze Franciacortine

Messaggio da Radu »

Sono oramai sei anni che quasi giornalmente percorro la Franciacorta da Nord a Sud e mi sono fatto una certa conoscenza dei microclimi della zona.

Premetto che per ora mi limito a descrivere situazioni di cielo sereno nelle ore notturne ed in regime anticiclonico.

A dir la verità era un po' che volevo aprire questo thread, ma da tempo non si verificava una situazione eclatante; situazione che invece ieri sera è stata lampante.
Partenza da Colombaro di Cortefranca alla mezzanotte circa con una brezza, anche abbastanza tesa da nord, e termoauto a +3°C; passaggio da Monterotondo, brezza indebolita, e -1.0°C; Passirano e Paderno, brezza oramai molto debole, e termoauto da -1.0 a -2.0°C; arrivo al casello autostradale di Ospitaletto, brezza assente, leggera foschia, e termoauto piombato, nel giro di due-tre km, a -5.0°C!!
Il fatto è che poi nel corso della notte queste brezze spingono la loro influenza di alcuni km verso sud, arrivando ad interessare anche il mio paese, infatti nella notte la minima non è più scesa sotto i -5°C.

Ho notato che la Franciacorta occidentale è generalmente più soggetta alle brezze rispetto a quella orientale, e questo potrebbe essere imputato anche alla vicinanza al lago d'Iseo. In particolare la zona più "tartassata" è la parte ovest di Provaglio; ma anche la parte di Timoline che si affaccia sulle Torbiere è spesso interessata da brezze tese da NW.
Poi, quando queste brezze si attivano, tendono a muoversi abbastanza agevolmente verso sud interessando tutta Cortefranca, Torbiato, Erbusco e la parte nord di Cazzago. Se sono intense, nel corso della notte riescono ad arrivare, seppur indebolite, anche qui a Ospitaletto.

Eppure c'è da dire che quando non si attivano queste brezze, alcune delle zone sopracitate (in particolar modo la fascia che va da Torbiato a Monterotondo) sono molto fredde e possono registrare due-tre gradi in meno rispetto alle pianure più a sud.
Mi sembra di aver capito che queste brezze si attivano soprattutto quando i massimi di alta pressione sono più a nord delle Alpi; quando invece i massimi sono più o meno sulle nostre teste, allora queste brezze sono molto più inibite o addirittura assenti.

Per ora non appesantisco ulteriormente la lettura, cmq terrò aggiornato il thread quando si verificheranno altre situazioni interessanti.
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Le Brezze Franciacortine

Messaggio da MeteoGussago »

Bell'argomento! Come confermi tu sopra, mi è capitato di osservare certe serate qui da me con brezze da nord-est con le quali non riesco a scendere, non così alto come Provaglio o Sarnico troppo vicini al lago ma comunque valori superiori a Villa o a Roncadelle
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281
Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)

Re: Le Brezze Franciacortine

Messaggio da alcide »

le Brezze di Villa sono costanti ,ogni qualvolta il tempo si stabilizza , provengono da nnw sono presenti tutto il giorno ma dalla sera verso le 21 alle 10 del giorno dopo sono forti e tese con raffiche che tutte le notti raggiungono e superano i 30 klm/h ,sono rari i casi in cui non sono presenti ,di solito quando c'e' un'imminente cambio del tempo ,e la ventilazione proviene dai quadranti meridionali :bye:
Non ci ferma piu' nessuno
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Le Brezze Franciacortine

Messaggio da Liriometeo »

cologne ha non solo un micro clima tutto suo ma l'influenza del monte orfano è decisamente pesante sulle temperature e sui vari eventi climatici, una su tutte la nevicata del 28 novembre , neve a cologne pioggia a capriolo.... qui abbiamo brezze continue in estate dopo le 22.30 tanto che nelle zone sotto monte si posson avere anche 2° in meno ad altre zone del territorio... è comunque confermato che la franciacorta abbia delle brezze che in altre zone non sono presenti
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Le Brezze Franciacortine

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:Sono oramai sei anni che quasi giornalmente percorro la Franciacorta da Nord a Sud e mi sono fatto una certa conoscenza dei microclimi della zona.

