Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Borgo »

Finalmente sembra che una perturbazione Atlantica riesca ad entrare sul nostro paese tra Giovedi e Venerdi. :smile:
Per i dettagli inutile soffermarsi ora, per quanto riguarda la quota neve inzialmente potrà cadere intorno ai 2000 metri per poi innalzarsi per via delle correnti miti Atlantiche. :bye:


Rnaa2161.gif
Rnaa2161.gif (58.41 KiB) Visto 14415 volte
Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da MauriTs »

I modelli cominciano a delineare una vera e propria perturbazione atlantica a carattere sciroccale, dunque il più colpito risulterebbe il nordovest, in special modo se le carte rimanessero cosi sarebbero da allerta in Liguria e le zone dell'alto Piemonte soggette a Stau, da puntualizzare ancora invece la tempistica.. in quanto con ECMWF l'evoluzione sarebbe più veloce con il clou nella giornata di Giovedi, con GFS dopo un lungo prefrontale il peggioramento si attuerebbe nella giornata di Sabato, accompagnato da un poderoso aumento termico, guardando le mappe a 850hpa si vede addirittura l'isoterma +20 risalire ed interessare il sud italia :shock:

Rtavn1382.gif
Rtavn1382.gif (70.97 KiB) Visto 14368 volte


Recm961.gif
Recm961.gif (58.23 KiB) Visto 14368 volte
Severe Weather Photography.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Boss »

Sciroccale quindi da noi stitico come al solito? :roll:
Chè non mi spiacerebbe una bella piovuta...
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da marco71 »

Sbalzo di 10 gradi e pioggia venerdi/sabato??

MT8_Verona_ens.png
MT8_Verona_ens.png (24.56 KiB) Visto 14298 volte
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Borgo »

Correnti sciroccali nella prima parte del peggioramento poi dipenderà da come traslerà il minimo, come spesso accade noi dovremo attendere il nostro turno. [emoji6]
Zero termico che schizzerà oltre il 3000 metri.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da MauriTs »

Modelli allineati sulle date questa sera, peggioramento che inizierà Giovedi a partire dalle aree di nordovest con il clou probabilmente nella giornata di Venerdi, zero termico in forte rialzo addirittura oltre i 3000metri nella notte fra Giovedi e Venerdi.

B3.gif
B3.gif (110.63 KiB) Visto 14177 volte


Aggiungo due mappe di Lamma ECMWF riferite agli accumuli in 12 ore, la prima fra le 12 e le 00 utc di Giovedi, la seconda fra le 00 e le 12utc di Venerdi, carte che devono essere indicative sulla distribuzione e da non prendere alla lettera :

pcp12hz2_web_8.png
pcp12hz2_web_8.png (36.1 KiB) Visto 14177 volte


pcp12hz2_web_9.png
pcp12hz2_web_9.png (42.83 KiB) Visto 14177 volte
Severe Weather Photography.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Radu »

Sembra essere una signora perturbazione...molto probabilmente il NW avrà gli accumuli maggiori, ma una bella passata dovrebbe farla anche da noi. Vista la sinottica è cmq da mettere in conto un'intensa fase sciroccale 8)
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da nyda83 »

Con questa carta la bergamasca quest'anno il record di precipitazioni si fa sempre più concreto...un'annata con vari record di tutti i tipi questa :-)
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da marco71 »

MT8_Verona_ens.png
MT8_Verona_ens.png (26.51 KiB) Visto 14115 volte


96-777IT.gif
96-777IT.gif (98.56 KiB) Visto 14115 volte


pcp3hz2_web_30.png
pcp3hz2_web_30.png (35.01 KiB) Visto 14115 volte
Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da MauriTs »

Per noi la fase clou continua ad essere confermata in corrispondenza del passaggio del fronte caldo ossia Venerdi fra il pomeriggio e la serata, sempre i vari Lam vedono nel contempo raffiche di scirocco piuttosto sostenute e intense in giornata, addirittura lamma ci piazza raffiche diffuse fra 50 e 60km/h, mentre Arpage vede il picco in corrispondenza con il transito del fronte fra pomeriggio e serata con picchi addirittura più elevati... :wacko3:

wind10mz2_web_25.png
wind10mz2_web_25.png (52.33 KiB) Visto 13995 volte


arpegeit-11-78-0.png
arpegeit-11-78-0.png (233.24 KiB) Visto 13995 volte
Severe Weather Photography.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Borgo »

