Record seconda decade novembre??

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Record seconda decade novembre??

Messaggio da simone »

X me i 20 li facciamo salvo sorpresa nebbia. Immagine

Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da Borgo »

Secondo me non è da escludere a priori la possibilità di nebbia o nebbia alta.
Che caldazza comunque.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10772
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da elgnaro »

calcolando che siamo a 16° con pioggia e cielo coperto....sarebbe già bello avere solo 20° ma considerando il caldo che abbiamo attorno credo proprio che li supereremo
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24299
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da oscarbs »

Finalmente un po' di caldo! :ok:
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da marco71 »

Speriamo che il periodo secco e mite in arrivo serva a far asciugare le zone d'Italia devastate dal maltempo.

MT8_Verona_ens.png
MT8_Verona_ens.png (20.32 KiB) Visto 4794 volte
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6316
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da Snowflake »

Prepariamoci a giorni su giorni di PM10 oltre le soglie e temperature medie che a Novembre rischiano davvero di chiudere a +5 dalla media [emoji54]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da StefanoBs »

Siamo comunque a Novembre… questi anticicloni fanno meno paura in pianura.
Purtroppo però venendo da un periodo sciroccale, le nebbie ce le dobbiamo scordare.. forse giusto un po' di nubi basse.
Direi che le massime oscilleranno intorno ai 18-19°C con cielo sereno.
Ma tutto ciò è dovuto al "pregresso", non tanto alla configurazione in sé, che a Novembre solitamente per la pianura è normale e porta nebbie e inversioni termiche. Un clima scomparso.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da StefanoBs »

Il record assoluto per la seconda decade di Novembre è +19,0°C del 16 Novembre 2002.. che ricordo bene durante una forte sciroccata (madonna, incomincio ad essere vecchio, per ricordare cose di quasi 20 anni fa..)

Così a sensazione, temo possa essere battuto.. e purtroppo nemmeno durante una sciroccata.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10772
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da elgnaro »

StefanoBs ha scritto:Il record assoluto per la seconda decade di Novembre è +19,0°C del 16 Novembre 2002.. che ricordo bene durante una forte sciroccata (madonna, incomincio ad essere vecchio, per ricordare cose di quasi 20 anni fa..)

Così a sensazione, temo possa essere battuto.. e purtroppo nemmeno durante una sciroccata.

con una sciroccata arrivavamo a 25 con le tremiche che ci sono in giro
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da marco71 »

Intanto ci portiamo a casa il record per la prima decade in scioltezza.... Per la seconda decade, stando agli spaghetti, le possibilità sono buone... Purtroppo...
L'unica consolazione (non da poco naturalmente..) è che queste giornate miti e non piovose daranno una mano a tutti quelli che sono impegnati nel tamponare i disastri lasciati dal maltempo dei giorni scorsi.

MT8_Verona_ens.png
MT8_Verona_ens.png (19.34 KiB) Visto 4567 volte
Ultima modifica di marco71 il ven 09 nov, 2018 09:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da Liriometeo »

[emoji848][emoji848][emoji848][emoji2959][emoji2959][emoji2959][emoji2959][emoji2959]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Record seconda decade novembre??

Messaggio da StefanoBs »

marco71 ha scritto:L'unica consolazione (non da poco naturalmente..) è che queste giornate miti e non piovose daranno una mano a tutti quelli che sono impegnati nel tamponare i disastri lasciati dal maltempo dei giorni scorsi.


Giusta osservazione.. :wink:

Mi sembra che la seconda decade di Novembre quasi sicuramente finirà tra le più calde, competerà con le decadi sciroccali, mentre questa sarà anticiclonica. E' molto anomalo tutto ciò, perchè solitamente con l'anticiclone in questo periodo saremmo investiti da freddo e nebbie. E invece... il massimo a cui possiamo aspirare è una bella coperta calda di nebbia alta come oggi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi