Beh ma se questo autunno mirabolante continua, noi mica ci lamentiamo E poi il mito è un po' da sfatare.. a fine Novembre se nevica, poi sono susseguiti sembre ottimi inverni... mi vengono in mente le nevicate del Novembre 1985, 1996, 2005...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Beh ma se questo autunno mirabolante continua, noi mica ci lamentiamo E poi il mito è un po' da sfatare.. a fine Novembre se nevica, poi sono susseguiti sembre ottimi inverni... mi vengono in mente le nevicate del Novembre 1985, 1996, 2005...
2005 non fà testo. era la nostra grande occasione di ripetere il 56 o il 29.
StefanoBs ha scritto:Beh ma se questo autunno mirabolante continua, noi mica ci lamentiamo E poi il mito è un po' da sfatare.. a fine Novembre se nevica, poi sono susseguiti sembre ottimi inverni... mi vengono in mente le nevicate del Novembre 1985, 1996, 2005...
....perbacco proprio qualche giorno fa ho pensato a quella nevicata! Mi sembra di ricordare un fronte da NW, ma si parla di 12 anni fa, chi si ricorda Tutta la giornata con pioggia mista a neve e poi la sera mezz'ora di follia con un leggero velo ovunque!
Però ho cercato le mappe sull'archivio di wetterzentrale e non riesco a spiegarmi bene quell'evento
Cmq tornando al discorso del thread, io posso dire che quell'anticiclone dinamico sulla Russia non mi convince neanche un po', prima o poi sarà costretto ad impodere. Per la metà di dicembre mi aspetterei grandi sconvolgimenti barici su quelle zone, sarebbero poi da valutare gli effetti sulle nostre zone
StefanoBs ha scritto:Beh ma se questo autunno mirabolante continua, noi mica ci lamentiamo E poi il mito è un po' da sfatare.. a fine Novembre se nevica, poi sono susseguiti sembre ottimi inverni... mi vengono in mente le nevicate del Novembre 1985, 1996, 2005...
....perbacco proprio qualche giorno fa ho pensato a quella nevicata! Mi sembra di ricordare un fronte da NW, ma si parla di 12 anni fa, chi si ricorda Tutta la giornata con pioggia mista a neve e poi la sera mezz'ora di follia con un leggero velo ovunque! Però ho cercato le mappe sull'archivio di wetterzentrale e non riesco a spiegarmi bene quell'evento
Cmq tornando al discorso del thread, io posso dire che quell'anticiclone dinamico sulla Russia non mi convince neanche un po', prima o poi sarà costretto ad impodere. Per la metà di dicembre mi aspetterei grandi sconvolgimenti barici su quelle zone, sarebbero poi da valutare gli effetti sulle nostre zone
Io proprio non mi ricordo... so solo che ha nevicato, perchè così registro dai dati di Ghedi.. Insomma se dopo il Novembre 1996 ha poi fatto il Burian famosissimo a Dicembre.. se dopo il Novembre 2005, ha fatto quel che ha fatto nell'inverno... non dico che sia matematico che dopo un fine Novembre nevoso scatti un buon inverno, ma almeno c'è il dubbio che il proverbio debba essere un po' rivisto
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Beh ma se questo autunno mirabolante continua, noi mica ci lamentiamo E poi il mito è un po' da sfatare.. a fine Novembre se nevica, poi sono susseguiti sembre ottimi inverni... mi vengono in mente le nevicate del Novembre 1985, 1996, 2005...
