
Praticamente di colpo Mauri si è trovato in questa situazione:
File apparentemente assenti da weatherlink, ma cliccandoci sopra due volte per entrare nel menù di modifica apparivano.
Però come dicevo, dopo alcune ricerche, ho trovato questo sito: http://www.meteo-gujan.org/Visiteurs/
Praticamente sono disponibili una serie di tool per i file wlk, alcuni veramente molto comodi (ad esempio l'esportazione rapida in formato csv).
Nel nostro caso lo utilizzerò per recuperare i dati persi.
Scarichiamo il file evidenziato in foto:
A questo punto dobbiamo rinominarlo in .exe dalla cartella in cui lo abbiamo salvato:
Ora creiamo una copia dell'intera cartella della stazione meteo da qualche parte.
Per Mauri ad esempio, copierà l'intera cartella bagnolo posizionata in C:\WeatherLink\bagnolo in C:\bagnolo_backup (questa posizione potete sceglierla a piacimento)
Torniamo ora al file rinominato in precedenza: una volta aperto il file ci troveremo davanti a questa schermata:
Cliccando sul pulsante evidenziato in alto a sinistra andremo ad aprire i file wlk danneggiati.
Qui abbiamo due soluzioni: aprire i file posizionati in C:\WeatherLink\bagnolo oppure quelli nel backup.
Per comodità io punterei ad aprire i file di backup in modo da andare a inserire gradualmente nella cartella C:\WeatherLink\bagnolo i file ripristinati. Questo è comodo così ci troviamo la configurazione del walkthrouth già fatta insieme alle configurazioni internet.
Quindi apriamo, ad esempio, il file C:\WeatherLink\bagnolo\2012-09.wlk
Se tutto va bene qui vedrete i dati meteo che prima non apparivano in weatherlink.
Una volta aperto il WLK avete la possibilità di esportarlo anche in formato CSV per un successivo inserimento in Excel, nel nostro caso esportiamolo in WLK con il pulsante evidenziato:
Ora andiamo a salvarlo nella cartella vecchia quindi C:\WeatherLink\bagnolo
L'importante è non sovrascrivere la cartella di backup, che rimarrà comunque il principale backup dei dati nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto durante l'esportazione.
Purtroppo ho notato che con alcuni file di Mauri reimportandoli in weatherlink le temperature vengono arrotondate senza i decimali. La cosa sicura però è che i dati possono comunque essere recuperati in csv o visualizzati attraverso il softaware "EditWlk2.3".
Aggiorneremo questo post in caso di nuove soluzioni, se vi è capitato anche a voi fateci sapere la vostra soluzione.
Ps. Fate sempre i backup
