
Neve ad onde...
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Neve ad onde...
...avete notato che la neve al suolo rimasta, ha le classiche onde sul manto, che si verificano quando la nevicata finisce in pioggia... di solito si vede in montagna con le sciroccate, in pianura è più difficile vedere questo fenomeno, solo in occasioni di grandi accumuli... 

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14444
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Neve Ad Onde...
Vero! Me ne sono accorto anche io, bello da vedere anche se preferivo che fosse 30 cm in più e magari più liscia 

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Neve Ad Onde...
RaffoxBS ha scritto:Vero! Me ne sono accorto anche io, bello da vedere anche se preferivo che fosse 30 cm in più e magari più liscia
Neve + pioggia... se ghiaccia però rimane per molto più tempo rispetto a quella "farinosa", per via della densità maggiore.
Bisognerà vedere quanta ne reggerà domani

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- rules
- Socio fondatore
- Messaggi: 3740
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
- Località: Berlinghetto (BS)
Re: Neve Ad Onde...
StefanoBs ha scritto:...avete notato che la neve al suolo rimasta, ha le classiche onde sul manto, che si verificano quando la nevicata finisce in pioggia... di solito si vede in montagna con le sciroccate, in pianura è più difficile vedere questo fenomeno, solo in occasioni di grandi accumuli...
Notato anch'io.. pieno di onde!
Re: Neve Ad Onde...
StefanoBs ha scritto:...avete notato che la neve al suolo rimasta, ha le classiche onde sul manto, che si verificano quando la nevicata finisce in pioggia... di solito si vede in montagna con le sciroccate, in pianura è più difficile vedere questo fenomeno, solo in occasioni di grandi accumuli...
l ho visto benissimo a milano dove ci sono un sacco di cm, infatti non capivo se era stato il vento o la pioggia!!!

- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Neve Ad Onde...
speriamo ghiacci alloraStefanoBs ha scritto:RaffoxBS ha scritto:Vero! Me ne sono accorto anche io, bello da vedere anche se preferivo che fosse 30 cm in più e magari più liscia
Neve + pioggia... se ghiaccia però rimane per molto più tempo rispetto a quella "farinosa", per via della densità maggiore.
Bisognerà vedere quanta ne reggerà domani
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14444
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Neve Ad Onde...
Liriometeo ha scritto:speriamo ghiacci alloraStefanoBs ha scritto:RaffoxBS ha scritto:Vero! Me ne sono accorto anche io, bello da vedere anche se preferivo che fosse 30 cm in più e magari più liscia
Neve + pioggia... se ghiaccia però rimane per molto più tempo rispetto a quella "farinosa", per via della densità maggiore.
Bisognerà vedere quanta ne reggerà domani
Già! Comunque adesso è ancora nuvoloso e ci sono 1.3°C qui quindi appena si innescano le inversioni si va sotto

Re: Neve Ad Onde...
StefanoBs ha scritto:...avete notato che la neve al suolo rimasta, ha le classiche onde sul manto, che si verificano quando la nevicata finisce in pioggia... di solito si vede in montagna con le sciroccate, in pianura è più difficile vedere questo fenomeno, solo in occasioni di grandi accumuli...
Vero!

Però mi sembra di averle notate solo sul terreno specialmente se con erba, la neve sull'asfalto o sul cemento mi sembra rimasta piatta...per cui per me quei buchi che danno al manto nevoso un aspetto "a onde" potrebbero essere causati dall'interazione della neve che si scioglie con il terreno erboso