Premetto che per ora mi limito a descrivere situazioni di cielo sereno nelle ore notturne ed in regime anticiclonico.

A dir la verità era un po' che volevo aprire questo thread, ma da tempo non si verificava una situazione eclatante; situazione che invece ieri sera è stata lampante.
Partenza da Colombaro di Cortefranca alla mezzanotte circa con una brezza, anche abbastanza tesa da nord, e termoauto a +3°C; passaggio da Monterotondo, brezza indebolita, e -1.0°C; Passirano e Paderno, brezza oramai molto debole, e termoauto da -1.0 a -2.0°C; arrivo al casello autostradale di Ospitaletto, brezza assente, leggera foschia, e termoauto piombato, nel giro di due-tre km, a -5.0°C!!
Il fatto è che poi nel corso della notte queste brezze spingono la loro influenza di alcuni km verso sud, arrivando ad interessare anche il mio paese, infatti nella notte la minima non è più scesa sotto i -5°C.

Ho notato che la Franciacorta occidentale è generalmente più soggetta alle brezze rispetto a quella orientale, e questo potrebbe essere imputato anche alla vicinanza al lago d'Iseo. In particolare la zona più "tartassata" è la parte ovest di Provaglio; ma anche la parte di Timoline che si affaccia sulle Torbiere è spesso interessata da brezze tese da NW.
Poi, quando queste brezze si attivano, tendono a muoversi abbastanza agevolmente verso sud interessando tutta Cortefranca, Torbiato, Erbusco e la parte nord di Cazzago. Se sono intense, nel corso della notte riescono ad arrivare, seppur indebolite, anche qui a Ospitaletto.

Eppure c'è da dire che quando non si attivano queste brezze, alcune delle zone sopracitate (in particolar modo la fascia che va da Torbiato a Monterotondo) sono molto fredde e possono registrare due-tre gradi in meno rispetto alle pianure più a sud.
Mi sembra di aver capito che queste brezze si attivano soprattutto quando i massimi di alta pressione sono più a nord delle Alpi; quando invece i massimi sono più o meno sulle nostre teste, allora queste brezze sono molto più inibite o addirittura assenti.

Per ora non appesantisco ulteriormente la lettura, cmq terrò aggiornato il thread quando si verificheranno altre situazioni interessanti.


Esatto, ci deve essere scarto barico tra nord e sud delle alpi per generare le brezze... alla fine è una specie di foehn, ma con effetti molto locali e meno intensi.
Interessante la tua disamina :ok:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Le Brezze Franciacortine

Messaggio da reghe82 »

Anche qui in Valcamonica le brezze in queste situazioni lavorano bene sulle temperature. Sabato sera parto da casa alle 21 con -2° (termo auto), in soli 3 km arrivato a Bienno la T. era già a +1°. Di rientro verso l'1 stessa situazione ma con sbalzi continui di km in km. Sembra incredibile ma solo nella mia via che parte da circa 290 metrei fino a 310 circa la temperatura oscillava in basso a -3° e da me a -1°. Comunque speriamo cambi qualcosa perchè quua dal giorno dellìepifania non va bene nulla... Come facevamo gli altri anni??? Quest'anno ci siamo abituati troppo bene mi sa... Ciao
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Re: Le Brezze Franciacortine

Messaggio da nyda83 »

io la faccio quasi tutti i giorni da est ad ovest e ritorno e ho "scoperto" il punto più freddo della franciacorta...quando l cielo è sereno la sera il punto più freddo e quello che stà sulla strada che da torbiato porta a monterotondo(la strada dietro il number one per intenderci) al livello del passaggio al livello(scusate il gioco di parole) con differenze che vanno anche di -3° rispetto alle temperature delle zone circostanti, penso che questo sia dovuto alla configurazione orografica

Altra cosa che noto spesso in occasione di grossi diluvi(la sarneghera o simili) la zona più colpita è quella lungo la strada che da iseo porta a rovato, penso che lì si incanali e porti il massimo della precipitazione lungo quella linea.
:bye:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Le Brezze Franciacortine

