Nuova stazione PCE-FWS20 N
Moderatori: Moderatore, RaffoxBS
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14437
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Nuova stazione PCE-FWS20 N
Ciao a tutti,
ho visto sul sito PCE che è presente una nuova stazione meteo (già disponibile anche su amazon). Il modello è PCE FWS20 N, evoluzione della vecchia PCE FWS20.
Dalle immagini si nota una capienza maggiore del pluviometro, il quale dovrebbe essere quindi più accurato. E' cambiato anche lo schermo solare che però rimane nettamente più piccolo di un Davis 8 piatti. Sarebbe interessante sapere come si comporta rispetto alla vecchia
https://www.pce-italia.it/html/dati-tec ... fws-20.htm
Link acquisto: https://amzn.to/32XYDtr
ho visto sul sito PCE che è presente una nuova stazione meteo (già disponibile anche su amazon). Il modello è PCE FWS20 N, evoluzione della vecchia PCE FWS20.
Dalle immagini si nota una capienza maggiore del pluviometro, il quale dovrebbe essere quindi più accurato. E' cambiato anche lo schermo solare che però rimane nettamente più piccolo di un Davis 8 piatti. Sarebbe interessante sapere come si comporta rispetto alla vecchia
https://www.pce-italia.it/html/dati-tec ... fws-20.htm
Link acquisto: https://amzn.to/32XYDtr
- Daniel
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 654
- Iscritto il: sab 19 ott, 2019 18:02
- Località: Carpenedolo (BS)
- Contatta:
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Carina! Peccato per lo schermo solare sottodimensionato(di nuovo)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Instagram: @daniel_facchetti
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Io ho già provato quel gruppo sensori, in raffronto alla mia PCE modello vecchio (quella con tutti i sensori separati).
Innanzitutto monta un sensore termo-igrometrico di maggior precisione, fonti (non ufficiali) dicono che sia un SHT31 come le ultime Davis, però non ho riscontri in merito. Di sicuro, in assenza di radiazione solare, è affidabile. In assenza, appunto, perché lo schermino è totalmente insufficiente, appena c'è un po' di sole la temperatura schizza. Non ho fatto test precisi, non mi sono serviti, bastava ad occhio osservare le differenze con il "vecchio" sensore inserito in uno schermo Davis e questo nuovo.
Per quanto riguarda il pluviometro la situazione è nettamente migliorata ma... il mio sovrastima rispetto ad un pluviometro manuale. Nessuna possibilità di taratura, se non lato software ovviamente.
Non è molto ma se le mie impressioni possono essere utili a qualcuno ne sono ben felice.
Innanzitutto monta un sensore termo-igrometrico di maggior precisione, fonti (non ufficiali) dicono che sia un SHT31 come le ultime Davis, però non ho riscontri in merito. Di sicuro, in assenza di radiazione solare, è affidabile. In assenza, appunto, perché lo schermino è totalmente insufficiente, appena c'è un po' di sole la temperatura schizza. Non ho fatto test precisi, non mi sono serviti, bastava ad occhio osservare le differenze con il "vecchio" sensore inserito in uno schermo Davis e questo nuovo.
Per quanto riguarda il pluviometro la situazione è nettamente migliorata ma... il mio sovrastima rispetto ad un pluviometro manuale. Nessuna possibilità di taratura, se non lato software ovviamente.
Non è molto ma se le mie impressioni possono essere utili a qualcuno ne sono ben felice.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Sicuramente utili!!! [emoji6]Stefano G ha scritto:Io ho già provato quel gruppo sensori, in raffronto alla mia PCE modello vecchio (quella con tutti i sensori separati).
Innanzitutto monta un sensore termo-igrometrico di maggior precisione, fonti (non ufficiali) dicono che sia un SHT31 come le ultime Davis, però non ho riscontri in merito. Di sicuro, in assenza di radiazione solare, è affidabile. In assenza, appunto, perché lo schermino è totalmente insufficiente, appena c'è un po' di sole la temperatura schizza. Non ho fatto test precisi, non mi sono serviti, bastava ad occhio osservare le differenze con il "vecchio" sensore inserito in uno schermo Davis e questo nuovo.
Per quanto riguarda il pluviometro la situazione è nettamente migliorata ma... il mio sovrastima rispetto ad un pluviometro manuale. Nessuna possibilità di taratura, se non lato software ovviamente.
Non è molto ma se le mie impressioni possono essere utili a qualcuno ne sono ben felice.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
- Daniel
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 654
- Iscritto il: sab 19 ott, 2019 18:02
- Località: Carpenedolo (BS)
- Contatta:
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Stefano G ha scritto:Io ho già provato quel gruppo sensori, in raffronto alla mia PCE modello vecchio (quella con tutti i sensori separati).
Innanzitutto monta un sensore termo-igrometrico di maggior precisione, fonti (non ufficiali) dicono che sia un SHT31 come le ultime Davis, però non ho riscontri in merito. Di sicuro, in assenza di radiazione solare, è affidabile. In assenza, appunto, perché lo schermino è totalmente insufficiente, appena c'è un po' di sole la temperatura schizza. Non ho fatto test precisi, non mi sono serviti, bastava ad occhio osservare le differenze con il "vecchio" sensore inserito in uno schermo Davis e questo nuovo.
Per quanto riguarda il pluviometro la situazione è nettamente migliorata ma... il mio sovrastima rispetto ad un pluviometro manuale. Nessuna possibilità di taratura, se non lato software ovviamente.
