Pagina 1 di 2

Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 11 mag, 2014 01:11
da wizard
Dal 20 maggio + di 35 °C in tutta Italia :boh: :boh: :boh: :wallbash: :wallbash:

http://www.retenews24.it/rtn24/societa/ ... ia-quando/

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 11 mag, 2014 08:38
da Borgo
Questa notizia mi è apparsa qualche giorno fa ma non mi ricordo su che sito, allucinante!! :ireful: :ireful: :ireful:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 11 mag, 2014 19:43
da elgnaro
Certe cose meglio non sentirle ti si accapona la pelle. :ireful: :ireful:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 11 mag, 2014 21:03
da topesio
Ammesso e non concesso che arrivi, parla comunque di terza decade.

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: lun 12 mag, 2014 09:51
da Boss
Mah, l'articolo è una ridda di cavolate buttate li per caso per tante buone ragioni, tra cui:

1) non sarebbe certo la prima visita dell'africano (che per inciso non si chiama Annibale) quest'anno, semmai la prima ondata di caldo (troppo) estivo
2) Maggio mi pare tutto tranne che autunnale
3) le zanzare girano già da un pezzo
4) la gente il primo tuffo al mare lo ha già fatto in buona parte d'Italia, in alcuni casi anche da un pezzo

Ciò detto, certe volte lo spaghettino di GFS risulta particolarmente indigesto, in quel periodo. :boh:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: gio 15 mag, 2014 16:03
da Liriometeo
Immagine

Dalla pagina Facebook di uno mattina rai

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: gio 15 mag, 2014 16:26
da simone
ma è una notizia nuova quella di rimini oppure è vecchia??? :indeciso:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: gio 15 mag, 2014 17:04
da Liriometeo
Il post è di oggi l'anno scorso in aprile ( successe anche nel 2009 ) successe un putiferio in Romagna per le previsioni meteoforum noto sito internet in particolare per non aver previsto il nubifragio che allagó il riminese , ovviamente fonte amici in loco la stra grande maggioranza si affida al noto sito internet ...e parlo degli albergatori

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: gio 15 mag, 2014 20:19
da simone
Liriometeo ha scritto:Il post è di oggi l'anno scorso in aprile ( successe anche nel 2009 ) successe un putiferio in Romagna per le previsioni meteoforum noto sito internet in particolare per non aver previsto il nubifragio che allagó il riminese , ovviamente fonte amici in loco la stra grande maggioranza si affida al noto sito internet ...e parlo degli albergatori


quel nubifragio l'ho perso per un giorno...da igea era in bella vista il temporalone.
comunque localizzare perfettamente un temporale come quello è impossibile. che si mettano il cuore in pace

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: ven 16 mag, 2014 09:52
da Boss
C'è anche da dire che se la riuscita della stagione turistica dipende dalle previsioni meteo, vuol dire che la canna del gas è ormai un ricordo del passato, oggi siamo conciati ben peggio.
E poi non ho capito: si lamentano se danno instabilità e poi non piove, e se danno stabile e poi piove? :boh:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: ven 16 mag, 2014 10:42
da Liriometeo
Conosco albergatori purtroppo che quando i clienti chiamano per prenotare a pasqua guardano quelle previsioni e talvolta anche 10 gg prima .
Il problema simone ad aprile anno scorso che quel sito dava cielo coperto tuttalpiù deboli precipitazioni , e non piogge forti come realtà alcuni lam facevano vedere io rimandai di una settimana la mia presenza li .
Anche vero che la Romagna ha due micro clima pazzeschi dal confine con le marche ( gabicce ) fino Rimini uno da Rimini verso Ravenna altro ormai in 14 anni di mia assidua presenza a riccione conosco molto di quel clima gli amici del forum meteo emiliano romagnolo te lo possono confermare , ne avrei da raccontare.
Molte volte i bollettini meteo am di Rimini stanno sul vago per non incappare in disastrose previsioni , in estate poi i ts non ne parliamo l'imbuto che vi è tra mare colline fino ai 1400 m del carpegna ( dietro San Marino ) il mare sono ingredienti per forti precipitazioni , molte volte ho visto normali ts provenienti da Bologna Forlì una volta raggiunto il mare saltare completamente Rimini/ riccione oppure dirigersi sul mare e una volta li effettuare una virata verso Rimini diventando vere e propie cattive celle .
Arpa e am come detto prima stanno spesso sul vago per questi motivi , solo meteo riccione con il loro wfr è aggiornando però spesso le loro pagine sono talvolta precisi sulla localizzazione dei ts ma talvolta per i motivi già descritti i ts si sfogano a pochi km o in altre zone .
Mentre Rimini è piatta come zona riccione è collinare quindi soggetta a modifiche delle traiettorie dei suddetti ts.
In poche parole il noto sito non valuta o meglio conosce la zona con il risultato di sbagliare completamente le previsioni spesso in tempo reale !

