Cima Vallumbrina
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Cima Vallumbrina
Facile escursione domenicale fino alla Cima Vallumbrina, un'elevazione secondaria della valle del Dosegù, posta a quota 3220 metri e punto iniziale della cresta che risale progressivamente verso la Punta di San Matteo.
Anche questa zona, come molte del circondario, presenta molti resti di strutture militari risalenti ad un secolo fa.
La partenza avviene dal rifugio Berni, poco sotto il Passo di Gavia, qui alle 10 del mattino con 6 °C al sole verso, Ortles e Zebrù
verso lo (per una volta) sfavillante Ghiacciaio del Dosegù e la Punta di San Matteo
e verso il Monte Gavia
Il primo pezzo dell'itinerario può avvenire indifferentemente lungo due vie diverse: o si segue per la vedretta della Sforzellina e per la Vallumrbina, oppure si imbocca il sentiero 25 per il Ponte dell'Amicizia e il Tresero; in quest'ultimo caso non si attraversa il ponte ma si continua per l'evidente traccia lungo il torrente fino a ricongiungersi all'itinerario "ufficiale".
Qui alla forra attraversata dal Ponte dell'Amicizia, verso l'alta valle e la meta (la vetta a destra, contro sole)
e verso il piano del Gavia; il torrente ha il tipico color malta dei corsi d'acqua che originano da apparati glaciali
La via è ottima e ottimamente segnata, si risale una prima morena fino al bivio con la via per San Matteo, seguendo le indicazioni per il bivacco Ortles (che a un certo punto passa da Battaglione a Monte...)
La testa del ghiacciaio, salendo
---segue, credo---
Anche questa zona, come molte del circondario, presenta molti resti di strutture militari risalenti ad un secolo fa.
La partenza avviene dal rifugio Berni, poco sotto il Passo di Gavia, qui alle 10 del mattino con 6 °C al sole verso, Ortles e Zebrù
verso lo (per una volta) sfavillante Ghiacciaio del Dosegù e la Punta di San Matteo
e verso il Monte Gavia
Il primo pezzo dell'itinerario può avvenire indifferentemente lungo due vie diverse: o si segue per la vedretta della Sforzellina e per la Vallumrbina, oppure si imbocca il sentiero 25 per il Ponte dell'Amicizia e il Tresero; in quest'ultimo caso non si attraversa il ponte ma si continua per l'evidente traccia lungo il torrente fino a ricongiungersi all'itinerario "ufficiale".
Qui alla forra attraversata dal Ponte dell'Amicizia, verso l'alta valle e la meta (la vetta a destra, contro sole)
e verso il piano del Gavia; il torrente ha il tipico color malta dei corsi d'acqua che originano da apparati glaciali
La via è ottima e ottimamente segnata, si risale una prima morena fino al bivio con la via per San Matteo, seguendo le indicazioni per il bivacco Ortles (che a un certo punto passa da Battaglione a Monte...)
La testa del ghiacciaio, salendo
---segue, credo---
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Cima Vallumbrina
La valle vista dall'alto
Lago nero (non che abbiano grande fantasia con i toponimi)
Altro laghetto sotto i resti della vedretta di Vallumbrina
La cresta che porta in vetta (la prima a sinistra), vista dal Bivacco Ortles (3120m e un bagno che vi raccomando

La ripidissima "nord" del Corno dei Tre Signori con, sullo sfondo, la ben più abbordabile Cima di Caione
--- segue ---
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Cima Vallumbrina
La vista verso il Trentino: sotto scorre la valle del Noce sovrastata dalla montagna di Ercavallo, in fondo a sinistra (non visibile) c'è il lago di Pian Palù, mentre il laghettino sulla sinistra è quello di Vallumbrina
Verso nord, con il fish-eye
In vetta, da cui si può proseguire lungo la cresta, per gli amanti dell'esposto, in teoria addirittura fino al San Matteo
Il ghiacciaio del Dosegù
Verso sud-ovest
Verso nord, con il fish-eye
In vetta, da cui si può proseguire lungo la cresta, per gli amanti dell'esposto, in teoria addirittura fino al San Matteo
Il ghiacciaio del Dosegù
Verso sud-ovest
Ultima modifica di Boss il lun 15 set, 2014 13:45, modificato 1 volta in totale.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Cima Vallumbrina
Wowwww
--------
Liriomobile
utilizzando Tapatalk
--------
Liriomobile
utilizzando Tapatalk
Re: Cima Vallumbrina
Che panorama!!!!!!!!
Immagino a vederli dal vivo che effetto possa fare!!!!!
Immagino a vederli dal vivo che effetto possa fare!!!!!
- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Cima Vallumbrina
Proprio un "BOSS".........




Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Re: Cima Vallumbrina
immagini come sempre fantastiche di paesaggi stupendi. . Complimenti. .
Re: Cima Vallumbrina
Foto stupende!![emoji106][emoji106][emoji106]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Re: Cima Vallumbrina
Molto belle




-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: sab 23 mag, 2009 23:31
- Località: San Gervasio Bresciano
Re: Cima Vallumbrina
Che posti......



- pedalopoco
- Temporale
- Messaggi: 257
- Iscritto il: dom 01 gen, 2012 12:22
- Località: Cremona
- Contatta:
Re: Cima Vallumbrina
Bravo, bravissimo... belle immagini e bellissima escursione...
La cosa che mi affascina sempre è che in queste valli (ok non è agosto o luglio) si riesce a camminar da soli anche per giornate intere...
Posti selvaggi...
Bello tutto
Brau Boss
La cosa che mi affascina sempre è che in queste valli (ok non è agosto o luglio) si riesce a camminar da soli anche per giornate intere...
Posti selvaggi...
Bello tutto
Brau Boss
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Cima Vallumbrina
Selvaggi si, ma contrariamente alle mie aspettative qualcuno c'era.
Mi aspettavo un po' di escursionisti dal San Matteo, vista la giornata, invece gli unici incontrati facevano proprio la nostra stessa meta, e al bivacco c'era anche una coppia salita dal lato trentino ('na sfacchinata al confronto, visto che si parte da prima del lago di Pian Palù!). Parliamo di meno di 10 persone a parte noi, ma data questa strana estate...
E, soprattutto, segnalo di nuovo che i sentieri sono segnati in maniera davvero encomiabile.
La cosa che mi affascina, comunque, è la notevole differenza tra l'ambiente adamellino e questo, a parità di quota. Solo una piccola valle in mezzo, ma sono uguali come il giorno e la notte (so che molti storceranno il naso, ma preferisco questi terreni agli sfasciumi adamellini
)
Ps: ho notato che le foto sono venute fuori strane, come se fosse contrastate in maniera anomala (oserei dire fastidiosa). Probabilmente è cambiato qualcosa dal vecchio al nuovo forum, per la prossima occasione cercherò di tenerne conto.

Mi aspettavo un po' di escursionisti dal San Matteo, vista la giornata, invece gli unici incontrati facevano proprio la nostra stessa meta, e al bivacco c'era anche una coppia salita dal lato trentino ('na sfacchinata al confronto, visto che si parte da prima del lago di Pian Palù!). Parliamo di meno di 10 persone a parte noi, ma data questa strana estate...
E, soprattutto, segnalo di nuovo che i sentieri sono segnati in maniera davvero encomiabile.

La cosa che mi affascina, comunque, è la notevole differenza tra l'ambiente adamellino e questo, a parità di quota. Solo una piccola valle in mezzo, ma sono uguali come il giorno e la notte (so che molti storceranno il naso, ma preferisco questi terreni agli sfasciumi adamellini

Ps: ho notato che le foto sono venute fuori strane, come se fosse contrastate in maniera anomala (oserei dire fastidiosa). Probabilmente è cambiato qualcosa dal vecchio al nuovo forum, per la prossima occasione cercherò di tenerne conto.

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Cima Vallumbrina
Ambiente affascinante ! e , come sempre, splendide foto




