Mi sembra che si stia creando un bel "binario", dove aria più fredda atlantica potrebbe scorrere giungendo sul Nord Italia da Venerdì fino a metà Luglio. Niente di sconvolgente, ma bisogna fare di necessità virtù, anche solo non vedere un anticiclone in pieno possesso del Mediterraneo è giù un successo. Intanto i giorni passano
Allegati
GFSOPEU06_138_1.png (61.15 KiB) Visto 8017 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Mi sembra che si stia creando un bel "binario", dove aria più fredda atlantica potrebbe scorrere giungendo sul Nord Italia da Venerdì fino a metà Luglio. Niente di sconvolgente, ma bisogna fare di necessità virtù, anche solo non vedere un anticiclone in pieno possesso del Mediterraneo è giù un successo. Intanto i giorni passano
Binario... triste e solitario... Speriamo, che dire, il binario era già comparso nei giorni scorsi ma è sempre sparito. Stavolta sembra resistere. Lo attendiamo alla fermata!
StefanoBs ha scritto:Mi sembra che si stia creando un bel "binario", dove aria più fredda atlantica potrebbe scorrere giungendo sul Nord Italia da Venerdì fino a metà Luglio. Niente di sconvolgente, ma bisogna fare di necessità virtù, anche solo non vedere un anticiclone in pieno possesso del Mediterraneo è giù un successo. Intanto i giorni passano
Binario... triste e solitario... Speriamo, che dire, il binario era già comparso nei giorni scorsi ma è sempre sparito. Stavolta sembra resistere. Lo attendiamo alla fermata!
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Mi sembra che si stia creando un bel "binario", dove aria più fredda atlantica potrebbe scorrere giungendo sul Nord Italia da Venerdì fino a metà Luglio. Niente di sconvolgente, ma bisogna fare di necessità virtù, anche solo non vedere un anticiclone in pieno possesso del Mediterraneo è giù un successo. Intanto i giorni passano
Giovedì temporali che potrebbero essere interessanti nel tardo pomeriggio. C'è un bello scontro di masse d'aria, bisognerà capirne gli sviluppi con i LAM.
GFS poi mostra sempre il famoso binario, sebbene non molto incisivo nel passaggio del 11-12 Luglio, ma si riscatta verso metà Luglio. Addirittura vede comparire una +10 a 850hPa. Isoterma normale nelle estati di un tempo, ora diventata isoterma estiva in via d'estinzione.
Allegati
GFSOPEU00_198_1.png (61.83 KiB) Visto 7859 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Sì, direi che commovente è proprio la parola giusta. Troppa grazia, speriamo in conferme, in ogni caso la possibilità di vivere una seconda decade più che accettabile c'è... incrociamo le dita, attendiamo qualche run e continuiamo a fare il tifo per il nostro amato binario.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Mah, non saprei... è estate quindi io tifo per il caldo... magari non soffocante ma sinceramente le giornate brutte a luglio non mi attirano proprio. In questo caso si tratterebbe di instabilità serale con giornate limpide o proprio pioggie continue? Tifare per pioggia e fresco e luglio è come tifare per sole e 15 gradi a gennaio!
Una giornata interamente perturbata ormai ha del miracoloso nelle altre stagioni, figurarsi più di una addirittura in estate. Con gli spaghi 06 comunque l'ufficiale GFS è il più freddo in assoluto (e vede una +10), la media arriva a malapena a portarsi in media.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Una giornata interamente perturbata ormai ha del miracoloso nelle altre stagioni, figurarsi più di una addirittura in estate. Con gli spaghi 06 comunque l'ufficiale GFS è il più freddo in assoluto (e vede una +10), la media arriva a malapena a portarsi in media.
12z cancella l'ipotesi dello 06. Almeno stiamo lontani dal gran caldo. Ma di sblocchi perturbati manco l'ombra.
mr_malu ha scritto:Mah, non saprei... è estate quindi io tifo per il caldo... magari non soffocante ma sinceramente le giornate brutte a luglio non mi attirano proprio. In questo caso si tratterebbe di instabilità serale con giornate limpide o proprio pioggie continue? Tifare per pioggia e fresco e luglio è come tifare per sole e 15 gradi a gennaio!
Ovviamente si tratta di gusti. Io tifo per la pioggia e il fresco anche quando vado al mare, quindi non faccio testo. In ogni caso, come scrive Boss, di questi tempi una giornata perturbata in estate ha del miracoloso, quindi i miei desideri probabilmente non verranno esauditi, per la gioia degli amanti del sole. Vediamo cosa propongono i run di domani...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Si va verso un periodo instabile e meno caldo la prossima settimana, direi con discreta probabilità. Per gli amanti dell'estate niente di così preoccupante, è un buon compromesso ciò che si sta delineando.
Martedì prossimo tuttavia sull'arco alpino potrebbe nevicare a quote relativamente interessanti, a Livigno ad esempio qualche fiocco si potrebbe vedere. La traiettoria della goccia fredda però non è ancora chiara. Per ECMWF ad esempio sembrerebbe colpirci ancora in pieno. Altri modelli la vedono da tutt'altra parte.
