Pessimo run 00z per il lungo termine ma fortunatamente fuori dal coro.
Buoni gli spaghetti per la fine del mese/primi di dicembre. Rispetto a ieri sono aumentati i cluster che vedono un possibile affondo atlantico per la fine del mese. Reading decisamente migliori del run ufficiale di gfs con azzorre decisamente più a sud. Questo consentirebbe al flusso atlantico di riprendere vigore. Speriamo in miglioramenti nei prossimi run di gfs
Come si intuisce da Reading a 240 ore potrebbe esserci un successivo affondo atlantico. Staremo a vedere
Ultima modifica di TheSoundOfWind il mer 19 nov, 2008 08:52, modificato 1 volta in totale.
StefanoBs ha scritto:Vade retro... dopo un' irruzione fredda, un Atlantico come quello prospettato da GFS 06z è peggio di un pugno nello stomaco
Almeno sarebbe neve a quote medie. Se vogliamo veder la neve deve pure precipitare qualcosa dal cielo no? Certamente sarebbe una scaldata mica male dopo questa irruzione
StefanoBs ha scritto:Vade retro... dopo un' irruzione fredda, un Atlantico come quello prospettato da GFS 06z è peggio di un pugno nello stomaco
Almeno sarebbe neve a quote medie. Se vogliamo veder la neve deve pure precipitare qualcosa dal cielo no? Certamente sarebbe una scaldata mica male dopo questa irruzione
Sì beh.. diciamo che alla fine accetterei il responso della natura, però non ne sarei molto felice.. ritorneremmo in autunno, dopo aver assaggiato l'inverno... ...una volta il mio motto era "Atlantico go home in winter" Ora sono molto meno integralista So che tu a milano la penserai diversamente, come è ovvio che sia..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Aspettiamo, ma sembra che ci sia questa propensione a un peggioramento atlantico tra il 28 e 30 del mese..
Più che un peggioramento atlantico, direi un'altra irruzione stavolta con ingresso occidentale e risposta relativamente più mite e piovosa su di noi (sarebbe grande neve alle quote medie).
Ma potrebbe essere solo una parentesi all'interno di una tendenza più generale sempre votata al freddo.
Per ora cmq preferisco fermarmi a quei "millimetri" (virgolette non a caso.... ) visti dalla maggior parte degli spaghi per le prime ore di lunedi
oscarbs ha scritto:Se devo essere sincero non ho per nulla voglia di Atlantico.
se si fà un bel cuscino, và bene pure quello
ma...deve essere proprio bello per noi!!!!magari per il nw è meglio!
l'evoluzione ci espone ad uno scorrimenti di aria fredda da est con valori di pressione via via sempre crescenti. quindi l'ipotesi del cuscino padano potrebbe anche avverarsi. poi bisogna vedere altre cose, se il minimo risale un po ad ovest abbiamo un richiamo troppo forte. il massimo sarebbe un minimo che risale da sud che funge da catalizatore alla discesa fredda seguente. questo sarebbe il massimo a cui aspirare per il periodo attuale
Vorrei sottolineare come a ben 7 giorni di distanza molti cluster ens siano concordi sotto il profilo termico e precipitativo. Sarà un tempo più autunnale che invernale dato il rialzo termico previsto.
QN non certo bassa con queste isoterme
Se ci fossero fenomeni venerdì sera e sabato ci potrebbe scappare la nevicata a bassa quota al NW.
Quando arriverà il fronte vero sarà già troppo tardi. La quota neve si alzerà parecchio.
Una cosa è sicura: tempo davvero autunnale in arrivo per i primi di dicembre