È in arrivo un buon peggioramento tra Domenica e Lunedì per l’avvicinarsi di una depressione presente sulla Francia che successivamente andrà a posizionarsi sull’Italia centrale nei giorni successivi mantenendo il tempo instabile.
Per domani piogge, rovesci e anche locali temporali fin dal mattino alternati a qualche pausa. Accumuli più importanti sulle Prealpi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
speriamo, ma è presto per dirlo, almeno per quanto riguarda il passaggio temporalesco di stasera/stanotte. Speriamo che arrivi, per ora il radar è poco promettente (parlo della pianura bresciana ovviamente). Attendiamo fiduciosi.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Ora dal radar si notano piccoli nuclei appena nati a sud-ovest, potenzialmente buoni per le nostre zone, se si sviluppano bene. Speriamo, i nostri esperti non sbagliano un colpo, quindi sono fiducioso.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
speriamo, ma è presto per dirlo, almeno per quanto riguarda il passaggio temporalesco di stasera/stanotte. Speriamo che arrivi, per ora il radar è poco promettente (parlo della pianura bresciana ovviamente). Attendiamo fiduciosi.
intendevo per la mia zona....San Pellegrino Terme ad ora ha superato i 55 mm. giornalieri
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Jack_Of_Spades ha scritto:Probabile instabilità in serata-nottata di oggi! Stiamo a vedere.
Periodo molto dinamico, potrebbe fare qualcosa anche nei prossimi giorni. Magari non troppo organizzato, ma in ordine sparso qualche rovescio/temporale potrebbe sempre farlo per via della goccia fredda sulle nostre teste.
Allegati
GFSOPEU00_42_1.png (62.33 KiB) Visto 8381 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Eh sì, lungo le linee di convergenza che si formeranno l'evoluzione sarà quella illustrata da Cosmo: focolai temporaleschi e per di più col rischio che scorrano sulle stesse zone per tempi relativamente lunghi.