Ci sarà da studiare questo possibile peggioramento, che arriverebbe dopo una settimana di correnti fredde orientali... bisogna vedere se riesce a crearsi un cuscinetto.. però c'è questa possibilità modellistica oggi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
mica male... se l'affondo fosse ancora un po' orientale... ma il nostro "amico" anticiclone atlantico sta ripiegando nelle retrovie occidentali, in pieno oceano... mi sembra spompo o sbaglio?
zakkaccio ha scritto:mica male... se l'affondo fosse ancora un po' orientale... ma il nostro "amico" anticiclone atlantico sta ripiegando nelle retrovie occidentali, in pieno oceano... mi sembra spompo o sbaglio?
Sì... periodo fortemente Atlantico in arrivo...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ho visto questa possibilità nello 00z di stamattina quando il run di gfs era isolato.
Ora sono aumentati i cluster delle ens.
La possibilità c'è a mio avviso ed è da studiare attentamente.
Sarebbe l'occasione per vedere la neve quasi al piano o cmq a bassa quota prima del notevole rialzo termico dei primi di dicembre
Ultima modifica di TheSoundOfWind il lun 24 nov, 2008 14:20, modificato 1 volta in totale.
TheSoundOfWind ha scritto:Ho visto questa possibilità nello 00z di stamattina quando il run di gfs era isolato. Ora sono aumentati i cluster delle ens. Ls possibilità c'è a mio avviso ed è da studiare attentamente. Sarebbe l'occasione per vedere la neve quasi al piano o cmq a bassa quota prima del notevole rialzo termico dei primi di dicembre
Noi bresciani abbiamo poche possibilità, più probabile al NW.. però bisognerà vedere i prossimi run...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind ha scritto:Ho visto questa possibilità nello 00z di stamattina quando il run di gfs era isolato. Ora sono aumentati i cluster delle ens. Ls possibilità c'è a mio avviso ed è da studiare attentamente. Sarebbe l'occasione per vedere la neve quasi al piano o cmq a bassa quota prima del notevole rialzo termico dei primi di dicembre
Noi bresciani abbiamo poche possibilità, più probabile al NW.. però bisognerà vedere i prossimi run...
ragazzi ma a me sembra di sognare... niente anticicloni previsti, solo irruzioni e atlantico! se va avanti così tutto l'inverno ci faccio una firma grande come una casa!
zakkaccio ha scritto:ragazzi ma a me sembra di sognare... niente anticicloni previsti, solo irruzioni e atlantico! se va avanti così tutto l'inverno ci faccio una firma grande come una casa!
Aspetta a parlare presto...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
ma lo spago blu dove va ??? La + 15 a dicembre??
Si credo che ci sia da aspettare un periodo decisamente sopramedia per l'inizio inverno.
con le isoterme previste dall'ufficiale si rischia neve dai 2000 mt in su.
Ciao
Il 12z smentisce questa ipotesi. D'altronde i cluster delle ens che vedono fenomeni venerdì sono proprio pochi.
Il vero peggioramento comincerà domenica pomeriggio! Isoterme in Lombardia a occhio comprese tra lo 0° e la +2°. Solo sul Piemonte permarranno isoterme inferiori con neve a quote collinari. Neve sicura nel cuneese.
Da valutare la possibilità iniziale di neve nel torinese
TheSoundOfWind ha scritto:Il 12z smentisce questa ipotesi. D'altronde i cluster delle ens che vedono fenomeni venerdì sono proprio pochi. Il vero peggioramento comincerà domenica pomeriggio! Isoterme in Lombardia a occhio comprese tra lo 0° e la +2°. Solo sul Piemonte permarranno isoterme inferiori con neve a quote collinari. Neve sicura nel cuneese. Da valutare la possibilità iniziale di neve nel torinese
Sul torinese nevica di sicuro... è sempre così con quelle configurazioni e dopo irruzione fredda durante la settimana (anzi a volte non c'è neanche bisogno..)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind ha scritto:Il 12z smentisce questa ipotesi. D'altronde i cluster delle ens che vedono fenomeni venerdì sono proprio pochi. Il vero peggioramento comincerà domenica pomeriggio! Isoterme in Lombardia a occhio comprese tra lo 0° e la +2°. Solo sul Piemonte permarranno isoterme inferiori con neve a quote collinari. Neve sicura nel cuneese. Da valutare la possibilità iniziale di neve nel torinese
Sul torinese nevica di sicuro... è sempre così con quelle configurazioni e dopo irruzione fredda durante la settimana (anzi a volte non c'è neanche bisogno..)