Allegati
GFSOPME00_156_1.png (45.11 KiB) Visto 7516 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
speriamo una settimana fresca ci vorrebbe Tutti a livigno.... la neve estiva ha un sapore diverso, mi è capitato 2 volte in un giro in mtb a livigno di prendere un temporale nevoso, l'unica cosa che "stride" è che si parte in pantaloncini corti e meze maniche, ma poi la neve è fredda anche l'estate .
Non male ECMWF e ICON, che vedono la goccia fredda colpirci in pieno e poi di fatto stazionare per diversi giorni. Più che rifiatare, ci sarebbe un bel respiro profondo. GFS e GEM sono di altro avviso, con goccia fredda invece a nord dell'arco alpino, in rapido spostamento verso nord.
Quel che è certo al momento è che Martedì ci sarà tempo molto instabile e un calo termico inevitabile.
Allegati
ICOOPEU00_132_1.png (63.97 KiB) Visto 7420 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il passaggio tra le 120h e 168h sembra ormai sempre più proiettato ad una goccia fredda che andrebbe a colpire in pieno il Nord Italia. In questo movimento vorticoso la goccia fredda farebbe anche "fatica" a scappare via, rendendo il periodo fresco ben più prolungato di un semplice tocca e fuga.
Tuttavia GFS insiste con un ingresso deciso Martedì, ma con la saccatura che rapidamente si ritirerebbe a latitudini settentrionali, mancando la componente ciclonica fredda che vedono gli altri modelli. La tendenza è quindi simile, ma gli effetti sarebbero meno duraturi nel tempo.
Attendiamo domani per capire chi la spunterà, non dovrebbe mancare molto. In allegato GFS e ECMWF serali per il 15 Luglio.
Allegati
GFSOPEU12_168_1.png (61.3 KiB) Visto 7330 volte
ECMOPEU12_168_1.png (56.42 KiB) Visto 7330 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
E alla fine... ha ceduto GFS. Goccia fredda che si invorticherà nei pressi del Nord Italia, potrebbe anche starci una giornata perturbata tra Mercoledì e Giovedì. Stile autunno si intende. Se così fosse farà molto freddo per il periodo, prepariamoci a pianti disperati.
Ovviamente non è l'inizio dell'autunno ma nel cuore dell'Estate questo può essere un segnale di incoraggiamento per il prosieguo.
Allegati
GFSOPEU00_120_1.png (61.24 KiB) Visto 7230 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Devo dire ottime mappe... fanno ancora tempo a peggiorare ovviamente, ma i segnali concordi di GFS e ECMWF fanno sperare in un buon risultato. Brescia poi farà il minimo sindacale as always, ma almeno non si suda per un po'.
Dal week-end le temperature si rialzeranno, ma non sembra una storia troppo a lieto fine per gli amanti dell'estate. Qualche giornata calda ci sarà la prossima settimana, ma poi? La natura è pigra e il varco atlantico si è già aperto una volta, perchè non farlo una seconda o una terza volta? La tendenza per la terza decade mostra che ci potranno essere altri assalti umidi dall'atlantico, che potranno minare le certezze della calura estiva. Per ora sono solo ipotesi, ma questa goccia fredda che ci sta girando intorno da Martedì potrebbe aver aperto una ferita dura da rimarginare.
Allegati
GFSAVGEU00_240_1.png (48.55 KiB) Visto 7042 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Dal week-end le temperature si rialzeranno, ma non sembra una storia troppo a lieto fine per gli amanti dell'estate. Qualche giornata calda ci sarà la prossima settimana, ma poi? La natura è pigra e il varco atlantico si è già aperto una volta, perchè non farlo una seconda o una terza volta? La tendenza per la terza decade mostra che ci potranno essere altri assalti umidi dall'atlantico, che potranno minare le certezze della calura estiva. Per ora sono solo ipotesi, ma questa goccia fredda che ci sta girando intorno da Martedì potrebbe aver aperto una ferita dura da rimarginare.
Ottime notizie Stefano!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Siamo ancora una volta in una situazione bordeline, sul limite Nord delle risalite calde che anche nei prossimi giorni interesseranno direttamente il Centro e il Sud Italia. Da noi a tratti potranno verificarsi passaggi instabili, in alcuni run visti più marcati, in altri molto meno (vedi ECMWF oggi, ad es.). Vediamo!
Già evitare le cammellate folli che hanno interessato il sud può essere un buon punto di partenza. Anche se un'altra settimana con il clima di adesso mi avrebbe fatto comodo, visto che mi toccherà essere pure presentabile
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Ben visibile nella tendenza è un promontorio anticiclonico tra il 23 e 25 Luglio, si tratta comunque di un promontorio di breve durata. L'antiticlone africano fa fatica a tenere le basi nel Mediterraneo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La tendenza si sta confermando, con possibile nuovo affondo atlantico per il 26-27 Luglio. Questa settimana dovrebbe passare all'insegna della stabilità non granitica, poichè qualche disturbo instabile potrebbe starci stasera e Mercoledì.
Allegati
GFSOPEU00_186_1.png (62.3 KiB) Visto 6682 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.