Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
E' già da qualche run che GFS fa intravedere questa possibilità.. per ora si tratta dei soliti minimi bassi e ingressi non entusiasmanti, ma qualcosa comunque bolle in pentola per lunedì/martedì.
- Allegati
-
- Rtavn1442.gif (71.87 KiB) Visto 14846 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10770
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Ellapeppa aspettiamo fiduciosi.
sito web con webcam www.elgnaro.altervista.org
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Bene molto bene
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24238
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Senza farci troppe illusioni, monitoriamo nei prossimi giorni. 

- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Sarebbe una dinamica interessante, speriamo perchè termicamente saremmo messi benone senza problemi di nessun tipo visto l'ingresso freddo che avverrebbe nei giorni prima
Severe Weather Photography.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Questa e una delle occasioni che andrebbe bene anche un bel minimo.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
gfs 18 vede cadere il fronte con minimo basso, quindi occasione persa.
Ecmwf 12 è possibilista per qualcosa ma siamo sempre nell'ipotesi lampo.
Se veramente si alzasse un attimo quel sistema potrebbe uscirne una bella nevicata con accumulo immediato.
Sarebbe una ottima occasione... speriamo modifichino in meglio
Ecmwf 12 è possibilista per qualcosa ma siamo sempre nell'ipotesi lampo.
Se veramente si alzasse un attimo quel sistema potrebbe uscirne una bella nevicata con accumulo immediato.
Sarebbe una ottima occasione... speriamo modifichino in meglio
- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Si GFS18z purtroppo mostra una dinamica da minimo basso, facendo si entrare più freddo grazie alla costruzione di un HP termico sul centro Europa, ma il tutto senza precipitazioni. Da qui a 5 giorni comunque fanno in tempo sia ad alzarlo nuovamente che a peggiorare, alla fine basterebbe poco questa volta per avere un'ottima nevicata "salva Inverno".
Vediamo gli aggiornamenti domattina che ci dicono
Vediamo gli aggiornamenti domattina che ci dicono

Severe Weather Photography.
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
È una bella occasione ma dando uno sguardo agli spaghetti delle precipitazioni abbiamo zero possibilità, io non sono così pessimista come gli spaghi vediamo cosa salta fuori.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Questo peggioramento sembra molto improbabile stamattina, in compenso entra molta più aria fredda da est 

