La massima intensità dell'irruzione (in quota) si registrerà nella giornata di domani, ma già alle ore 23:30 di oggi i valori in quota sono davvero notevoli:
2300 m: -16,3 54% -17,3
1800 m: -11,2 43% -13,0
1400 m: -7,7 45% -9,7
1200 m: -6,3 42% -8,7
1000 m: -4,2 44% -6,7
800 m: -1,4 48% -4,2
600 m: -0,3 41% -3,6
250 m: 0,9 42% -2,6
100 m: -1,4 68% -3,0
Il gradiente termico verticale è abbastanza accentuato, tipico di un'irruzione di stampo artico-marittimo.
Le correnti, attualmente da N-NE, tenderanno nel corso della settimana a disporsi gradualmente da E, per cui si dovrebbe avere una parziale "continentalizzazione" della massa d'aria anche se i valori in quota tenderanno ad alzarsi gradualmente.
Lo studio della colonna potrebbe farsi interessante sul finire della settimana, quando potrebbe (condizionale d'obbligo) avanzare una depressione mediterranea da ovest, anche se i modelli sono attualmente discordi su questa soluzione.
Per ora cercherà di aggiornare domani con il picco massimo dell'irruzione e qualche volta in settimana per valutare il cambiamento della colonna d'aria.
Alla prossima