Mi basterebbe vedere la neve per qualche ora sugli 800m qui nell'ovest Lombardia. Forse ce la possiamo fare all'inizio
TheSoundOfWind ha scritto:Il 12z smentisce questa ipotesi. D'altronde i cluster delle ens che vedono fenomeni venerdì sono proprio pochi. Il vero peggioramento comincerà domenica pomeriggio! Isoterme in Lombardia a occhio comprese tra lo 0° e la +2°. Solo sul Piemonte permarranno isoterme inferiori con neve a quote collinari. Neve sicura nel cuneese. Da valutare la possibilità iniziale di neve nel torinese
Sul torinese nevica di sicuro... è sempre così con quelle configurazioni e dopo irruzione fredda durante la settimana (anzi a volte non c'è neanche bisogno..)
Mi basterebbe vedere la neve per qualche ora sugli 800m qui nell'ovest Lombardia. Forse ce la possiamo fare all'inizio
mmm.. forse, ma si tratta di poca roba... troppo forte il richiamo caldo.. neve inizialmente oltre i 800-1000m, poi durante il momento più caldo, anche oltre i 1600-1800m.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Direi che quello che va formandosi sarà un bel cuscino, anche per l'est della regione.
Peccato che le probabilità di fenomeni per venerdi si mantengano basse...altrimenti anche noi dell'est avremmo discrete probabilità di rivederla per alcune ore.
Vediamo come si comporterà il minimo, ad ora sembra rimanere un pò troppo basso con fenomeni su Emilia e basso Veneto, dove invece la neve al piano sarà davvero un'utopia
sinceramente anche se piove non mi dispiace affatto ,purche' faccia un bel po' di neve in montagna , certo la quota ideale sarebbe 1000-1200 mt per la neve in pianura c'e' tempo ,dopotutto siamo ancora a Novembre
alcide ha scritto:sinceramente anche se piove non mi dispiace affatto ,purche' faccia un bel po' di neve in montagna , certo la quota ideale sarebbe 1000-1200 mt per la neve in pianura c'e' tempo ,dopotutto siamo ancora a Novembre
GIà! Però l'idea di rivedere neve per qualche ora e poi pioggia con quota neve 800-1000 max non mi dispiacerebbe per niente
oscarbs ha scritto:Forse intendevi dire venerdì mattina Stefano?
Sì esattamente, scusate
Aspetta a darci per vinti Stefano.
Vediamo che temperature facciamo domani e giovedi.
Le nubi arriverebbero nella notte di giovedi, venerdi all'alba potremmo trovarci con cieli coperti e T su 1-2 gradi con dp intorno a 0 o di pochissimo sopra, con termiche a 850 hPa non ancora proibitive almeno sino alle 12.
Poi le prp più intense sono previste partire dai settori orientali.
Questo stando a gfs06 ovviamente.
Sperare non costa nulla
oscarbs ha scritto:Forse intendevi dire venerdì mattina Stefano?
Sì esattamente, scusate
Aspetta a darci per vinti Stefano. Vediamo che temperature facciamo domani e giovedi. Le nubi arriverebbero nella notte di giovedi, venerdi all'alba potremmo trovarci con cieli coperti e T su 1-2 gradi con dp intorno a 0 o di pochissimo sopra, con termiche a 850 hPa non ancora proibitive almeno sino alle 12. Poi le prp più intense sono previste partire dai settori orientali. Questo stando a gfs06 ovviamente. Sperare non costa nulla
Non mi sembra una situazione che ci favorisca molto... se ci fosse stata un'irruzione fredda convinta ci avrei sperato.. ma fa fatica ad entrare la -4/-5 nei prossimi giorni.. cmq all'iniziò nevicherà molto in basso, ad esempio credo che zone tipo la Val Sabbia sui 300m, vedranno la neve senza problemi..
Se le precipitazioni arriveranno al primo mattino, con copertura alle 3-4 di notte... allora in qualche fiocco ci possiamo credere, questo sì.. ma sarebbe tutto al limitissimo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Con queste posso dire che è neve in pianura al NW venerdì!
In Piemonte dovrebbe rimanere neve in pianura anche nel pomeriggio..ovest Lombardia al limite ma sicuramente almeno all'inizio sarà neve fino in pianura.