Una discesa da nord di una massa di aria fredda dovrebbe portarsi col suo cuore in quota fino a oltralpe. L'attivazione di correnti occidentali determinati dalla depressione e l'ingresso di un poco di aria più fresca potrebero attivare condizioni di instabilità che al momento è difficile determinare per intensità e localizzazione. Ecco una proiezione di gfs odierna per mercoledì
Speriamo, in città si muore già di caldo e se dovesse rifrescare un pelo non farebbe male, sulle prealpi invece con i temporali di questi giori il clima è ancora sopportabile.
Stasera qualche modello vede qualche rovescio/temporale. Ma sono temporali sparsi e di difficile collocazione. Quindi instabilità direi abbastanza probabile (sul 60-70%), ma non tutte le zone saranno colpite
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La trottola (goccia fredda) in Germania continua a girare e lanciare impulsi instabili anche sul Nord Italia, è previsto un altro passaggio stasera/stanotte. La pianura non dovrebbe essere particolarmente coinvolta, mentre sulle prealpi non mancheranno ancora temporali.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.