Difficoltà e attese sono all’ordine del giorno da quando è attivo il nuovo 112, con le chiamate smistate a Brescia e la sala regionale di Bergamo che gestisce anche le emergenze della nostra provincia. Si segnalano tempi raddoppiati per l’arrivo di un’ambulanza rispetto a quando ci si rivolgeva direttamente al 118, con base al Civile. Non mancano poi paradossi, come l’operatore che risponde che «non risulta alcuna Maddalena» a chi chiede un mezzo di soccorso in via San Gottardo, l’anziano sacerdote trasportato nel baule di una Golf per raggiungere l’eliambulanza o l’elicottero che stava per essere inviato in via Turati, in città, a breve distanza dall’ospedale.
Difficoltà e attese sono all’ordine del giorno da quando è attivo il nuovo 112, con le chiamate smistate a Brescia e la sala regionale di Bergamo che gestisce anche le emergenze della nostra provincia. Si segnalano tempi raddoppiati per l’arrivo di un’ambulanza rispetto a quando ci si rivolgeva direttamente al 118, con base al Civile. Non mancano poi paradossi, come l’operatore che risponde che «non risulta alcuna Maddalena» a chi chiede un mezzo di soccorso in via San Gottardo, l’anziano sacerdote trasportato nel baule di una Golf per raggiungere l’eliambulanza o l’elicottero che stava per essere inviato in via Turati, in città, a breve distanza dall’ospedale.
Non avevo dubbi che sarebbe andata così... assurdo.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth