Domani mattina mi sembra che sia confermato da un po' tutti i modelli un altro passaggio temporalesco, questa volta coinvolgerà maggiormente la pianura e zone centro-orientali del bresciano, nonché veronese. Correnti blande da SW.
Di seguito il lamma ECMWF 12km e il nostro WRF: http://www.meteopassione.com/sito/wrf.php
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ci dovrebbero essere 2 passate, quella notturna e mattiniera e forse una fase instabile fra pomeriggio e sera,tutta da verificare. credo dipenderà dalle aperture del cielo pomeridiane.sulla seconda molti dubbi ma è possibile.
Alcuni lam mettono la passata notturna e mattinera un po bassa, altri no.
vediamo. cosmo in queste condizioni diventa a volte insuperabile, soprattutto mammano aggiorna
simone ha scritto:Ci dovrebbero essere 2 passate, quella notturna e mattiniera e forse una fase instabile fra pomeriggio e sera,tutta da verificare. credo dipenderà dalle aperture del cielo pomeridiane.sulla seconda molti dubbi ma è possibile. Alcuni lam mettono la passata notturna e mattinera un po bassa, altri no. vediamo. cosmo in queste condizioni diventa a volte insuperabile, soprattutto mammano aggiorna
La passata notturna/mattutina è stata addirittura intensificata dai 12Z, Ecmwf in primis; le Lamma ad esempio vedono la formazione di un mesominimo alle quote medie, il che farebbe pensare, piuttosto che ad un passaggio instabile, ad un vero e proprio passaggio perturbato della durata di qualche ora:
L'invorticamento sotto i 3000 metri confermerebbe un maggiore coinvolgimento della pianura piuttosto che di Alpi e Prealpi; è comunque una possibilità, perchè ad esempio Cosmo anche nell'ultimo aggiornamento vede un maggiore interessamento di Prealpi/Pedemontana/Alta pianura...Ad ogni modo la fascia alpina sembra un po' ai margini, mentre dalla fascia prealpina verso Sud è tutto buono per un passaggio E->W...staremo a vedere
simone ha scritto:Ci dovrebbero essere 2 passate, quella notturna e mattiniera e forse una fase instabile fra pomeriggio e sera,tutta da verificare. credo dipenderà dalle aperture del cielo pomeridiane.sulla seconda molti dubbi ma è possibile. Alcuni lam mettono la passata notturna e mattinera un po bassa, altri no. vediamo. cosmo in queste condizioni diventa a volte insuperabile, soprattutto mammano aggiorna
La passata notturna/mattutina è stata addirittura intensificata dai 12Z, Ecmwf in primis; le Lamma ad esempio vedono la formazione di un mesominimo alle quote medie, il che farebbe pensare, piuttosto che ad un passaggio instabile, ad un vero e proprio passaggio perturbato della durata di qualche ora:
L'invorticamento sotto i 3000 metri confermerebbe un maggiore coinvolgimento della pianura piuttosto che di Alpi e Prealpi; è comunque una possibilità, perchè ad esempio Cosmo anche nell'ultimo aggiornamento vede un maggiore interessamento di Prealpi/Pedemontana/Alta pianura...Ad ogni modo la fascia alpina sembra un po' ai margini, mentre dalla fascia prealpina verso Sud è tutto buono per un passaggio E->W...staremo a vedere
si i lam hanno calcato la mano. qualche lam comincia a vedere un passaggio frontale serale da dry line
La bellezza di avere tante stazioni permette di osservare con grande dettaglio i microclimi.
Guardate come crescono gli accumuli nel giro di pochi km procedendo da Brescia verso NW. Veramente interessante.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
dal radar qualche temporale potrebbe colpire la fascia prealpina nella notte tra sabato e domenica..mentre nella giornata domenicale possibili nuovi temporali su queste zone
Luka ha scritto:dal radar qualche temporale potrebbe colpire la fascia prealpina nella notte tra sabato e domenica..mentre nella giornata domenicale possibili nuovi temporali su queste zone
Domani faccio un giretto a Campiglio... Spero regga almeno dalle 9 alle 15..