Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembre

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembre

Messaggio da StefanoBs »

Se fossimo stati in inverno i forum sarebbero stati presi d'assalto per la miglior configurazione possibile per nevicate sul Nord Italia con temperature molto basse. Peccato però che siamo a Settembre...

La goccia fredda retrograda è comunque interessante per lo sviluppo di debole instabilità nella notte tra Giovedì e Venerdì. Neve fino a 1800-2000 metri. Molto freddo per il periodo in genere ;-)
Allegati
Rtavn781.gif
Rtavn781.gif (62.1 KiB) Visto 3714 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembr

Messaggio da Liriometeo »

Apperó
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6081
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembr

Messaggio da zakkaccio »

configurazioni invernali a settembre = inverno indecente :sad:
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10772
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembr

Messaggio da elgnaro »

zakkaccio ha scritto:configurazioni invernali a settembre = inverno indecente :sad:

Sperom.
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6081
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembr

Messaggio da zakkaccio »

elgnaro ha scritto:
zakkaccio ha scritto:configurazioni invernali a settembre = inverno indecente :sad:

Sperom.


sei diventato caldofilo? :mryellow:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembr

Messaggio da simone »

se non abbiamo il tappeto di nubi ma un po di sole sia domani che dopodomani dovremmo vedere un po di cumuli. uso il condizionale...
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10772
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembr

Messaggio da elgnaro »

zakkaccio ha scritto:
elgnaro ha scritto:
zakkaccio ha scritto:configurazioni invernali a settembre = inverno indecente :sad:

Sperom.

sei diventato caldofilo? :mryellow:

Cavolo avevo letto DECENTE la mia mente fa il completamento automatico e a volte prende qualche abbaglio.
Lungi da me a diventare come quelli li......che non riesco nenache a scrivere.
Dopo quello che ho passato quest'estate spero che la natura compensi....
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembr

Messaggio da caramella »

elgnaro ha scritto:Cavolo avevo letto DECENTE ....

Aahhhhh.......! :wink: :wink:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Configurazione invernale e goccia retrograda 11 Settembr

Messaggio da StefanoBs »

Goccia fredda che scivola un po' più a nord rispetto a quanto vedeva ieri.
Quindi meno freddo del previsto.. neve a bassa quota per il periodo sull'arco alpino, anche sotto i 2000 metri.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi