Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da StefanoBs »

A prescindere dal discorso trito e ritrito della mancanza di perturbazioni e acqua vorrei porre all'attenzione anche sul discorso termico. Abbiamo subito tre irruzioni intense con la -10 a 850hPa che ci ha più o meno coinvolti..al piano non abbiamo avvertito grandi anomalie, anzi a fatica stiamo rimanendo nelle medie. Non vorrei sentirmi troppo vecchio dicendo "ai miei tempi" (inteso come periodo tra fine anni 90 e inizio 2000), ma qualcosa è seriamente cambiato e l'ho notato sin dalla prima irruzione. Una volta l'irruzione poteva arrivare a Novembre se non addirittura Ottobre! Ma se entrava la -10 non c'era santo che teneva dalle nostre parti..le minime scendevano tranquillamente sotto i -5 e le massime col cacchio salivano sopra i 3 gradi. Perché invece è successo? Perché le umidità sono state bassissime (ricordate i record di Dew point?)..cosa non consueta a Gennaio senza un foehn conclamato. Magari poteva capitare a Marzo, ma non in pieno inverno. Questa riflessione mi ha portato a pensare più in grande. Noi continuano a pensare al riscaldamento globale come un discorso termico, ma non conosco studi sull'umidita. Il riscaldamento in atto sarà a parità di umidità col passato o è correlato a un abbassamento di umidità? Mi farebbe piacere leggere studi in merito...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da simone »

X me è il vento è l'umidità il protagonista de questa parte di gennaio. Con irruzioni così, ma ventose e secchissime (io non ricordo a memoria una fase così secca che non sia favonica) la pianura padana non fa i miracoli che per esempio ha fatto a dicembre con le inversioni e le nebbie.
Poi altra caratteristica di questa irruzione, da nord-ovest sparata al punto tale che sottovento alle Alpi abbiamo una colonna che non è quella che ci aspettiamo e si vede dai modelli.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:X me è il vento è l'umidità il protagonista de questa parte di gennaio. Con irruzioni così, ma ventose e secchissime (io non ricordo a memoria una fase così secca che non sia favonica) la pianura padana non fa i miracoli che per esempio ha fatto a dicembre con le inversioni e le nebbie.
Poi altra caratteristica di questa irruzione, da nord-ovest sparata al punto tale che sottovento alle Alpi abbiamo una colonna che non è quella che ci aspettiamo e si vede dai modelli.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

In generale il discorso va benissimo..ma umidità tra 10% e 20 % in pianura senza un vento clamoroso non le ho mai viste (e i record di Dew point confermano). Qualcosa di anomalo c'è stato e prosegue..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7320
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da Rickybs »

Riflessione molto interessante Stefano... sicuramente è un argomento da approfondire.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da simone »

Oggi pomeriggio dovremmo avere una -5 -6 a 1500 m e una 0. -1 a 800m e non una -3 a 800m come in Emilia e Toscana.
La verità x me viene da come è entrata e sta entrando questa aria fredda.da domani inizia un poco a cambiare

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6317
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da Snowflake »

Argomento interessante da approfondire!

Voglio dire la mia...la bassa umidità in alcune zone è forse compensata da alta umidità in altre (parlo a livello planetario), non conosco studi che abbiano trattato la correlazione tra GW e livelli di UR.

Per quanto riguarda l'effetto secco rimarcato di recente sui nostri territori, le cause potrebbero essere ricondotte, non in ordine di importanza, ai seguenti elementi:
- imbarazzante mancanza di precipitazioni, terreni più aridi, minore evaporazione (o evapotraspirazione)
- ridotte correnti ascensionali
- massa d'aria di provenienza mista, più secca rispetto all'artico-marittima
- blocco anticiclonico atlantico, persistenza di condizioni che richiamano aria fredda dai balcani
- effetti locali dovuti a brezze da est, a sua volta inibizione dei fenomeni di inversione termica

Si sono registrate minime molto interessanti nelle zone in cui l'inversione termica lavora meglio, parlo delle conche delle nostre valli (val sabbia, val camonica, ecc) .

my 2 cents
Snowflake
Avatar utente
Fabio
Socio sostenitore
Messaggi: 4597
Iscritto il: ven 18 ott, 2013 12:48
Località: Concesio

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da Fabio »

Ho constatato una cosa con questa irruzione :a pelle può sembrare con non faccia cosi tanto freddo, però nelle zone in ombra resiste ancora quello striminzito di centimetro di neve caduto una settimana fa...
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da reghe82 »

Interessanti le riflessioni di Fabio, io da ignorante in materia credo che sia davvero colpa di quel mega blocco anticiclonico che ha bloccato da una vita le umide correnti atlantiche. Per curiosità, nei paesi dell'est Europa che tassi di umidità hanno rispetto a noi? Molto più bassi immagino.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10775
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da elgnaro »

Fabio ha scritto:Ho constatato una cosa con questa irruzione :a pelle può sembrare con non faccia cosi tanto freddo, però nelle zone in ombra resiste ancora quello striminzito di centimetro di neve caduto una settimana fa...

Vero fatto un salto in madda con il frontalino stasera e ho trovato ancro qualche chiazza bianca sul versante esposto al sole, maripsrato da un cespuglio.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da StefanoBs »

reghe82 ha scritto:Interessanti le riflessioni di Fabio, io da ignorante in materia credo che sia davvero colpa di quel mega blocco anticiclonico che ha bloccato da una vita le umide correnti atlantiche. Per curiosità, nei paesi dell'est Europa che tassi di umidità hanno rispetto a noi? Molto più bassi immagino.


Non ho dati in merito, ma penso che mediamente lì sia sicuramente più secco essendo in pieno continente.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da reghe82 »

StefanoBs ha scritto:
reghe82 ha scritto:Interessanti le riflessioni di Fabio, io da ignorante in materia credo che sia davvero colpa di quel mega blocco anticiclonico che ha bloccato da una vita le umide correnti atlantiche. Per curiosità, nei paesi dell'est Europa che tassi di umidità hanno rispetto a noi? Molto più bassi immagino.


Non ho dati in merito, ma penso che mediamente lì sia sicuramente più secco essendo in pieno continente.

Grazie
Avatar utente
wizard
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1972
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 19:10
Località: Zogno (BG) - 350 Mt. Slm

Re: Gennaio 2017: freddo? Qualcosa non torna

Messaggio da wizard »

noto molta differenza fra le cittadine a ridosso di bergamo e la mia zona
a livello di altitudine non ci sono nemmeno 100 m.
ma tipo domenica sono partito da Mozzo a +1°C sono arrivato a casa dopo 20 min. a -7,5°C
Rispondi