Sembra che l'ingresso dell'aria fredda da est(in concomitanza con il calo termico e barico in quota) possa portare ad una debole instabilità e a qualche fenomeno in transito da est verso ovest. in pole position le alpi e prealpi forse con accumuli ma non escluderei qualche sfioccheggiata anche al piano. i modelli non stanno vedendo bene la massa di umidità presente al suolo in pianura padana quindi sono quasi propenso a pensare che potrebbe esserci + fenomenologia di quello che appare dai modelli.
vediamo se ci sarà l'ennesima bella sorpresa
dan93Lodrino ha scritto:qui sui 2-3 cm assicurati?
in tal caso, proprio a notte inoltrata?
si credo in notte. è una situazione molto al limite e fà bene stefano a mio parere ad ipotizzarla. moloch non vede nulla e nemmeno wrf lamma che vede pochino sui rilievi. meglio wrf riccione.
la dinamica non mi sembra ottimale ma un pochetto di stau ai bassi strati e qualche fiocchetto potrebbe scapparci,considrando i freddo preesistente potrebbe essere pericolosa anche la leggera fioccheggiata
dan93Lodrino ha scritto:qui sui 2-3 cm assicurati?
in tal caso, proprio a notte inoltrata?
si credo in notte. è una situazione molto al limite e fà bene stefano a mio parere ad ipotizzarla. moloch non vede nulla e nemmeno wrf lamma che vede pochino sui rilievi. meglio wrf riccione. la dinamica non mi sembra ottimale ma un pochetto di stau ai bassi strati e qualche fiocchetto potrebbe scapparci,considrando i freddo preesistente potrebbe essere pericolosa anche la leggera fioccheggiata