Ci saranno già alcune avvisaglie domani sera e sabato sera, ma più relegate probabilmente ad alpi e prealpi. Il momento "certo" per la pianura è Domenica, al momento sembra in mattinata.
Non attendiamoci eventi estremi, ma comunque i fenomeni convettivi non dovrebbero mancare. Sarà molto piacevole assistere a una pioggia rinfrescante, in quanto poi per qualche giorno il caldo sarà allontanato dai radar.
Allegati
GFSOPEU00_78_1.png (61.6 KiB) Visto 7839 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ad ora pare che sabato pomeriggio/sera farà dei prefrontali sul NW italiano. Indici favorevoli a fenomeni di forte intensità. Per la pianura il momento più favorevole sarà domenica come precisato sopra La mattina potrebbe fare un buon passaggio da W-SW con buoni accumuli (si spera). Comunque per le tempistiche meglio aspettare ancora ! Aggiungo che per i giorni successivi la situazione rimarrà bloccata con flusso sud-occidentale instabile con rovesci in montagna.
StefanoBs ha scritto:Ci saranno già alcune avvisaglie domani sera e sabato sera, ma più relegate probabilmente ad alpi e prealpi. Il momento "certo" per la pianura è Domenica, al momento sembra in mattinata.
Non attendiamoci eventi estremi, ma comunque i fenomeni convettivi non dovrebbero mancare. Sarà molto piacevole assistere a una pioggia rinfrescante, in quanto poi per qualche giorno il caldo sarà allontanato dai radar.
Splendide notizie Stefano!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Instabilità crescente già domani sera lungo le Alpi con possibili sconfinamenti sulle Prealpi, più difficile al piano. Più o meno stesso discorso per la serata seguente, ma con maggiore probabilità di isolate, intense, celle temporalesche anche sulle zone pianeggianti. Domenica sembra una giornata instabile, concordo per ora sulle tempistiche anche se andranno affinate ancora date le circa 72 ore di distanza. C'è da dire che l'affondo è leggermente meno incisivo rispetto a quanto visto fino a un paio di giorni fa. La -15 entra a malapena a 500 hPa, dovrebbe bastare, sempre che non si sposti ulteriormente a Nord. Altra spazzolata di tutto rispetto per le zone già martoriate (Canton Ticino e Laghi Lombardi)...
Come dice Nicola, l'ingresso in quota non è male ma nemmeno bene. Peraltro quando si rimane in quel limbo dell'ingresso in quota, il sistema tira su parecchia aria secca in quota da quel cammello. il set up non è entusiasmante ma sinceramente non è che ambisca ad avere l'ennesimo disastro. Vedo malaccio il nordovest invece, roba da parecchi danni. Poi rilievi anche da noi potrebbero avere parecchie precipitazioni.
Il dubbio per domani sera è l'innesco tra Piemonte e Lombardia. Sicuramente in Piemonte partiranno celle pericolose in moto verso NE (perciò NW lombardo e zone montuose). Serve capire se nasceranno celle sottovento all'Appennino tra pavese e piacentino: dovessero formarsi entrarà in gioco anche la lombardia centrale e buona parte del bresciano con buoni accumuli lungo la 'strisciata'. Aspettiamo i lam aggiornati ad alta risoluzione per cercare di capire la dinamica...
Il passaggio di Domenica mi sembra ulteriormente peggiorato, anche se in modo lieve. La -15 sfiora appena le Alpi, e la curvatura ciclonica è molto meno evidente a 500...
Estofex ci va giù pesante per sabato - domenica (level 3). Nell'outlook citano anche la Lombardia dicendo che saranno probabili severe supercelle nel pomeriggio/sera di sabato. In più secondo loro non credono che i fenomeni possano sempre restare incollati alle Alpi, specie appunto sabato. Speriamo in bene!
Edoardo95 ha scritto:Estofex ci va giù pesante per sabato - domenica (level 3). Nell'outlook citano anche la Lombardia dicendo che saranno probabili severe supercelle nel pomeriggio/sera di sabato. In più secondo loro non credono che i fenomeni possano sempre restare incollati alle Alpi, specie appunto sabato. Speriamo in bene!
Molto pesanti, fin eccessive, ho appena letto l'outlook. Sicuramente c'è del potenziale per qualcosa di localmente intenso. A mio avviso però non così tanto intenso e soprattutto non così su larga scala...