Ho notato anche io che alcuni lam vedono scirocco sostenuto in corrispondenza con le precipitazioni.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Liriometeo »

Sabato mattina come siamo messi ?
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da marco71 »

84-777IT.gif
84-777IT.gif (100.51 KiB) Visto 13949 volte
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da StefanoBs »

Ci sono varie fasi distinte in questo peggioramento, cercherò di fare una breve sintesi:

- prefrontale di Giovedì sera: classico inizio di peggioramento, con piogge uniformi e non troppe intense. Vento di scirocco non ancora attivato sulla nostra provincia.
- Venerdì mattina/inizio pomeriggio: attivazione di forti venti sciroccali, piogge molto intense in montagna. Intermittenti invece in pianura, a tratti del tutto assenti. Innalzamento termico intenso (dovremmo schizzare sui +17/+18°C)
- Venerdì sera/Sabato mattina: passaggio frontale, con piogge intense anche su Brescia. Temperature che rimarranno comunque molto miti.. Sabato pomeriggio potremmo ritornare ben sopra i 20°C, favoriti anche da un discreto soleggiamento.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da reghe82 »

Sono proprio curioso di vedere cosa combinerà. Scirocco qui è sinonimo di precipitazioni scarse o nulle ma vedo che tutti i lam sono concordi in accumuli molto importanti. Probabilmente la traslazione del minimo farà sì che il vento di Scirocco non sia una costante ma solo una fase del peggioramento. Ho una voglia matta di una giornata di pioggia, sperom!
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da marco71 »

Fino a domani tarda serata niente precipitazioni per noi, secondo Arome... Il nostro wrf invece vede precipitazioni tra le 15 e le 18. Sabato pomeriggio saremo ancora a rischio pioggia o potremo disputare la partita senza ombrelli?

aromehd-1-36-1.png
aromehd-1-36-1.png (58.98 KiB) Visto 13873 volte
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da simone »

Modelli 12 peggiora per noi...tanto vento e poche piogge

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da simone »

Penso che sarà una bella sfida fra i modelli ad assimilare questa perturbazione che per noi avrà effetti tutti da valutare.
Il fronte iniziale è decisamente da effetto fronte caldo, su cuscino freddo quindi un po di piogge non dovrebbero mancare anche se c'è ventilazione.
Poi c'è il fronte più incisivo di venerdì sera che è comunque un fronte freddo che non arriva. Avremo questo passaggio instabile che produrrà instabilità notevole su nordest e da noi molto vento. I lam vedono vento a precedere il fronte che avanza da ovest e io ci credo ai LAM, ma la sinottica del modello globale ci indica proprio un fronte freddo che non arriva ma un forte rialzo del valori termoigrometrici in quota da sudovest.
Il modello migliore per noi ora sembra gfs. ecmwf invece è un po peggio e ci vede fuori gia nelle prime ore di sabato dal sudovest secco.

se devo essere sincero non mi entusiasma neanche un pò, magari sbaglierò ma avremo la solita cartina lombarda con rosso tutto attorno al blu della nostra provincia, eccezione per i rilievi che faranno il pieno nelle zone non esposte al ventaccio.
Comunque sempre molto meglio di questi giorni... :roll: :roll: :roll: :roll:
:bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Borgo »

Questa perturbazione è una manna dal cielo per il lago d'Iseo che ormai è prossimo al record minimo storico per il periodo, fortuna che tra maggio e giugno abbiamo avuto molte precipitazioni altrimenti non so come avrebbero fatto a mantenere un livello "vitale" del lago.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da elgnaro »

Speriamo dai ormai mannca poco e un po' di acqua serve....ora serve più che mai visto il secco in giro in montagna.
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da marco71 »

MT8_Verona_ens.png
MT8_Verona_ens.png (26.68 KiB) Visto 13742 volte


aromehd-1-17-1.png
aromehd-1-17-1.png (55.57 KiB) Visto 13742 volte


aromehd-1-35-1.png
aromehd-1-35-1.png (72.09 KiB) Visto 13742 volte


45-779IT.gif
45-779IT.gif (48.46 KiB) Visto 13742 volte


66-777IT.gif
66-777IT.gif (96.76 KiB) Visto 13742 volte
meteos70
Socio sostenitore
Messaggi: 1964
Iscritto il: sab 23 mag, 2009 23:31
Località: San Gervasio Bresciano

