Previsione prossimo inverno: Dicembre e Gennaio!
Inviato: gio 06 nov, 2008 09:13
Dopo alcuni tentativi, sono riuscito ad ultimare in modo rigoroso questa importante previsione per il prossimo inverno.
Ho ridotto le variabili da inserire nella regressione, per evitare il cosidetto fenomeno di "overfitting" . Ho poi calcolato una distribuzione di probabilità, che rende la previsione ancora nell'ambito dell'aleatorità e non della certezza. Quello che mi preme dire è che nessuno avrà mai la sfera di cristallo di sapere precisamente cosa accadrà, per quanto noi ci impegniamo. E' anche vero che una previsione statistica non è carta straccia (sarebbe un ragionamento da qualunquisti), e anzi lavorando con gli indici climatici in questi mesi ho capito molte cose:
1) trovare relazioni tra gli indici non è così semplice, come potrebbe sembrare leggendo da più parti.
2) prevedere una tendenza è possibile.
Ciò che ho fatto è di mettere come Y la temperatura di Ghedi da prevedere, e come X i vari indici climatici.
Ma bando le ciance ed ecco i risultati: Dicembre 2008
Indici utilizzati per la regressione: EA, SCAND, POL, AMO, CAR, PDO, TNA.
Ecco ciò che si ottiene, in rosso vedete la mia regressione, in bianco la temperatura che poi si è effettivamente registrata a Ghedi (cliccate sull'immagine per vederla in formato più grande):
Come è già facilmente intuibile la regressione prevede abbastanza bene le temperature registrate nella nostra zona a Dicembre.
Il dato previsto da questa regressione per Dicembre 2008 è di +2.4°C. (ricordo a tutti che la media per Dicembre è +1.9°C).
Il dato puntuale quindi ci indica un mese per lo più in media o leggermente sopra.
Ma questo risultato, come detto, non mi bastava, perchè nessuno è un mago e volevo creare una funzione di probabilità attorno a questo dato puntuale.
Ho studiato quindi gli scarti di questa regressione (ovvero la differenza tra la mia regressione e le temperature poi registrate a Ghedi). Questo è ciò che si evince:
La dev. standard trovata è di 0.9. In rosso vedete gli anni in cui la regressione è andata oltre alla dev. standard, quindi in parole "grezze": la regressione ha sbagliato.
Quindi questo significa che all'incirca al 70% ritroveremo Ghedi con una temperatura compresa tra 2.4 +/- 0.9 (ovvero tra 1.5 e 3.3). Nel restante 30% la temperatura effettiva di Ghedi eccede in questi due valori, o verso il basso o verso l'alto.
Questo però poteva risultare poco chiaro, ai non amanti della statistica. O quindi voluto sintetizzare questo risultato in termini probabilistici, rendendo immediata la lettura della previsione:
Ed ecco quindi la nostra tendenza per Dicembre 2008:
1) Al 50% risulterà sopra la media
2) Al 35% risulterà in media
3) Al 15% risulterà sotto la media
Non sono risultati molto confortanti per gli appassionati di freddo e neve, ma quando vedranno il risultato di Gennaio si leccheranno le dita.
Ho ridotto le variabili da inserire nella regressione, per evitare il cosidetto fenomeno di "overfitting" . Ho poi calcolato una distribuzione di probabilità, che rende la previsione ancora nell'ambito dell'aleatorità e non della certezza. Quello che mi preme dire è che nessuno avrà mai la sfera di cristallo di sapere precisamente cosa accadrà, per quanto noi ci impegniamo. E' anche vero che una previsione statistica non è carta straccia (sarebbe un ragionamento da qualunquisti), e anzi lavorando con gli indici climatici in questi mesi ho capito molte cose:
1) trovare relazioni tra gli indici non è così semplice, come potrebbe sembrare leggendo da più parti.
2) prevedere una tendenza è possibile.
Ciò che ho fatto è di mettere come Y la temperatura di Ghedi da prevedere, e come X i vari indici climatici.
Ma bando le ciance ed ecco i risultati: Dicembre 2008
Indici utilizzati per la regressione: EA, SCAND, POL, AMO, CAR, PDO, TNA.
Ecco ciò che si ottiene, in rosso vedete la mia regressione, in bianco la temperatura che poi si è effettivamente registrata a Ghedi (cliccate sull'immagine per vederla in formato più grande):

Come è già facilmente intuibile la regressione prevede abbastanza bene le temperature registrate nella nostra zona a Dicembre.
Il dato previsto da questa regressione per Dicembre 2008 è di +2.4°C. (ricordo a tutti che la media per Dicembre è +1.9°C).
Il dato puntuale quindi ci indica un mese per lo più in media o leggermente sopra.
Ma questo risultato, come detto, non mi bastava, perchè nessuno è un mago e volevo creare una funzione di probabilità attorno a questo dato puntuale.
Ho studiato quindi gli scarti di questa regressione (ovvero la differenza tra la mia regressione e le temperature poi registrate a Ghedi). Questo è ciò che si evince:

La dev. standard trovata è di 0.9. In rosso vedete gli anni in cui la regressione è andata oltre alla dev. standard, quindi in parole "grezze": la regressione ha sbagliato.
Quindi questo significa che all'incirca al 70% ritroveremo Ghedi con una temperatura compresa tra 2.4 +/- 0.9 (ovvero tra 1.5 e 3.3). Nel restante 30% la temperatura effettiva di Ghedi eccede in questi due valori, o verso il basso o verso l'alto.
Questo però poteva risultare poco chiaro, ai non amanti della statistica. O quindi voluto sintetizzare questo risultato in termini probabilistici, rendendo immediata la lettura della previsione:

Ed ecco quindi la nostra tendenza per Dicembre 2008:
1) Al 50% risulterà sopra la media
2) Al 35% risulterà in media
3) Al 15% risulterà sotto la media
Non sono risultati molto confortanti per gli appassionati di freddo e neve, ma quando vedranno il risultato di Gennaio si leccheranno le dita.