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Ecmwf evoluzione da brividi anche nevosa. Gfs non commentabile
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
le solite visioni diverse dei 2 modelli..
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Molto differenti.gfs il nulla.
Ecmwf evento!
Inviato dal mio K01E utilizzando Tapatalk
Ecmwf evento!
Inviato dal mio K01E utilizzando Tapatalk
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
nutro ancora qualche speranza verso il 19-20....situazione che va monitorata nei prossimi run
- Allegati
-
- Rukm1201.gif (52.09 KiB) Visto 14320 volte
Stazione meteo castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
I due modelli si sono avvicinati ma poco conta se ecmwf entra basso da ovest.
Mio parere ecmwf serale freddi ma secco x quel giorno.
Tira da est freddo
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Mio parere ecmwf serale freddi ma secco x quel giorno.
Tira da est freddo
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Aggiornamento mattiniero. Tutto a puttane...
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Visto purtroppo
Almeno avremo termiche diverse da dicembre
Almeno avremo termiche diverse da dicembre
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
- Località: Famea di Casto (Bs)
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
simone ha scritto:Aggiornamento mattiniero. Tutto a puttane...
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Avevi dei dubbi? [emoji2]
inviato dal mio S4
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Proviamo a spostare l'obbiettivo intorno a Mercoledì 20, è l'unico appiglio che ci rimane per vedere la neve. [emoji6]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
A furia di spostare arrivate a maggio [emoji41]
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Ieri sera tutti lo avevano tolto oggi non mi sembra molto differente anche se gfs qualcosa vede ma non per noi in pianura
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
simone ha scritto:Ieri sera tutti lo avevano tolto oggi non mi sembra molto differente anche se gfs qualcosa vede ma non per noi in pianura
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Io come ho scritto sopra è l'unico appiglio che ci rimane per vedere la neve, anche reading abbozza qualcosa ma indubbiamente deve migliorare, poi rimane da valutare la successiva irruzione fredda che lo 06 ha già di fatto tolto.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Forse prima ho sbagliato stanza a pubblicare e chiedo scusa. Copia incolla dal centro meteo Lombardo lo posto per lasciare un lumicino acceso di speranza
Arriva il "vero" INVERNO? Facciamo il punto.
Nei prossimi giorni l'Italia sarà PARZIALMENTE interessata da una massa d'aria di origine artica, che dalla Scandinavia scenderà verso l'Europa centro-meridionale e condizionerà il nostro clima per almeno una settimana.
PRIMA FASE: da oggi a lunedì 18/01
Per prima cosa chiariamo il senso di quel "parzialmente". Il "grosso" dell'aria fredda continentale in medio/bassa troposfera - come quasi sempre accade - NON interesserà in modo diretto la Lombardia, bensì resterà in parte confinato Oltralpe (barriera orografica) e in parte scivolerà via via sui Balcani. Ciò significa che, per quanto riguarda il territorio lombardo, il "freddo vero" al suolo (in particolar modo per quando riguarda le minime notturne) sarà effettivamente percepibile solo da lunedì/martedì della settimana prossima, una volta che le correnti dai quadranti settentrionali - secche, favoniche - molleranno in parte la presa e i venti di grecale avranno progressivamente sostituito la massa d'aria presente nel catino padano. In questa prima fase, pertanto, il maltempo (con neve a quote anche molto basse) coinvolgerà quasi esclusivamente le regioni adriatiche: in Lombardia il clima sarà per lo più soleggiato, SECCO, senza possibilità di precipitazioni, se non qualche debole nevicata sui crinali alpini di confine (es. valle di Livigno).
Temperature: previste in LIEVE ma progressivo calo, specie in montagna. Lo ripetiamo: prima di lunedì NON aspettativi temperature gelide sulle nostre province, perchè NON saranno possibili. Le massime diurne in pianura oscilleranno ancora su valori di 4/7°C, mentre le minime notturne si attesteranno attorno a -2/0°C, qualcosa in meno nelle brughiere più riparate dalla ventilazione notturna. Per i prossimi 3-4gg niente "forte gelo", insomma. E soprattutto: NIENTE NEVE. Semmai sarà la ventilazione settentrionale ad accentuare in parte la nostra percezione del freddo: 5°C ventosi possono dare molto più fastidio rispetto a -2°C in totale assenza di vento.
SECONDA FASE: da lunedì 18 / martedì 19 a giovedì 21
Come accennato nella prima parte, la nota climatica più evidente sarà l'effettivo calo termico sia nelle massime sia (e soprattutto) nelle minime, per aumento igrometrico e sedimentazione dell'aria fredda nei bassi strati. Non sarà difficile, nelle campagne lombarde e in generale nelle aree extra-urbane, assaporare estremi termici notturni di parecchi gradi sotto lo zero, con picchi diurni attorno agli zero gradi.
Ciò detto, se dovessimo affidare il resto della nostra previsione ai rigidi numeri dei modelli matematici, non avremmo granché da aggiungere: tempo sostanzialmente ancora asciutto, al più con qualche passaggio nuvoloso più compatto, con sparuti fiocchi fino in pianura nelle nostre province meridionali. C'è tuttavia un MA. Dalla parte nostra abbiamo l'ESPERIENZA, ossia abbiamo presente - statistiche alla mano - quali siano le principali difficoltà che la fisica del modelli incontra qualora si trovi a simulare un quadro meteorologico sensibilmente instabile (ricolmo d'aria fredda a tutte le quote) nel comparto del Mediterraneo. Cosa significa? In breve significa che è prassi comune una SOTTOSTIMA numerica dell'attività depressionaria che, localmente, va inevitabilmente a generarsi nel Mare Nostrum, per semplice contrasto, per "risposta" termoigrometrica. In altre parole: un lago d'aria gelida che scorre su un mare relativamente mite, in passato, ha quasi sempre determinato buone occasioni per la nascita - e l'approfondimento - di apprezzabili tessuti di bassa pressione. E' esattamente questa la dinamica, a bassissima predicibilità numerica, che non consente OGGI ai modelli matematici di esporre un quadro previsionale realistico oltre i 4 giorni, per quanto riguarda le nostre regioni. E' quindi necessario attendere, gioco forza, le emissioni successive... e seguirne passo passo l'evoluzione. A grandi linee si può anticipare - ben inteso, a titolo di TENDENZA! - che da martedì 19 è tecnicamente possibile che la Lombardia venga interessata da uno scorrimento umido dai quadranti sud-occidentali, fatto che comporterebbe l'occasione di neve fino a quote pianeggianti (con localizzazione e quantitativi ancora del tutto impredicibili).
A SEGUIRE?
Incertezza ancora molto alta nel lungo termine. Alcuni scenari deterministici vedono probabile una rapida rimonta altopressoria nel Mediterraneo occidentale, eventualità che allontanerebbe presto il freddo dall'Italia, con tempo più mite, soleggiato sui monti e nebbioso al piano. Altri scenari vedono insistere il freddo più a lungo, con possibilità di nuove precipitazioni nevose. Per il momento - ci rivolgiamo agli appassionati - il consiglio è quello di risparmiare energie (e fegato) e concentrarsi sul medio termine, che agli effetti rappresenta di gran lunga l'episodio più avvincente dell'inverno in corso, ad oggi tutt'altro che entusiasmante per chi ama il freddo e la neve.
_______________________________________
Arriva il "vero" INVERNO? Facciamo il punto.
Nei prossimi giorni l'Italia sarà PARZIALMENTE interessata da una massa d'aria di origine artica, che dalla Scandinavia scenderà verso l'Europa centro-meridionale e condizionerà il nostro clima per almeno una settimana.
PRIMA FASE: da oggi a lunedì 18/01
Per prima cosa chiariamo il senso di quel "parzialmente". Il "grosso" dell'aria fredda continentale in medio/bassa troposfera - come quasi sempre accade - NON interesserà in modo diretto la Lombardia, bensì resterà in parte confinato Oltralpe (barriera orografica) e in parte scivolerà via via sui Balcani. Ciò significa che, per quanto riguarda il territorio lombardo, il "freddo vero" al suolo (in particolar modo per quando riguarda le minime notturne) sarà effettivamente percepibile solo da lunedì/martedì della settimana prossima, una volta che le correnti dai quadranti settentrionali - secche, favoniche - molleranno in parte la presa e i venti di grecale avranno progressivamente sostituito la massa d'aria presente nel catino padano. In questa prima fase, pertanto, il maltempo (con neve a quote anche molto basse) coinvolgerà quasi esclusivamente le regioni adriatiche: in Lombardia il clima sarà per lo più soleggiato, SECCO, senza possibilità di precipitazioni, se non qualche debole nevicata sui crinali alpini di confine (es. valle di Livigno).
Temperature: previste in LIEVE ma progressivo calo, specie in montagna. Lo ripetiamo: prima di lunedì NON aspettativi temperature gelide sulle nostre province, perchè NON saranno possibili. Le massime diurne in pianura oscilleranno ancora su valori di 4/7°C, mentre le minime notturne si attesteranno attorno a -2/0°C, qualcosa in meno nelle brughiere più riparate dalla ventilazione notturna. Per i prossimi 3-4gg niente "forte gelo", insomma. E soprattutto: NIENTE NEVE. Semmai sarà la ventilazione settentrionale ad accentuare in parte la nostra percezione del freddo: 5°C ventosi possono dare molto più fastidio rispetto a -2°C in totale assenza di vento.
SECONDA FASE: da lunedì 18 / martedì 19 a giovedì 21
Come accennato nella prima parte, la nota climatica più evidente sarà l'effettivo calo termico sia nelle massime sia (e soprattutto) nelle minime, per aumento igrometrico e sedimentazione dell'aria fredda nei bassi strati. Non sarà difficile, nelle campagne lombarde e in generale nelle aree extra-urbane, assaporare estremi termici notturni di parecchi gradi sotto lo zero, con picchi diurni attorno agli zero gradi.
Ciò detto, se dovessimo affidare il resto della nostra previsione ai rigidi numeri dei modelli matematici, non avremmo granché da aggiungere: tempo sostanzialmente ancora asciutto, al più con qualche passaggio nuvoloso più compatto, con sparuti fiocchi fino in pianura nelle nostre province meridionali. C'è tuttavia un MA. Dalla parte nostra abbiamo l'ESPERIENZA, ossia abbiamo presente - statistiche alla mano - quali siano le principali difficoltà che la fisica del modelli incontra qualora si trovi a simulare un quadro meteorologico sensibilmente instabile (ricolmo d'aria fredda a tutte le quote) nel comparto del Mediterraneo. Cosa significa? In breve significa che è prassi comune una SOTTOSTIMA numerica dell'attività depressionaria che, localmente, va inevitabilmente a generarsi nel Mare Nostrum, per semplice contrasto, per "risposta" termoigrometrica. In altre parole: un lago d'aria gelida che scorre su un mare relativamente mite, in passato, ha quasi sempre determinato buone occasioni per la nascita - e l'approfondimento - di apprezzabili tessuti di bassa pressione. E' esattamente questa la dinamica, a bassissima predicibilità numerica, che non consente OGGI ai modelli matematici di esporre un quadro previsionale realistico oltre i 4 giorni, per quanto riguarda le nostre regioni. E' quindi necessario attendere, gioco forza, le emissioni successive... e seguirne passo passo l'evoluzione. A grandi linee si può anticipare - ben inteso, a titolo di TENDENZA! - che da martedì 19 è tecnicamente possibile che la Lombardia venga interessata da uno scorrimento umido dai quadranti sud-occidentali, fatto che comporterebbe l'occasione di neve fino a quote pianeggianti (con localizzazione e quantitativi ancora del tutto impredicibili).
A SEGUIRE?
Incertezza ancora molto alta nel lungo termine. Alcuni scenari deterministici vedono probabile una rapida rimonta altopressoria nel Mediterraneo occidentale, eventualità che allontanerebbe presto il freddo dall'Italia, con tempo più mite, soleggiato sui monti e nebbioso al piano. Altri scenari vedono insistere il freddo più a lungo, con possibilità di nuove precipitazioni nevose. Per il momento - ci rivolgiamo agli appassionati - il consiglio è quello di risparmiare energie (e fegato) e concentrarsi sul medio termine, che agli effetti rappresenta di gran lunga l'episodio più avvincente dell'inverno in corso, ad oggi tutt'altro che entusiasmante per chi ama il freddo e la neve.
_______________________________________
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..