Domani sera la pianura non è per nulla in prima linea. Tuttavia bisogna stare sempre attenti, perché la supercella è sempre in agguato in queste situazioni senza affondi pronunciati. È difficilmente prevedibile. Il fatto che oggi non abbia scaricato energia come previsto fa drizzare le antenne.
Per Domenica per me andiamo a colpo sicuro, ma non penso con fenomeni violenti.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Domani sera la pianura non è per nulla in prima linea. Tuttavia bisogna stare sempre attenti, perché la supercella è sempre in agguato in queste situazioni senza affondi pronunciati. È difficilmente prevedibile. Il fatto che oggi non abbia scaricato energia come previsto fa drizzare le antenne.
Per Domenica per me andiamo a colpo sicuro, ma non penso con fenomeni violenti.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo in linea di massima, però io vedo comunque un discreto richiamo secco da SW anche Domenica. Sicuramente qualcosa fa, ma ci saranno parecchie disomogeneità tra le varie zone. Intanto celle molto intense costeggiano le Alpi...
L'animazione svizzera per noi continua a vedere poco e niente, tranne forse nel pomeriggio di domenica. Bizzarro. Estoflex secondo me si limita ad inquadrare le aree in cui potrebbe succedere qualcosa, anche di isolato.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
x me il rischio è di vedere una linea semistazionaria x domenica notte o mattina e quindi rischio alluvionale su alcune zone. prima possibile qualcosa sui rilievi ma oggi fa fatica ad arrivare qui. ieri arome in totale down. vediamo se oggi si ripiglia. oggi vede addirittura un possibile salto x domenica
È che a meno di 24 ore per alcuni è una signora lavata, per altri quasi nulla. Per Cosmo verremmo sfiorati da una bomba oggi e qualcosina domani (parlo di Brescia città, l'ovest appare più coinvolto)
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Sono d'accordo con Simone, linee stazionarie molto probabili domani, e noi di certo non siamo in pole position, anzi. Probabili accumuli a tripla cifra sul NW Lombardo, Alto Piemonte, anche BG-LC e Milanese settentrionale. Starei all'occhio stasera, qualche cella di quelle cattive parte secondo me...
Per Domenica mattina non parlo di fenomeni violenti. Per me piove al 90%.. poi magari farà 2mm, però il fronte passa lentamente da W e solitamente lì non falliamo. Qualcosa raccimoleremo, poco o tanto che sia..
Per stasera invece vedo un 30% di riuscita, ma se fa qualcosa son dolori.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Per Domenica mattina non parlo di fenomeni violenti. Per me piove al 90%.. poi magari farà 2mm, però il fronte passa lentamente da W e solitamente lì non falliamo. Qualcosa raccimoleremo, poco o tanto che sia..
Per stasera invece vedo un 30% di riuscita, ma se fa qualcosa son dolori.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Stasera da qualche parte il botto lo tira nel Bresciano, in pole position direi Franciacorta e Alto Sebino. Con grandine e forti colpi di vento. Fallire del tutto domani è impresa difficile! Ma è difficile che verremo interessati dal grosso.
L energia e' molta speriamo solo non faccia danni dopo quelli di domenica scorsa..ormai ad ogni temporale con queste figurazioni sempre piu frequenti le possibilita' di danni crescono per certe zone ..
Giorno a tutti, stavolta faremo più da spettatori noi della bassa Stasera, la vedo preoccupante per chi potrebbe vedere un temporale. Come le ultime volte stasera non sarà nulla di organizzato, ma dove colpirà, ferirà parecchio. Domani dovrebbe essere una piovuta più tranquilla e un po più democratica
StefanoBs ha scritto:Per Domenica mattina non parlo di fenomeni violenti. Per me piove al 90%.. poi magari farà 2mm, però il fronte passa lentamente da W e solitamente lì non falliamo. Qualcosa raccimoleremo, poco o tanto che sia..
Per stasera invece vedo un 30% di riuscita, ma se fa qualcosa son dolori.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Stasera da qualche parte il botto lo tira nel Bresciano, in pole position direi Franciacorta e Alto Sebino. Con grandine e forti colpi di vento. Fallire del tutto domani è impresa difficile! Ma è difficile che verremo interessati dal grosso.
Impresa difficile... ma non impossibile... vediamo come prosegue la giornata.. sempre più dura avere piogge democratiche..