mi sembra quella classica configurazione in cui succede di tutto anche perchè se guardo le ICON che posto, la saccatura avanza abbastanza lentamente, per poi stazionare fra centro nord Italia.
vedo 3 fasi distinte... il prefrontale della notte/mattino, poi una sfuriata temporalesca pomeridiana e poi latente instabilità a seguire. L'aria fredda dalla Francia fatica ad entrare bene da quelle mappe mantenendo un profilo instabile della colonna.
E' un attimo ritrovarsi ancora con fenomeni violenti come quelli di ieri nel milanese... è di fatto un bis della configurazione di ieri, ma con geopotenziali nettamente inferiori.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
I modelli si sono allineati ad un minimo il lento traslare da ovest verso est. Dovremmo mantenere condizioni instabili fino a giovedì compreso. Prende forza l'ipotesi anche di una passata temporalesca per lunedì sera sui rilievi. Poi una tendenza ad aumento delle condizioni instabili nella notte.
simone ha scritto:I modelli si sono allineati ad un minimo il lento traslare da ovest verso est. Dovremmo mantenere condizioni instabili fino a giovedì compreso. Prende forza l'ipotesi anche di una passata temporalesca per lunedì sera sui rilievi. Poi una tendenza ad aumento delle condizioni instabili nella notte.
Lunedì sembrerebbe non fare nulla di organizzato, da Martedì mattina rovesci e temporali a più riprese.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Lunedì giornata a mio parere stabile e ben calda, con massime fino a 33°C un po' dappertutto. Da Martedì cambia la suonata. Mi sembra che la posizione del minimo in quota sia leggermente più a W, questo potrebbe favorire maggiore apporto umido e quindi maggiori chance per piogge anche organizzate. Domani ci aggiorniamo.
Temporali domani in mattinata all'arrivo del fronte, poi dovrebbe esserci una pausa fino al pomeriggio quando altri temporali potrebbero svilupparsi, più probabili su alpi e prealpi comunque. Mercoledì poi la goccia fredda transiterà sul Nord Italia, quindi attendiamoci ancora rovesci sparsi. Giovedì prende piede l'ipotesi della goccia fredda particolarmente stazionaria, dovrebbe essere una giornata simil autunnale. Non mi stupirei se le massime rimanessero anche sotto i 20°C, se fosse tutto confermato. Ovviamente basta un pizzico di sole in questo periodo per schizzare a 25°C.. quindi è solo un'eventaulità.
In definitiva non mi sembra un'occasione per piogge clamorose in pianura, andrà meglio sui monti.
Allegati
ICOOPME00_60_1.png (46.13 KiB) Visto 7149 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il primo passaggio della mattinata sarà quello con maggiore energia potenziale disponibile, diciamo che la tempistica aiuterà a non avere fenomeni troppo violenti. Da valutare più che altro il pomeriggio, quando potrebbe ricaricarsi un po' di energia. Però nel pomeriggio mi sembrano davvero fenomeni locali, difficilmente prevedibili anche a breve raggio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Jack_Of_Spades ha scritto:Boh, sono l'unico che per domani vede i soliti temporali al NW e qui da noi solo vento e neanche troppe nuvole, almeno fino a sera?
Gli svizzeri stamattina manco quello, solo un bombolone su Verona che ci faceva ciao ciao Ora è apparsa qualche possibilità pomeridiana.
Vento...esiste anche l'opzione 'senza vento'?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Jack_Of_Spades ha scritto:Boh, sono l'unico che per domani vede i soliti temporali al NW e qui da noi solo vento e neanche troppe nuvole, almeno fino a sera?
quindi dici 0mm per tutto il giorno...e per la sera cosa ti aspetti invece?
dida90 ha scritto:quindi dici 0mm per tutto il giorno...e per la sera cosa ti aspetti invece?
E' un rischio da non escludere... La sera transito di celle molto veloci con direttrice quasi sud-nord. Ma anche qui al momento non vedo spazio per fenomeni estesi. Certo, localmente qualche bel botto ci sarà.... ma al solito più facilmente nell'Ovest Lombardia e in Piemonte.
