Ci avviciniamo a passi rapidi verso configurazioni autunnali, stamattina i modelli mostrano un ampia saccatura per Domenica 10. Ovviamente serviranno le conferme di rito, ma viste le forze in gioco anche un'attenuazione ci garantirebbe comunque maltempo marcato. La neve potrebbe scendere fino ai 2000-2200 metri sul finire del peggioramento. Seguiranno aggiornamenti
Allegati
Rtavn1621.gif (67 KiB) Visto 15710 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La perturbazione sembra passare tra Sabato sera e Domenica mattina. Sarà il primo vero fronte perturbato autunnale, anche se abbastanza rapido. Ovviamente visto il periodo, saranno probabili anche temporali. Accumuli anche rilevanti, come vede il LAMMA 00z 12km stamattina. Quota neve purtroppo ancora abbastanza alta.. ma per Domenica mattina non mi stupirei di vedere il Lago della Vacca imbiancata. (QN 2200-2400 metri)
Allegati
pcp12hz2_web_9.png (34.88 KiB) Visto 15450 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La perturbazione sembra passare tra Sabato sera e Domenica mattina. Sarà il primo vero fronte perturbato autunnale, anche se abbastanza rapido. Ovviamente visto il periodo, saranno probabili anche temporali. Accumuli anche rilevanti, come vede il LAMMA 00z 12km stamattina. Quota neve purtroppo ancora abbastanza alta.. ma per Domenica mattina non mi stupirei di vedere il Lago della Vacca imbiancata. (QN 2200-2400 metri)
non sembra male, speriamo perché serve tanta pioggia!
zakkaccio ha scritto:non sembra male, speriamo perché serve tanta pioggia!
Si, ma non tutta in una volta, altrimenti si limita a portarti via le montagne Comunque ammetto che una perturbazione un po' old style non mi spiacerebbe rivederla.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Ieri sera c'era un modesto tentativo di cutoff determinato da una forte spinta della corrente a getto.andrà visto bene xche potrebbe anche scapparci il contrario ossia tanto richiamo da est
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Sostanzialmente confermate le proiezioni per un forte peggioramento nella serata di domani, in particolar modo per bresciano orientale. Domenica la giornata si preannuncia davvero fredda. Il sole farà davvero fatica a fare capolino sul bresciano, se non la seconda parte del pomeriggio. Mi aspetto massime superiori comunque ai 20°C, ma per molto tempo durante la giornata potremmo restare anche sui 15°C.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:Ieri sera c'era un modesto tentativo di cutoff determinato da una forte spinta della corrente a getto.andrà visto bene xche potrebbe anche scapparci il contrario ossia tanto richiamo da est
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Occhio che ora il cutoff è accentuato da tutti i modelli. Vedono ora una situazione critica x nordest e soprattutto x centro sud con la goccia che scappa verso il sud. X noi tanta acqua sui monti,in pianura non tanta
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Da mesi non si vedeva un ingresso del genere nel Mediterraneo.. sarà una serata/nottata davvero scoppiettante Finalmente un peggioramento non di un'ora, ma qualcosa di più consistente.. i ghiacciai e le nostre falde ringraziano..
Allegati
GFSOPEU12_36_1.png (65.66 KiB) Visto 14907 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La particolarità del passaggio di domani è la transazione della perturbazione, che invece di scorrere in un naturale passaggio da ovest verso est, proprio in concomitanza sul bresciano avrà una sorta di blocco per la resistenza dell'alta pressione per parecchie ore. Questo provocherà precipitazioni abbondanti e abbastanza insistenti in una macrozona tra Lombardia est e Veneto ovest. Ad un certo punto la saccatura non regge e parte il cut-off che porterà il minimo a scivolare più velocemente sul sud Italia nel pomeriggio di Domenica.
Prime precipitazioni nel tardo pomeriggio tra le 18 e le 20, apice intorno a mezzanotte, concludersi del peggioramento nella prima mattinata di Domenica. Mi aspetto accumuli over 30mm praticamente ovunque, con punte di 60-70mm su bresciano orientale. Temperature tutto sommato non particolarmente rigide, intorno ai 15°C in pianura durante la notte. Il richiamo caldo non mollerà per i motivi spiegati più sopra
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La visione degli accumuli di arome per la pianura bresciana non mi entusiasma. ... Un po' meglio wrf Lamma. Ovest bresciano non dovrebbe ricevere molte precipitazioni. Come diceva Stefano favorita la parte orientale e prealpi.
Ci siamo. Stasera è previsto il primo forte peggioramento da alcuni mesi a questa parte.
Le precipitazioni saranno abbondanti su gran parte del Nord Italia. In special modo in Liguria, dove non si può escludere qualche alluvione lampo. Anche tra est bresciano e veronese gli accumuli potrebbero non scherzare. In queste zone nel giro di qualche ora potrebbe cadere la pioggia che solitamente cade in tutto il mese di settembre (60-70mm).
Su ovest bresciano gli accumuli saranno minori, ma comunque cospicui. Dovrebbe piovere fino alla mattinata di domani, anche se con precipitazioni in indebolimento nel corso della nottata.
Insomma non sarà certo l'uragano Irma..ma qualcosa a cui non eravamo piu abituati da tempo sicuramente.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Per ora peggioramento sotto le attese per noi. Lombardia nord occidentale presa in pieno con accumuli dalla mezzanotte compresi tra 30 e 90 mm. Per Lombardia orientale mi pare non si vada oltre i 10-15. Bassa bresciana e città ancora meno. Non ho visto il veneto orientale cosa ha fatto. La visione del wrf Lamma che ci vedeva presi bene non è stata rispettata. Meglio le proiezioni di arome. Anche per oggi Lamma su base gfs ci dà una buona passata mentre arome vede piovaschi sparsi. Attendiamo.
marco71 ha scritto:Per ora peggioramento sotto le attese per noi. Lombardia nord occidentale presa in pieno con accumuli dalla mezzanotte compresi tra 30 e 90 mm. Per Lombardia orientale mi pare non si vada oltre i 10-15. Bassa bresciana e città ancora meno. Non ho visto il veneto orientale cosa ha fatto. La visione del wrf Lamma che ci vedeva presi bene non è stata rispettata. Meglio le proiezioni di arome. Anche per oggi Lamma su base gfs ci dà una buona passata mentre arome vede piovaschi sparsi. Attendiamo.
Come tempistiche è andata come previsto.. come quantitativi proprio no in alcune zone. Nel pomeriggio mi sembra che l'instabilità possa colpire più ovest lombardia .. comunque vediamo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.