6 giugno 2015 : GRAZIE Diego, Franz,Silvano . . . .
18 เมษายน 2008
16 settembre 2011
16 settembre 2011
Re: Cima Vallumbrina
domani volevo ripetere la tua escursione. . Oppure raggiungere il tresero. l.hai già fatto da lì? Come è la salita? E il monte gavia invece di fronte è fattibile? Grazie
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Cima Vallumbrina
Allora...
1) il Gavia è sostanzialmente fattibile, se ben ricordo tu arrampichi. Ricordo un topic di contebs in proposito, ma al momento non riesco a ritrovarlo.
Per quel che ricordo, dovrebbe essere abbastanza agevole fino all'anticima, poi nell'ultimo pezzo si arrampica. Questa la relazione di vienormali:
http://www.vienormali.it/montagna/cima_ ... p?cod=1564
2) Tresero: mai fatto, come tutte le vette del circondario. E' comunque una salita alpinistica, quindi è molto difficile trovarmici sopra
In comune con quella per Vallumbrina ha solo i primi 20 minuti fino al ponte dell'amicizia.
3) se ti piacciono le creste, dalla Cima Vallumbrina puoi proseguire lungo la cresta che risale verso il San Matteo, fino a una piccola scaglia di roccia informalmente nota come Pizzo Vallumbrina (3 metri più in alto della Cima), e da li fino alla cima Villacorna, posta oltre i 3400 metri. Si tratta in ogni caso di creste, quindi con tutte le doverose prudenze e attenzioni del caso, e solo se non si soffre di vertigini. I versanti sono un po' pendenti da quelle parti
4) in zona puoi anche puntare al ghiacciao del Dosegù verso il San Matteo. C'è stato Franck a inizio estate, c'è il topic poco sotto
Io invece stavo pensando a un saltoin Val Cedec, verso il Casati o il passo dello Zebrù. vediamo...
1) il Gavia è sostanzialmente fattibile, se ben ricordo tu arrampichi. Ricordo un topic di contebs in proposito, ma al momento non riesco a ritrovarlo.
Per quel che ricordo, dovrebbe essere abbastanza agevole fino all'anticima, poi nell'ultimo pezzo si arrampica. Questa la relazione di vienormali:
http://www.vienormali.it/montagna/cima_ ... p?cod=1564
2) Tresero: mai fatto, come tutte le vette del circondario. E' comunque una salita alpinistica, quindi è molto difficile trovarmici sopra

In comune con quella per Vallumbrina ha solo i primi 20 minuti fino al ponte dell'amicizia.
3) se ti piacciono le creste, dalla Cima Vallumbrina puoi proseguire lungo la cresta che risale verso il San Matteo, fino a una piccola scaglia di roccia informalmente nota come Pizzo Vallumbrina (3 metri più in alto della Cima), e da li fino alla cima Villacorna, posta oltre i 3400 metri. Si tratta in ogni caso di creste, quindi con tutte le doverose prudenze e attenzioni del caso, e solo se non si soffre di vertigini. I versanti sono un po' pendenti da quelle parti

4) in zona puoi anche puntare al ghiacciao del Dosegù verso il San Matteo. C'è stato Franck a inizio estate, c'è il topic poco sotto
Io invece stavo pensando a un saltoin Val Cedec, verso il Casati o il passo dello Zebrù. vediamo...
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Cima Vallumbrina
Boss ha scritto:Allora...
1) il Gavia è sostanzialmente fattibile, se ben ricordo tu arrampichi. Ricordo un topic di contebs in proposito, ma al momento non riesco a ritrovarlo.
Per quel che ricordo, dovrebbe essere abbastanza agevole fino all'anticima, poi nell'ultimo pezzo si arrampica. Questa la relazione di vienormali:
http://www.vienormali.it/montagna/cima_ ... p?cod=1564
2) Tresero: mai fatto, come tutte le vette del circondario. E' comunque una salita alpinistica, quindi è molto difficile trovarmici sopra![]()
In comune con quella per Vallumbrina ha solo i primi 20 minuti fino al ponte dell'amicizia.
3) se ti piacciono le creste, dalla Cima Vallumbrina puoi proseguire lungo la cresta che risale verso il San Matteo, fino a una piccola scaglia di roccia informalmente nota come Pizzo Vallumbrina (3 metri più in alto della Cima), e da li fino alla cima Villacorna, posta oltre i 3400 metri. Si tratta in ogni caso di creste, quindi con tutte le doverose prudenze e attenzioni del caso, e solo se non si soffre di vertigini. I versanti sono un po' pendenti da quelle parti![]()
4) in zona puoi anche puntare al ghiacciao del Dosegù verso il San Matteo. C'è stato Franck a inizio estate, c'è il topic poco sotto
Io invece stavo pensando a un saltoin Val Cedec, verso il Casati o il passo dello Zebrù. vediamo...
grazie delle info. . Forse stiamo su qualcosa di più tranquillo. Buon giretto
- meteopedro
- Uragano
- Messaggi: 5420
- Iscritto il: gio 22 set, 2011 13:16
- Località: Paladina (BG)
- Contatta:
Re: Cima Vallumbrina
sono posti che non conosco
cmq complimenti x il giro e le stupende fotografie



cmq complimenti x il giro e le stupende fotografie




Vivi la meteo,con passione, e non come ossessione
https://meteopedroblog.altervista.org/
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/paladina/
https://sites.google.com/view/meteopaladina
https://meteopedroblog.altervista.org/
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/paladina/
https://sites.google.com/view/meteopaladina