Non è molto ma se le mie impressioni possono essere utili a qualcuno ne sono ben felice.
Molto utili! Ma quanti mm segnava ad ogni colpo del pluviometro? Sempre 0.3? Non mi sarei mai aspettato che sovrastimasse...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Instagram: @daniel_facchetti
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Daniel ha scritto:
Molto utili! Ma quanti mm segnava ad ogni colpo del pluviometro? Sempre 0.3? Non mi sarei mai aspettato che sovrastimasse...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La risoluzione è sempre 0,3 mm e non solo: la console "vecchia" è compatibile con la nuova, ne avevo avuta conferma via mail dalla Froggit, poi ho provato sulla mia pelle: avevo una console PCE in più (del 2014) ed ho ordinato i sensori sul sito Froggit.de, dove si può scegliere anche la versione senza console. Una volta arrivati i sensori ho potuto constatare la perfetta compatibilità.
La sovrastima rispetto al manuale, nel mio caso, è intorno al 12-13% ma dipende molto dal rate, sono numeri da prendere molto con le pinze.
- Daniel
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 654
- Iscritto il: sab 19 ott, 2019 18:02
- Località: Carpenedolo (BS)
- Contatta:
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Stefano G ha scritto:Daniel ha scritto:
Molto utili! Ma quanti mm segnava ad ogni colpo del pluviometro? Sempre 0.3? Non mi sarei mai aspettato che sovrastimasse...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La risoluzione è sempre 0,3 mm e non solo: la console "vecchia" è compatibile con la nuova, ne avevo avuta conferma via mail dalla Froggit, poi ho provato sulla mia pelle: avevo una console PCE in più (del 2014) ed ho ordinato i sensori sul sito Froggit.de, dove si può scegliere anche la versione senza console. Una volta arrivati i sensori ho potuto constatare la perfetta compatibilità.
La sovrastima rispetto al manuale, nel mio caso, è intorno al 12-13% ma dipende molto dal rate, sono numeri da prendere molto con le pinze.
Bene per la console... per il pluviometro non ci capisco più nulla anche io: ho modificato uno simile a quello della PCE vecchia mettendo un’imbuto da 16 cm di diametro ma sottostima alla grande secondo me... ho deciso per sicurezza che prenderò un pluvio manuale così da capire bene cosa sta succedendo...
Sei riuscito a capire che sensore termo-igrometrico monta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Instagram: @daniel_facchetti
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Daniel ha scritto:
Bene per la console... per il pluviometro non ci capisco più nulla anche io: ho modificato uno simile a quello della PCE vecchia mettendo un’imbuto da 16 cm di diametro ma sottostima alla grande secondo me... ho deciso per sicurezza che prenderò un pluvio manuale così da capire bene cosa sta succedendo...
Sei riuscito a capire che sensore termo-igrometrico monta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io uso un TFA 47.1008 che ho letto sui vari forum essere un valido strumento di confronto, ovviamente il coperchio lo tolgo totalmente e lascio la bocca del pluviometro completamente aperta.
Se non hai un manuale di riferimento impazzisci!
Per il sensore: fisicamente è protetto da un "sacchettino" di tela bianca che impedisce di vedere la scheda e non si può rimuovere se non rompendolo, almeno così mi pare di capire. Però ho trovato un utente che in un altro forum ha postato la foto del sensore "denudato" ed è un SHT30.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Il sensore si può scorporare facilmente per inserirlo su uno schermo autocostruito?Stefano G ha scritto:Daniel ha scritto:
Bene per la console... per il pluviometro non ci capisco più nulla anche io: ho modificato uno simile a quello della PCE vecchia mettendo un’imbuto da 16 cm di diametro ma sottostima alla grande secondo me... ho deciso per sicurezza che prenderò un pluvio manuale così da capire bene cosa sta succedendo...
Sei riuscito a capire che sensore termo-igrometrico monta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io uso un TFA 47.1008 che ho letto sui vari forum essere un valido strumento di confronto, ovviamente il coperchio lo tolgo totalmente e lascio la bocca del pluviometro completamente aperta.
Se non hai un manuale di riferimento impazzisci!
Per il sensore: fisicamente è protetto da un "sacchettino" di tela bianca che impedisce di vedere la scheda e non si può rimuovere se non rompendolo, almeno così mi pare di capire. Però ho trovato un utente che in un altro forum ha postato la foto del sensore "denudato" ed è un SHT30.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
- Daniel
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 654
- Iscritto il: sab 19 ott, 2019 18:02
- Località: Carpenedolo (BS)
- Contatta:
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Ho provato anche io a cercare delle immagini ed effettivamente molti parlano di sht-30... credo che non sia complicato separare il sensore dalla stazione per metterlo in uno schermo più efficiente... sarebbe interessante provare a sostituirlo con un sht-35 che ha una incertezza molto inferiore al sht-30 (la metà mi sembra...) ed è perfino migliore del sensore della Davis VP2 (dovrebbe essere un sht-31). Se poi il sensore non è collegato in analogico ma con il protocollo I2C si può tranquillamente spostare il sensore dove si vuole!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Instagram: @daniel_facchetti
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2
http://meteocarpenedolo.altervista.org/joomla/
https://www.meteopassione.com/stazioni/carpenedolo-2
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14437
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Nuova stazione PCE-FWS20 N
Sembra che si riesca a schermare senza problemi, sicuramente gruppi sensori interessante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk