Mentre oggi abbiamo un setup instabile ma senza grosse forzanti termiche,anzi abbiamo un richiamino caldo in quota, domani un fronte freddo ci fà la barba a cavallo delle alpi. Il setup è esplosivo ma come accade oramai sempre , nel post cammello abbiamo uno strato secco in quota che dovrebbe creare problemi alla convezione. Io sono convinto che ci sarà instabilità sia al mattino che al pomeriggio,soprattutto su alpi,prealpi e alta pianura ma il clou potrebbe essere il tardo pomeriggio con la possibile formazione di una dry line che sarà cattiva cattiva sui rilievi, in pianura dipenderà dall'aria secca, ossia potrebbe fare una cella cattiva come potrebbe crearsi una convezione del cavolo disorganizzata.
è un fronte che entra male per noi ma se ci scappa la dry line al piano può fare casino
Ultima modifica di simone il lun 05 giu, 2017 21:35, modificato 3 volte in totale.
simone ha scritto:Mentre oggi abbiamo un setup instabile ma senza grosse forzanti termiche,anzi abbiamo un richiamino caldo in quota, domani un fronte freddo ci fà la barba a cavallo delle alpi. Il setup è esplosivo ma come accade oramai sempre , nel post cammello abbiamo uno strato secco in quota che dovrebbe creare problemi alla convezione. Io sono convinto che ci sarà instabilità sia al mattino che al pomeriggio,soprattutto su alpi,prealpi e alta pianura ma il clou potrebbe essere il tardo pomeriggio con la possibile formazione di una dry line che sarà cattiva cattiva sui rilievi, in pianura dipenderà dall'aria secca, ossia potrebbe fare una cella cattiva come potrebbe crearsi una convezione del cavolo disorganizzata.
è un fronte che entra male per noi ma se ci scappa la dry line al piano può fare casino
ho aggiornato le mappe con lo 06. setup lievemente migliorato rispetto allo zero
enricobs ha scritto:previsione azzeccata complimenti ai nostri previsiori super
previsione azzeccata ma in parte, perchè poi alla fine i fenomeni del pomeriggio centrale,non determinati da una dry line ma semplicemente da un profilo molto instabile con probabilmente valori di shear e vorticità ai bassi strati buoni hanno determinato quegli eventi con tanto di tornado. La dry line si è manifestata con fronte serale raso alta pianura che si è comportato un po in maniera anomala al punto tale da pensare che quello non sia stato un vero e proprio fronte da dry line ma una supercella con 2 componenti di ventilazione che è viaggiata da ovest a est. In sostanca credo un innesco da dry line ma poi che è evoluto non come accade di solito con il fronte che punta verso sudest