....perbacco proprio qualche giorno fa ho pensato a quella nevicata! Mi sembra di ricordare un fronte da NW, ma si parla di 12 anni fa, chi si ricorda Tutta la giornata con pioggia mista a neve e poi la sera mezz'ora di follia con un leggero velo ovunque! Però ho cercato le mappe sull'archivio di wetterzentrale e non riesco a spiegarmi bene quell'evento
Cmq tornando al discorso del thread, io posso dire che quell'anticiclone dinamico sulla Russia non mi convince neanche un po', prima o poi sarà costretto ad impodere. Per la metà di dicembre mi aspetterei grandi sconvolgimenti barici su quelle zone, sarebbero poi da valutare gli effetti sulle nostre zone
Io proprio non mi ricordo... so solo che ha nevicato, perchè così registro dai dati di Ghedi.. Insomma se dopo il Novembre 1996 ha poi fatto il Burian famosissimo a Dicembre.. se dopo il Novembre 2005, ha fatto quel che ha fatto nell'inverno... non dico che sia matematico che dopo un fine Novembre nevoso scatti un buon inverno, ma almeno c'è il dubbio che il proverbio debba essere un po' rivisto
Ma si...secondo me i proverbi meteo che possono avere un fondo di verità sono quelli relativi ai microclimi, perchè nascono da decenni e decenni di osservazioni in una determinata area...mentre i proverbi su larga scala, lasciano decisamente il tempo che trovano
Personalmente credo presenti correlazione pari a zero il binomio novembre nevoso-inverno piovoso o altre combinazioni del genere (anche opposte).
L'andamento tra le due variabili è assolutamente casuale o quasi.
Abbiamo serie storiche troppo limitate per dimostrare il contrario, quindi prendo per buona l'ipotesi random walk.
Snowflake ha scritto:Personalmente credo presenti correlazione pari a zero il binomio novembre nevoso-inverno piovoso o altre combinazioni del genere (anche opposte).
L'andamento tra le due variabili è assolutamente casuale o quasi. Abbiamo serie storiche troppo limitate per dimostrare il contrario, quindi prendo per buona l'ipotesi random walk.
si sicuramente è come dici ma tutti gli inverni storici mirabolanti sono stati preceduti da un autunno mite a parte il 2005.sul 2005-2006 ci verrebbe uno studio per evidenziare il potenziale di quell'anno. A parte i vari record è la dimostrazione pratica di come un'europa orientale molto fredda determini sempre un inverno estremamente freddo anche da noi
Snowflake ha scritto:Personalmente credo presenti correlazione pari a zero il binomio novembre nevoso-inverno piovoso o altre combinazioni del genere (anche opposte).
L'andamento tra le due variabili è assolutamente casuale o quasi. Abbiamo serie storiche troppo limitate per dimostrare il contrario, quindi prendo per buona l'ipotesi random walk.
si sicuramente è come dici ma tutti gli inverni storici mirabolanti sono stati preceduti da un autunno mite a parte il 2005.sul 2005-2006 ci verrebbe uno studio per evidenziare il potenziale di quell'anno. A parte i vari record è la dimostrazione pratica di come un'europa orientale molto fredda determini sempre un inverno estremamente freddo anche da noi
Beh sicuramente:
Se c'è Europa orientale fredda significa che c'è l'anticiclone russo termico, se l'anticiclone russo termico prima o poi qualche sbuffo dalle nostre parti arriva.. non sempre... ricordo ad esempio fine Dicembre 2002 o fine Febbraio 2007.. insomma, come sempre troppe variabili, ogni anno fa storia a sè (o quasi) ..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Beh ma se questo autunno mirabolante continua, noi mica ci lamentiamo E poi il mito è un po' da sfatare.. a fine Novembre se nevica, poi sono susseguiti sembre ottimi inverni... mi vengono in mente le nevicate del Novembre 1985, 1996, 2005...
