A mio avviso siamo vicini al cambiamento tanto atteso.. ad inizio Febbraio, l'atlantico sembra finalmente distruggere il muro anticiclonico che persevera sulle nostre zone da mesi. Lo intuisco dalle carte tendenziali e da qualche run di GFS.
Bisogna pazientare ancora molti giorni, ma i miti flussi atlantici potrebbero arrivare intorno all'1-2 Febbraio.
Allegati
Rnaa2401.gif (37 KiB) Visto 13945 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Certo che se l'Atlantico arrivasse dopo il continuo flusso da est come fa vedere gfs06 sarebbe ancora meglio, ah tra parentesi il sud ne rischia ancora con l'ultima immissione
Scusate non avevo visto il nuovo trend aperto .... Allora cancello di là e metto qui il mio pensiero: Dobbiamo aspettare segnali dagli indici ma il prossimo target potrebbe essere sul finire del mese ....Il fatto che gli spaghi puntino in basso proprio per tal periodo non è per nulla una cosa campata in aria .. andiamo incontro al picco massimo della sedimentazione del freddo ad est prima del graduale e fisiologico rialzo termico, questo potrebbe portare a dapprima una severa seppur fugace irruzione di aria molto fredda x poi nei primi gg di febbraio a una bella nevicata da addolcimento.... Teniamo la situazione monitorata xke mai come quest'anno abbiamo grossissime potenzialità... GFS x ora non vede nulla ma, d'altronde si sa c'è bisogno di attendere un po'..Io credo davvero che ci sarà uno sbocco a questa situazione drammatica (x noi ) da fine gennaio! Le miti e umide correnti atlantiche, si Stefano ma arriverebbero molto probabilmente di conseguenza a un irruzione precedente... X me questa volta ci siamo
buferadineve ha scritto:Scusate non avevo visto il nuovo trend aperto .... Allora cancello di là e metto qui il mio pensiero: Dobbiamo aspettare segnali dagli indici ma il prossimo target potrebbe essere sul finire del mese ....Il fatto che gli spaghi puntino in basso proprio per tal periodo non è per nulla una cosa campata in aria .. andiamo incontro al picco massimo della sedimentazione del freddo ad est prima del graduale e fisiologico rialzo termico, questo potrebbe portare a dapprima una severa seppur fugace irruzione di aria molto fredda x poi nei primi gg di febbraio a una bella nevicata da addolcimento.... Teniamo la situazione monitorata xke mai come quest'anno abbiamo grossissime potenzialità... GFS x ora non vede nulla ma, d'altronde si sa c'è bisogno di attendere un po'..Io credo davvero che ci sarà uno sbocco a questa situazione drammatica (x noi ) da fine gennaio! Le miti e umide correnti atlantiche, si Stefano ma arriverebbero molto probabilmente di conseguenza a un irruzione precedente... X me questa volta ci siamo
buferadineve ha scritto:Scusate non avevo visto il nuovo trend aperto .... Allora cancello di là e metto qui il mio pensiero: Dobbiamo aspettare segnali dagli indici ma il prossimo target potrebbe essere sul finire del mese ....Il fatto che gli spaghi puntino in basso proprio per tal periodo non è per nulla una cosa campata in aria .. andiamo incontro al picco massimo della sedimentazione del freddo ad est prima del graduale e fisiologico rialzo termico, questo potrebbe portare a dapprima una severa seppur fugace irruzione di aria molto fredda x poi nei primi gg di febbraio a una bella nevicata da addolcimento.... Teniamo la situazione monitorata xke mai come quest'anno abbiamo grossissime potenzialità... GFS x ora non vede nulla ma, d'altronde si sa c'è bisogno di attendere un po'..Io credo davvero che ci sarà uno sbocco a questa situazione drammatica (x noi ) da fine gennaio! Le miti e umide correnti atlantiche, si Stefano ma arriverebbero molto probabilmente di conseguenza a un irruzione precedente... X me questa volta ci siamo
GFS oggi pare deciso al cambiamento, con peggioramenti Atlantici davvero importanti da inizio Febbraio. Neve che potrebbe cadere sopra i 1600-1800 metri:
Allegati
Rtavn2041.gif (69.04 KiB) Visto 13436 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
ai che è la volta buona...forse[/quote] Ormai....inverno andato...la neve di febbraio non è cime quella di dicembre.
Si...si quello anche a me ma la neve che cade presto e poi ghiaccia.....penetra bene nel terreno perché poi si scioglie un po alla volta....
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk[/quote][/quote]
Io starò diventando pazzo il mio giardino è ancora bianco da 1 cm di neve marmo visto che fino a marzo non prende il sole ma ormai qui sembra di essere nel deserto che piova o che nevichi poco importa a sto punto ... Che faccia una bella fioccata in montagna che c'è ne di bisogno..... Cmq ci sono margini Perché la neve possa scendere anche a quote molto più basse
Che fatica ragazzi... oggi i modelli vedono sempre dei peggioramenti, ma molto "stitici" per la pianura.. fortunatamente andrà un po' meglio sulle montagne. Con queste configurazioni però scordiamoci grandi accumuli. Sembra proprio ci sia un muro invalicabile, ogni perturbazione si "sgretola" appena si avvicina al Nord Italia.
Allegati
Rtavn1861.gif (69.65 KiB) Visto 13131 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ma siamo sicuri che vedremo un po di sana pioggia ad inizio febbraio?? Gli spaghi delle precipitazioni, per il valore che hanno a tale distanza, sono tutt'altro che entusiasmanti....
StefanoBs ha scritto:Che fatica ragazzi... oggi i modelli vedono sempre dei peggioramenti, ma molto "stitici" per la pianura.. fortunatamente andrà un po' meglio sulle montagne. Con queste configurazioni però scordiamoci grandi accumuli. Sembra proprio ci sia un muro invalicabile, ogni perturbazione si "sgretola" appena si avvicina al Nord Italia.
Se si continua così si dovrà ricorrere alla polvere d'argento x far precipitare qualcosa dal cielo