Il futuro dello scenario europeo sarà dettato da due giganti: Atlantico e Hp Russo si contenderanno le sorti delle prossime settimane. Dall'analisi delle ens e di gfs mi sembra d'intuire che l'hp russo non mollerà la presa ma anzi si consoliderà in sede nord-est europea fino almeno al 20 del mese in corso.
Gli scenari più interessanti potrebbero nascere proprio intorno a quella data e poco prima di Natale: sinceramente non reputo molto probabile un'intensa ondata fredda, ma comunque una certa ingerenza continentale tale da regalare, in concomitanza con affondi atlantici, nuova neve anche in pianura. Credo che i due giganti se ne staranno ritirati per qualche giorno, in attesa di influenzarci più direttamente dal 20 in poi.
L'inverno atlantico proseguirà, ma stavolta, l'aiuto dell'hp russo potrebbe darci una mano dal punto di vista termico, magari chissà per regalarci un bianco Natale..