....perbacco proprio qualche giorno fa ho pensato a quella nevicata! Mi sembra di ricordare un fronte da NW, ma si parla di 12 anni fa, chi si ricorda Tutta la giornata con pioggia mista a neve e poi la sera mezz'ora di follia con un leggero velo ovunque! Però ho cercato le mappe sull'archivio di wetterzentrale e non riesco a spiegarmi bene quell'evento
Cmq tornando al discorso del thread, io posso dire che quell'anticiclone dinamico sulla Russia non mi convince neanche un po', prima o poi sarà costretto ad impodere. Per la metà di dicembre mi aspetterei grandi sconvolgimenti barici su quelle zone, sarebbero poi da valutare gli effetti sulle nostre zone
ciao, se guarda ad un discorso tendenziale proiettato al prossimo inverno, al momento non ci sono segnali di una formazione termica europea, anzi la tendenza è ad un rinvigorimento a breve del VP in area nordEuropea. Questo potrebbe essere un buon segnale per dicembre (fasi polari marittime ed artiche sempre verso il continente) ma non depone al momento per una fase fredda sull'est del continente.
boh vediamo se ci sarà una grossa inversione di tendenza. dovessimo avere questa variabilità per tutto inverno ne sarei strafelice
Snowflake ha scritto:Personalmente credo presenti correlazione pari a zero il binomio novembre nevoso-inverno piovoso o altre combinazioni del genere (anche opposte).
L'andamento tra le due variabili è assolutamente casuale o quasi. Abbiamo serie storiche troppo limitate per dimostrare il contrario, quindi prendo per buona l'ipotesi random walk.
si sicuramente è come dici ma tutti gli inverni storici mirabolanti sono stati preceduti da un autunno mite a parte il 2005.sul 2005-2006 ci verrebbe uno studio per evidenziare il potenziale di quell'anno. A parte i vari record è la dimostrazione pratica di come un'europa orientale molto fredda determini sempre un inverno estremamente freddo anche da noi
Beh sicuramente:
Se c'è Europa orientale fredda significa che c'è l'anticiclone russo termico, se l'anticiclone russo termico prima o poi qualche sbuffo dalle nostre parti arriva.. non sempre... ricordo ad esempio fine Dicembre 2002 o fine Febbraio 2007.. insomma, come sempre troppe variabili, ogni anno fa storia a sè (o quasi) ..
si ma quello del 2005-6 era straordinario e poi area russa europea, non capita quasi più oramai, senza contare la fine dell'attività del vp in pieno inverno
....insomma, che dire, la strada comincia a delinearsi
Ad ora non escludo un altro ingresso occidentale della saccatura con altre piogge e neve solo in montagna, d'altronde ci sono ancora alcuni spaghi che vedono ciò.
Ma penso che le quotazioni per una irruzione fredda di moderata intensità stiano salendo
RaffoxBS ha scritto::indeciso: non sembra male soprattutto quel calo dell'indice AO intorno al 15 dicembre (se ricordo bene come si leggono questi due indici)
RaffoxBS ha scritto::indeciso: non sembra male soprattutto quel calo dell'indice AO intorno al 15 dicembre (se ricordo bene come si leggono questi due indici)
scusate ma su meteoscuola c'è un vecchio articolo di stefano!!!
non ho l'abitudine di guardare questi indici ,pero' se rispecchiano la realta' e abbiamo fortuna (ricordiamoci che per noi mediterranei discesa di aria fredda puo'anche significare risposta calda) ci aspetta un periodo che definirei Esaltante
Sia ECMWF che GFS mi sembrano abbastanza concordi nel vedere un'irruzione fredda.. però il VP mi sembra troppo in fermento, e non permetterà quindi grandi soluzioni dopo l'irruzione fredda. Cmq manca ancora molto, vediamo un po'..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dopo l'8 dicembre gli spaghetti si dividono: cluster che vanno verso l'alto e cluster che vedono l'irruzione fredda.
Resta cmq possibile un nuovo scambio meridiano intorno al 10 del mese. Non sarebbe una signora irruzione fredda ma cmq ci sarebbe un buon calo termico
RaffoxBS ha scritto::indeciso: non sembra male soprattutto quel calo dell'indice AO intorno al 15 dicembre (se ricordo bene come si leggono questi due indici)