Dati dell'utente Davidebia del CML

Orio al Serio ha fatto registrare un -0,4 °C rispetto alla media

Moderatori: Moderatore, oscarbs
oscarbs ha scritto:Allora ho capito male io, perchè a me sembra che Orio al Serio sia stato +0,2° rispetto alla media.![]()
Ghedi: +0,9°.
wizard ha scritto:.......................molto molto strano
Boss ha scritto:Bisognerebbe in priomo luogo sapere qual era il quadro termico del periodo nelle due zone (indipendentemente dalle due specifiche stazioni, che poi bisognerebbe capire chi dice la verità e chi no in caso di differenze, e quando i dati sono solo due è impossibile stabilirlo). Ricordo, mi pare a settembre, qualche giorno con anche 8 grdi di differenza tra ovest ed est Lombardia.
StefanoBs ha scritto:Boss ha scritto:Bisognerebbe in priomo luogo sapere qual era il quadro termico del periodo nelle due zone (indipendentemente dalle due specifiche stazioni, che poi bisognerebbe capire chi dice la verità e chi no in caso di differenze, e quando i dati sono solo due è impossibile stabilirlo). Ricordo, mi pare a settembre, qualche giorno con anche 8 grdi di differenza tra ovest ed est Lombardia.
Sì, correnti tendenzialmente sciroccali a Settembre.. quindi ad est faceva più caldo rispetto ad ovest in più occasioni
Boss ha scritto:E' un confronto complicato. Ghedi è in aperta campagna, Verona meno, Orio no, ed entrambi sono appiccicati ad un'autostrada (nel caso di Verona, tra due autostrade ed una tangenziale).
Orio ha un clima più pedemontano, Ghedi ha un clima più da bassa pianura, l'area di Verona ha un clima che non è uguale a quella bresciana.
E come dicevo, ricordo giorni con 20 °C a Milano e 27-28 nel bresciano, una differenza non di poco conto in chiave medie, se protratta per più giorni.
Stabilire se una stazione sotto o sovrastima richiederebbe inoltre un controllo incrociato con altri strumenti di rilevamento posti nello stesso identico posto, e in misura maggiore ad uno (se ho due stazioni che mi danno dati diversi non ho idea di chi mi stia dando quello giusto, sempre che non siano entrambe sballate).
Confronti con stazioni a 50 km lasciano il tempo che trovano, visto che anche a 5 km possono esserci differenze eclatanti (come dimenticarsi ad esempio del Febbraio 2012? Minime a Milano Città sui -7, minime in zona Gratosoglio a -16!). Inoltre, chi dice che sia Orio ad avere il dato corretto?
La questione non è di banale soluzione, il problema è capire se ne vale la pena: se la differenza fosse ad esempio di un paio di decimi, lo scarto non avrebbe una significatività sufficiente a giustificare tutto lo sbattimento
wizard ha scritto:............... il dubbio (NON SICUREZZA) c'e'.
wizard ha scritto:Bhe pero' quando e' sempre la stessa stazione per piu' mesi ad avere sovrastime elevate rispetto alla differenza dalle medie delle altre stazioni, sopratutto nelle massime il dubbio (NON SICUREZZA) c'e'.
Boss ha scritto:Peraltro, delle 3 dovrebbe essere quella più meridionale e logica mi dice che in estate sarebbe del tutto normale avere temperature sensibilmente più alte rispetto ad Orio, dato che la bassa padana è decisamente più calda dell'area pedemontana bergamasca (e quest'estate nella bassa ha fatto molto molto caldo) e un po' più calda anche del milanese. Semmai è in inverno che le cose potrebbero essere invertite tra le due, anche perchè Orio potrebbe risentire maggiormente di eventuali effetti favonici.
Quindi dubbio lecito, ma purtroppo ci si deve fermare li: in assenza di uno studio mirato non è possibile dire se quella stazione sovrastimi oppure no, e se l'eventuale scostamento sia significativo oppure no.
StefanoBs ha scritto:wizard ha scritto:Bhe pero' quando e' sempre la stessa stazione per piu' mesi ad avere sovrastime elevate rispetto alla differenza dalle medie delle altre stazioni, sopratutto nelle massime il dubbio (NON SICUREZZA) c'e'.
Il dubbio c'è, legittimo, ma è un dubbio frutto di considerazioni approssimative.
Detto questo, appena ho un attimo di tempo cerco di fornirti i dati di alcune nostre stazioni per Settembre.