Messaggio da Radu »

nyda83 ha scritto:io la faccio quasi tutti i giorni da est ad ovest e ritorno e ho "scoperto" il punto più freddo della franciacorta...quando l cielo è sereno la sera il punto più freddo e quello che stà sulla strada che da torbiato porta a monterotondo(la strada dietro il number one per intenderci) al livello del passaggio al livello(scusate il gioco di parole) con differenze che vanno anche di -3° rispetto alle temperature delle zone circostanti, penso che questo sia dovuto alla configurazione orografica

Altra cosa che noto spesso in occasione di grossi diluvi(la sarneghera o simili) la zona più colpita è quella lungo la strada che da iseo porta a rovato, penso che lì si incanali e porti il massimo della precipitazione lungo quella linea.
:bye:


Straquoto!!! :clapping:
Ho notato anch'io, quel posto è un vero freezer! :mryellow: Scherzo, cmq hai proprio ragione, se non ci sono brezze particolari e il cielo è sereno, passando da quella strada vedi il termoauto crollare di due-tre gradi! :yes: Secondo me è dovuto al fatto che si tratta di una leggera conca in mezzo alle colline... :indeciso:
Cmq ti suggerisco un altro posto che, in assenza di brezze, è capace di fare anch'esso due-tre gradi in meno che il resto della Franciacorta: la strada che da Monticelli porta all'ospedale di Ome :icon_wink:
Avatar utente
Gabriele67
Socio fondatore
Messaggi: 5798
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 08:14
Località: Costa di Cazzago San Martino

Re: Le Brezze Franciacortine

Messaggio da Gabriele67 »

Radu ha scritto:
nyda83 ha scritto:io la faccio quasi tutti i giorni da est ad ovest e ritorno e ho "scoperto" il punto più freddo della franciacorta...quando l cielo è sereno la sera il punto più freddo e quello che stà sulla strada che da torbiato porta a monterotondo(la strada dietro il number one per intenderci) al livello del passaggio al livello(scusate il gioco di parole) con differenze che vanno anche di -3° rispetto alle temperature delle zone circostanti, penso che questo sia dovuto alla configurazione orografica

Altra cosa che noto spesso in occasione di grossi diluvi(la sarneghera o simili) la zona più colpita è quella lungo la strada che da iseo porta a rovato, penso che lì si incanali e porti il massimo della precipitazione lungo quella linea.
:bye:


Straquoto!!! :clapping:
Ho notato anch'io, quel posto è un vero freezer! :mryellow: Scherzo, cmq hai proprio ragione, se non ci sono brezze particolari e il cielo è sereno, passando da quella strada vedi il termoauto crollare di due-tre gradi! :yes: Secondo me è dovuto al fatto che si tratta di una leggera conca in mezzo alle colline... :indeciso:
Cmq ti suggerisco un altro posto che, in assenza di brezze, è capace di fare anch'esso due-tre gradi in meno che il resto della Franciacorta: la strada che da Monticelli porta all'ospedale di Ome :icon_wink:



Quella zona è la “valle del Longarone” prende il nome dal torrente che l’attraversa, prosegue verso sud-est passando tra le colline di Bornato e Calino e poi scende verso sud passando per la frazione Barco di Cazzago (casa di Oscar) e finisce all’incirca al casello di Ospitaletto.
Confermo che è più fredda delle zone circostanti, ed è la causa della differenza di temperatura che molto spesso ho riscontrato tra casa mia e quella di Oscar, che pur essendo distanti in linea d’aria circa 700 metri si trovano l'una poco all'esterno e l'altra all'interno della valle anche se ormai la differenza di altezza s.l.m. è molto attenuata (185 contro 177 metri slm).

Altro posto fresco è la salita che dalla valle di Bornato porta alla frazione Calino, praticamente venendo da Monterotondo si scende nella valle del longarone (o valle di Bornato) e poi si svolta a destra per Calino.
:bye:
Rispondi