Quello che propone GFS stamattina è veramente incredibile, con goccia fredda isolata sul Nord Italia e neve che potrebe nuovamente scendere sui 1200-1400 metri. Alle porte di Maggio incomincia a essere particolarmente rilevante
Peccato che sia solo un run estremo, nessun altro modello è dello stesso avviso nonostante l'arco temporale non così distante.
Allegati
GFSOPEU00_102_1.png (65.92 KiB) Visto 3953 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Vedo che ha nevicato nuovamente sui nostri monti sopra i 1600 metri. Ci sarà ora una fase instabile nel pomeriggio sulle prealpi/pedemontana/alta pianura (in ordine di possibilità). Dalla notte invece un debole peggioramento con QN davvero molto bassa.. non mi stupirei di vedere ancora neve sui 1000-1200 metri
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Guardando da casa a me è parso che la sommità (ma proprio la cima-cima-cima, e non solo perché di vette ne ha tre ) dell'Ucia, poco sotto i 1200 metri, questa mattina avesse una spolverata Magari ho visto male, però l'impressione era quella. Durata poco comunque.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times