A tal proposito allego UKMO (fronti al suolo) a 48h, si nota il sistema frontale che si avvita strettamente intorno al minimo in quota a NW delle Alpi rimanendo sempre sul versante estero. A sud passa solo a tratti qualche linea d'instabilità, di qui il difficile coinvolgimento esteso delle aree pianeggianti.
La goccia fredda ha preso un po' troppa rincorsa... tanto da uscire dai nostri radar per le giornate di Mercoledì e Giovedì, piazzandosi in Germania. Tempo quindi molto meno instabile, maggiori aperture.. di giorno dovremmo andare sui 28-29°C. Questa maggiore rincorsa ha effetti però positivi per la durata del periodo "non caldo" .. Venerdì infatti la goccia fredda ritorna nei pressi del Nord Italia e qualche strascico ce lo porteremo dietro anche nel week-end.
Traducendo: poca instabilità, poco freddo intenso, ma caldazza evitata per maggiore tempo. Anche se le temperature ritorneranno facilmente sopra i 30°C da Domenica, il clima sarà secco e tutt'altro che opprimente.
Ci si accontenta con quel passa in convento
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Vedendo una dinamica del genere in piena estate credo possano esserci fenomeni a più riprese domani a nord del fiume Po, più a sud ci sarà l'inibizione appenninica. Curvatura ottima della correnti e contrasti presenti.
E' proprio l'inibizione appenninica che creerà problemi, come li ha creati anche l'8 Luglio. L'effetto delle risalite secche dall'Appennino si sta spingendo sempre più a Nord, e in tutte le stagioni. Questo ormai è un dato di fatto. Ciò detto qualche forte temporale ci sarà localmente, ma al solito in modo più probabile ed esteso nel NW lombardo dove l'effetto della "Porta di Milano" (canale umido in risalita da Sud dall'Appennino) aiuterà lo sviluppo delle celle.
Sembra si stia formando un buon canale precipitativo per il bresciano.. speriamo di sfruttarlo, perchè poi in teoria nel pomeriggio l'energia sarà ai minimi termini.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sembra si stia formando un buon canale precipitativo per il bresciano.. speriamo di sfruttarlo, perchè poi in teoria nel pomeriggio l'energia sarà ai minimi termini.
Va a Ovest, messa bene la Franciacorta e poi BG-MI. Il fortino respinge con successo l'attacco!
Da notare che il radar vede più roba su Brescia di quella che effettivamente è scesa fino ad ora (effetto sabbia?). Quindi anche quel poco che il radar mostra fino ad adesso va diviso per due.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Diciamo che sta andando come più o meno ci si attendeva dalle previsioni... passaggio blando in mattinata, che dovrebbe spompare l'energia per il pomeriggio. A breve speriamo ci sia un passaggio dignitoso. Restano in gioco comunque temporali locali difficilmente preventivabili, specie per pedemonatana. Potrebbe starci qualcosa anche d'intenso localmente. Non era una occasione per piogge diffuse e abbondanti in pianura, purtroppo lo sapevamo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Io credo che le schiarite del primo pomeriggio, unite ad una ventilazione orientale umida, manterrà una buona dose di energia per i fenomeni del tardo pomeriggio. DP attualmente diffusamente sopra i 20°. L'aria fredda in quota dovrebbe fare un buon lavoro. Difficile individuare la zona ma potrebbe fare una buona linea temporalesca anche in Lombardia. Stiamo a vedere!
Liriometeo ha scritto:Cosmo vede altre “ truppe “ nel tardo pomeriggio , ma come diceva stefano , non per tutti …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabile avanzamento verso ENE della linea che si sta formando sull'Alto Piemonte. L'interessamento del Bresciano è al limite. Sicuramente una spazzolata lungo Alpi e Prealpi è da mettere in conto. Al limite le Alte Pianure, più difficile invece un coinvolgimento della Bassa.
Snowflake ha scritto:A me sembra andare meglio nel bresciano rispetto alle previsioni di questa discussione.
Concordo.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth