Peccato che non ci sia nessun ingresso freddo minimo prima dell'impianto depressionario che sembra crearsi attorno a metà mese. Ne metterà giù tanta, purtroppo quasi impossibile in pianura. Però momenti di neve a bassissima quota ci potranno essere (dai 500 metri in su). Manca ancora molto, ma chances per la pianura sono possibili come vincere al lotto.
Allegati
Rtavn1862.gif (73.59 KiB) Visto 15703 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
E cambiato un po tutto stamane con un rinforzo chiaro della zonalita nei prossimi giorni. Gfs non e granché ma anche ecmwf che mantiene comunque un buon ingresso vede poi saltare il blocco x la spinta delle correnti causate dalla disposizione del VPS che verrà a crearsi. Bastava un 2-3 giorni di blocco con quella saccatura x sperare nel miracolo
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
simone ha scritto:E cambiato un po tutto stamane con un rinforzo chiaro della zonalita nei prossimi giorni. Gfs non e granché ma anche ecmwf che mantiene comunque un buon ingresso vede poi saltare il blocco x la spinta delle correnti causate dalla disposizione del VPS che verrà a crearsi. Bastava un 2-3 giorni di blocco con quella saccatura x sperare nel miracolo
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Una bella perturbazione rimane nel periodo 14-16 Febbraio. Pian piano affluirà aria fredda in quota con minimo stazionario sul ligure.
Allegati
Rtavn1621.gif (77.24 KiB) Visto 15562 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Borgo ha scritto:A San Faustino peggioramento con neve a quote medio-alte, peccato perché dopo un periodo con neve a quote interessanti arriva questa scaldatina.
Si scalda parecchio rispetto a Sabato, ma secondo me la quota neve non dovrebbe quasi mai superare i 1500 metri anche nel momento peggiore
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il run 06 di GFS ha praticamente tolto TUTTE le precipitazioni previste dalle precedenti uscite nella prossima settimana sulle nostre zone... speriamo sia solo un abbaglio del modello
Interessante situazione proposta da GFS, minimo sulla Corsica con precipitazioni abbondanti e neve a quote buone, inoltre questa bassa pressione può essere un buon segno anche per il prosieguo, "attirando" aria fredda proveniente dalla Scandinavia
dan93Lodrino ha scritto:Interessante situazione proposta da GFS, minimo sulla Corsica con precipitazioni abbondanti e neve a quote buone, inoltre questa bassa pressione può essere un buon segno anche per il prosieguo, "attirando" aria fredda proveniente dalla Scandinavia
Quando avevo iniziato il thread c'era la possibilità che si formasse un blocco.era interessante in prospettiva neve. Poi hanno rinforzato le correnti da nord. Ci teniamo comunque il peggioramento.[emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Conferme per i prossimi due peggioramenti di domenica e martedì con nuova neve sopra i 1000-1200 metri. Occhio che per martedì si prepara un peggioramento tosto: minimo in risalita dal Tirreno e precipitazioni a tratti intense con probabile solita pausa sciroccale per il bresciano nel mezzo:
Vedo che non c'è un thread per domani, comunque altro debole peggioramento con 10-20 mm su gran parte della provincia, sulle prealpi tra 20 e 30 in genere il picco precipitativo si dovrebbe avere tra tardo mattino e primo pomeriggio c'è anche da dire che meteotitano vede una nuova debole passata nel cuore della notte di lunedì
The Snowman ha scritto:Vedo che non c'è un thread per domani, comunque altro debole peggioramento con 10-20 mm su gran parte della provincia, sulle prealpi tra 20 e 30 in genere il picco precipitativo si dovrebbe avere tra tardo mattino e primo pomeriggio c'è anche da dire che meteotitano vede una nuova debole passata nel cuore della notte di lunedì
Aggiungerei che quello odierno potrebbe anche essere il peggioramento più proficuo di tutto il periodo. C'è infatti una tendenza a smorzare la fenomenologia per martedì, con maggior interessamento di Emilia e Nordest. Vedremo cmq i prossimi aggiornamenti, visto che trattandosi di un minimo in risalita potrebbero esserci ancora variazioni.
The Snowman ha scritto:Vedo che non c'è un thread per domani, comunque altro debole peggioramento con 10-20 mm su gran parte della provincia, sulle prealpi tra 20 e 30 in genere il picco precipitativo si dovrebbe avere tra tardo mattino e primo pomeriggio c'è anche da dire che meteotitano vede una nuova debole passata nel cuore della notte di lunedì
Aggiungerei che quello odierno potrebbe anche essere il peggioramento più proficuo di tutto il periodo. C'è infatti una tendenza a smorzare la fenomenologia per martedì, con maggior interessamento di Emilia e Nordest. Vedremo cmq i prossimi aggiornamenti, visto che trattandosi di un minimo in risalita potrebbero esserci ancora variazioni.
Ecmwf infatti non vede più quasi nulla a differenza di gfs che rimane perturbato. Gfs sono giorni che vede quel minimo approfondirsi e risalire e non vorrei che fosse un limite del modello che volte ricade in queste situazioni nel mediterraneo. Ovviamente fosse così, lam gfs non da guardare perché sbagliati. Ecmwf è un modello già a posto x monitorare sistemi depressionari intensi. Devo ancora vedere ukmo che dice.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk