

SITUAZIONE IN ITALIA: L'afflusso di aria fredda in seno alla saccatura entrata nel Mediterraneo occidentale genera una nuova area depressionaria con minimo centrato sui mari ad ovest della Sardegna, in lento e graduale spostamento verso est. Ne segue un richiamo di umide correnti meridionali e quindi una nuova fase di maltempo sull'Italia, con particolare riguardo alle regioni tirreniche e del Nordovest; neve sulle Alpi a quote comprese tra i 1000 metri ad ovest e i 1500 ad est. Fenomeni più blandi sul medio-basso versante adriatico e sulle estreme regioni meridionali ivi anche con spazio per qualche schiarita.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Peggioramento già dalle prime ore del giorno con piogge in progressiva intensificazione sino a divenire diffuse e persistenti in mattinata, accompagnate da sostenuti venti di Scirocco. Neve mediamente sopra i 1500-1600 metri. Generale cessazione dei fenomeni nel pomeriggio ma con cieli sempre chiusi; nuova ripresa delle piogge verso la fine del giorno. Temperature sempre miti per il periodo.