Mancava questo
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
Liriometeo ha scritto:
Mancava questo
Grande non sono molto tecnologico

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
non sono propriamente d'accordo su un passaggio...
C'è tuttavia un MA. Dalla parte nostra abbiamo l'ESPERIENZA, ossia abbiamo presente - statistiche alla mano - quali siano le principali difficoltà che la fisica del modelli incontra qualora si trovi a simulare un quadro meteorologico sensibilmente instabile (ricolmo d'aria fredda a tutte le quote) nel comparto del Mediterraneo. Cosa significa? In breve significa che è prassi comune una SOTTOSTIMA numerica dell'attività depressionaria che, localmente, va inevitabilmente a generarsi nel Mare Nostrum, per semplice contrasto, per "risposta" termoigrometrica.
il ragionamento è ok ma se dovessi basarmi sull'esperienza di uno ed un modello matematico serio, mi fiderei del modello...
C'è tuttavia un MA. Dalla parte nostra abbiamo l'ESPERIENZA, ossia abbiamo presente - statistiche alla mano - quali siano le principali difficoltà che la fisica del modelli incontra qualora si trovi a simulare un quadro meteorologico sensibilmente instabile (ricolmo d'aria fredda a tutte le quote) nel comparto del Mediterraneo. Cosa significa? In breve significa che è prassi comune una SOTTOSTIMA numerica dell'attività depressionaria che, localmente, va inevitabilmente a generarsi nel Mare Nostrum, per semplice contrasto, per "risposta" termoigrometrica.
il ragionamento è ok ma se dovessi basarmi sull'esperienza di uno ed un modello matematico serio, mi fiderei del modello...

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Possibile peggioramento nevoso 18-19 Gennaio..
La possibilità rimane (UKMO ne è la testimonianza più concreta), ma è una delle possibilità al momento meno probabile tra le tante ipotesi.
Vista la grande inaffidabilità attuale dei modelli non starei a perdere troppo tempo a discuterne.. è ovvio che chi ama la neve si aggrappa alla speranza, ma crederci troppo sarebbe scientificamente sbagliato. Io al momento non ci credo, poi se i modelli prenderanno un'altra strada sarò il primo a cambiare idea. Ma vendere fumo non è mai stato nella mia indole
Vista la grande inaffidabilità attuale dei modelli non starei a perdere troppo tempo a discuterne.. è ovvio che chi ama la neve si aggrappa alla speranza, ma crederci troppo sarebbe scientificamente sbagliato. Io al momento non ci credo, poi se i modelli prenderanno un'altra strada sarò il primo a cambiare idea. Ma vendere fumo non è mai stato nella mia indole

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.