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da meteos70 »

molto bene.
bella piovuta.
:bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto:Ci sono varie fasi distinte in questo peggioramento, cercherò di fare una breve sintesi:

- prefrontale di Giovedì sera: classico inizio di peggioramento, con piogge uniformi e non troppe intense. Vento di scirocco non ancora attivato sulla nostra provincia.
- Venerdì mattina/inizio pomeriggio: attivazione di forti venti sciroccali, piogge molto intense in montagna. Intermittenti invece in pianura, a tratti del tutto assenti. Innalzamento termico intenso (dovremmo schizzare sui +17/+18°C)
- Venerdì sera/Sabato mattina: passaggio frontale, con piogge intense anche su Brescia. Temperature che rimarranno comunque molto miti.. Sabato pomeriggio potremmo ritornare ben sopra i 20°C, favoriti anche da un discreto soleggiamento.


Non vedo sostanziali novità rispetto a quanto scritto ieri.. forse ci sarà qualche rovescio in più al mattino in pianura. Per la pianura bresciana il grosso rimane sempre in serata di domani, ma ciò non significa che prima ci sarà il nulla assoluto, bensì rovesci intervallati a pause. Inutile quindi scrivere domani quando saremo sotto forti venti di scirocco "pensavo facesse di più, delusione, flop" ... il film è già stato visto, rivisto e strarivisto ancora ;-)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Boss »

Ma ci sarà sul serio una +15 sulla zucca? :shock:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da marco71 »

:shock: :shock: :shock: :shock: :indeciso: :indeciso:

39-779IT.gif
39-779IT.gif (48.78 KiB) Visto 13673 volte
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da marco71 »

Arome avrà visto bene come gli capita ultimamente??

aromehd-1-28-1.png
aromehd-1-28-1.png (64.45 KiB) Visto 13643 volte


aromehd-1-29-1.png
aromehd-1-29-1.png (68.43 KiB) Visto 13643 volte


aromehd-1-36-1.png
aromehd-1-36-1.png (68.63 KiB) Visto 13643 volte



Wrf... :shock:

rain3h-14.png
rain3h-14.png (222.53 KiB) Visto 13639 volte
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Ci sono varie fasi distinte in questo peggioramento, cercherò di fare una breve sintesi:

- prefrontale di Giovedì sera: classico inizio di peggioramento, con piogge uniformi e non troppe intense. Vento di scirocco non ancora attivato sulla nostra provincia.
- Venerdì mattina/inizio pomeriggio: attivazione di forti venti sciroccali, piogge molto intense in montagna. Intermittenti invece in pianura, a tratti del tutto assenti. Innalzamento termico intenso (dovremmo schizzare sui +17/+18°C)
- Venerdì sera/Sabato mattina: passaggio frontale, con piogge intense anche su Brescia. Temperature che rimarranno comunque molto miti.. Sabato pomeriggio potremmo ritornare ben sopra i 20°C, favoriti anche da un discreto soleggiamento.


Non vedo sostanziali novità rispetto a quanto scritto ieri.. forse ci sarà qualche rovescio in più al mattino in pianura. Per la pianura bresciana il grosso rimane sempre in serata di domani, ma ciò non significa che prima ci sarà il nulla assoluto, bensì rovesci intervallati a pause. Inutile quindi scrivere domani quando saremo sotto forti venti di scirocco "pensavo facesse di più, delusione, flop" ... il film è già stato visto, rivisto e strarivisto ancora ;-)


La fase della mattinata potrebbe essere comunque molto interessante, rovesci intensi possibili anche in pianura. La pausa nel pomeriggio invece per me ci sarà.. fino all'atto finale serale, dove gli accumuli potrebbero salire vertiginosamente in modo diffuso.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Boss »

L'arpa calca molto la mano per domani anche sull'alta pianura. Io quando c'è in ballo scirocco sono più pessimista...vedremo cosa ne uscirà. Spero, se non altro, che mi bagni le piante, che sono un po' in agonia :mryellow:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24471
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da oscarbs »

Che accumuli nella serata di domani!!!! :shock: :shock: :shock:

pcp12hz2_web_4.png
pcp12hz2_web_4.png (39.59 KiB) Visto 13567 volte
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Re: Perturbazione Atlantica 13-14 Ottobre

Messaggio da Marzio »

che roba!!
Rispondi