Radiosondaggio 11z bresciano..
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Radiosondaggio 11z bresciano..
Vediamo un po' la nostra colonna d'aria con le nostre stazioni:
Montecampione (1145m) -0.7°C 67%
Bione (600m) +4.1°C 50%
Villa Carcina (250m) +5.8°C 56%
Roncadelle (120m) +8.8°C 46%
La nostra colonna è quindi così costituita, calcolando le temperature di bulbo bagnato:
1145m -2.4°C
600m 0.7°C
250m 2.6°C
120m 4.3°C
Queste sarebbero le temperature, teoricamente, se il peggioramento fosse giunto adesso (la t di bulbo umido calcola la temperatura con aria satura)
E' evidente come non ci sia cuscinetto.. la neve però cadrebbe fino ai 400-600m. C'è anche da dire però che di notte le cose migliorano tendenzialmente..
Montecampione (1145m) -0.7°C 67%
Bione (600m) +4.1°C 50%
Villa Carcina (250m) +5.8°C 56%
Roncadelle (120m) +8.8°C 46%
La nostra colonna è quindi così costituita, calcolando le temperature di bulbo bagnato:
1145m -2.4°C
600m 0.7°C
250m 2.6°C
120m 4.3°C
Queste sarebbero le temperature, teoricamente, se il peggioramento fosse giunto adesso (la t di bulbo umido calcola la temperatura con aria satura)
E' evidente come non ci sia cuscinetto.. la neve però cadrebbe fino ai 400-600m. C'è anche da dire però che di notte le cose migliorano tendenzialmente..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Radiosondaggio 11z Bresciano..
StefanoBs ha scritto:Vediamo un po' la nostra colonna d'aria con le nostre stazioni:
Montecampione (1145m) -0.7°C 67%
Bione (600m) +4.1°C 50%
Villa Carcina (250m) +5.8°C 56%
Roncadelle (120m) +8.8°C 46%
La nostra colonna è quindi così costituita, calcolando le temperature di bulbo bagnato:
1145m -2.4°C
600m 0.7°C
250m 2.6°C
120m 4.3°C
Queste sarebbero le temperature, teoricamente, se il peggioramento fosse giunto adesso (la t di bulbo umido calcola la temperatura con aria satura)
E' evidente come non ci sia cuscinetto.. la neve però cadrebbe fino ai 400-600m. C'è anche da dire però che di notte le cose migliorano tendenzialmente..
Purtroppo non avete il cuscino..da voi fa neve solo all'inizio..
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Radiosondaggio 11z Bresciano..
Non si guarda al dew point?
Comunque confermo sarà neve seria solo da 600 metri in su, sotto sporadiche "cacche di piccione" sostanzialmente inutili.
Comunque confermo sarà neve seria solo da 600 metri in su, sotto sporadiche "cacche di piccione" sostanzialmente inutili.

Snowflake
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Radiosondaggio 11z Bresciano..
Snowflake ha scritto:Non si guarda al dew point?
Comunque confermo sarà neve seria solo da 600 metri in su, sotto sporadiche "cacche di piccione" sostanzialmente inutili.
Il dew point è di fatto abbastanza inutile per valutare queste cose... o meglio quel numerino può essere abbasta utile in condizioni non estreme infatti, puoi trovare la temperatura che avresti al 100% di u.r. con un rapido calcolo (T effettiva + DP)/2 ... ad esempio io ho ora: 9°C DP -2°C.. quindi (9-2)/2 = 3,5°C .. come vedi non sbaglia di tanto, il calcolo più preciso della T di bulbo umido..

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Radiosondaggio 11z Bresciano..
forse qualche fiocco, se ci saranno già le precipitazioni e per gfs sì, lo potrete vedere nelle prime ore del mattino, poi gira in pioggia
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Radiosondaggio 11z bresciano..
Come dicevo ieri, di mattina la colonna d'aria si da una bella sistematina... e visto che le precipitazioni dovrebbero arrivare di mattina non è male, ecco il nostro radiosondaggio 7z:
Montecampione -3.9 62%
Bione -0.1°C 61%
Villa Carcina -1.1°C 77%
Roncadelle -1.3°C 88%
Ovvero la nostra colonna è quindi così costituita, calcolando le temperature di bulbo bagnato:
1145m -4.8°C
600m -2.1°C
250m -2.3°C
120m -1.9°C
Ovviamente c'è da considerare che col cielo coperto, i primissimi strati (0-300m) subirebbero un aumento di 2-3°C per il rompersi dell'inversione termica.
Però la considerazione da fare, è che se fosse arrivata stamattina la perturbazione, avrebbe nevicato anche in pianura.
Montecampione -3.9 62%
Bione -0.1°C 61%
Villa Carcina -1.1°C 77%
Roncadelle -1.3°C 88%
Ovvero la nostra colonna è quindi così costituita, calcolando le temperature di bulbo bagnato:
1145m -4.8°C
600m -2.1°C
250m -2.3°C
120m -1.9°C
Ovviamente c'è da considerare che col cielo coperto, i primissimi strati (0-300m) subirebbero un aumento di 2-3°C per il rompersi dell'inversione termica.
Però la considerazione da fare, è che se fosse arrivata stamattina la perturbazione, avrebbe nevicato anche in pianura.

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Radiosondaggio 11z Bresciano..
StefanoBs ha scritto:Come dicevo ieri, di mattina la colonna d'aria si da una bella sistematina... e visto che le precipitazioni dovrebbero arrivare di mattina non è male, ecco il nostro radiosondaggio 7z:
Montecampione -3.9 62%
Bione -0.1°C 61%
Villa Carcina -1.1°C 77%
Roncadelle -1.3°C 88%
Ovvero la nostra colonna è quindi così costituita, calcolando le temperature di bulbo bagnato:
1145m -4.8°C
600m -2.1°C
250m -2.3°C
120m -1.9°C
Ovviamente c'è da considerare che col cielo coperto, i primissimi strati (0-300m) subirebbero un aumento di 2-3°C per il rompersi dell'inversione termica.
Però la considerazione da fare, è che se fosse arrivata stamattina la perturbazione, avrebbe nevicato anche in pianura.
ottime spiegazioni!! complimenti sempre più bravo

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Radiosondaggio 11z Bresciano..
guardiamo i dati di linate ore 12
la colonna d'aria è ancora secca, questo potrebbe essere un buon segno per la notte in arrivo....
la colonna d'aria è ancora secca, questo potrebbe essere un buon segno per la notte in arrivo....
- Allegati
-
- 2008-11-27_211213.jpg (58.86 KiB) Visto 3478 volte
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Radiosondaggio 11z Bresciano..
simone ha scritto:guardiamo i dati di linate ore 12
la colonna d'aria è ancora secca, questo potrebbe essere un buon segno per la notte in arrivo....
Eh sì... a Milano è neve garantita con un radiosondaggio così...

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.