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: ven 16 mag, 2014 11:58
da Boss
Ok. Però:

1) se la gente guarda le previsioni meteo a distanza è perchè oggi deve vstare più attenta a quel che spende, e a come lo spende. Posso capire che lasciare giù molteplici decine di euri e n ore di viaggio per trovare un we di beep (anche solo coperto...) possa non essere una scelta preferenziale. Quindi che facciamo? Diciamo che tutto è bello e tutto sarà ottimo? Classica soluzione all'italiana in cui chi ci deve rimettere è sempre il cliente finale?

2) ok le fantasmagoriche sparate de ilmeteo che tutti conosciamo e che sono da stigmatizzare, ok che magari non conoscono il microclima locale e quindi prendono cantonate, ma non è che ci si lamenta un po' troppo? La previsione precisa al cm piacerebbe a tutti, me compreso quando devo decidere se vale la pena sciropparsi due ore + due di macchina per una camminata, ma qui prima si lamentano che "hanno detto pioggia e non era poi così tanto brutto" (per due volte l'anno), poi che "hanno detto che non era tanto brutto e ha piovuto". Peraltro, anche a conoscere i microclimi locali non è che sia facile localizzare un temporale, sono troppe le variabili in gioco

Sono almeno un paio di anni che si sente questa critica strisciante, ma il successo di una stagione turistica non la fa certo un week-end di inzio stagione. Se si lagnano, vuol dire che stanno raschiando il fondo del barile, ma a tal punto non è quel week-end che ti salva.

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: ven 16 mag, 2014 13:10
da StefanoBs
Boss ha scritto:Ok. Però:

1) se la gente guarda le previsioni meteo a distanza è perchè oggi deve vstare più attenta a quel che spende, e a come lo spende. Posso capire che lasciare giù molteplici decine di euri e n ore di viaggio per trovare un we di beep (anche solo coperto...) possa non essere una scelta preferenziale. Quindi che facciamo? Diciamo che tutto è bello e tutto sarà ottimo? Classica soluzione all'italiana in cui chi ci deve rimettere è sempre il cliente finale?

2) ok le fantasmagoriche sparate de ilmeteo che tutti conosciamo e che sono da stigmatizzare, ok che magari non conoscono il microclima locale e quindi prendono cantonate, ma non è che ci si lamenta un po' troppo? La previsione precisa al cm piacerebbe a tutti, me compreso quando devo decidere se vale la pena sciropparsi due ore + due di macchina per una camminata, ma qui prima si lamentano che "hanno detto pioggia e non era poi così tanto brutto" (per due volte l'anno), poi che "hanno detto che non era tanto brutto e ha piovuto". Peraltro, anche a conoscere i microclimi locali non è che sia facile localizzare un temporale, sono troppe le variabili in gioco

Sono almeno un paio di anni che si sente questa critica strisciante, ma il successo di una stagione turistica non la fa certo un week-end di inzio stagione. Se si lagnano, vuol dire che stanno raschiando il fondo del barile, ma a tal punto non è quel week-end che ti salva.


La cosa che più mi stupisce è che ilmeteo nonostante queste sparate, nonostante spari previsioni locali impossibili con i mezzi attuali, riesca ad avere un consenso popolare esteso. In pratica anche se sbaglia, le persone comuni non se ne accorgono, probabilmente perchè continuano ad aggiornare le previsioni ogni 3h. La gente forse in fondo vuole questo.

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: ven 16 mag, 2014 14:05
da Liriometeo
La gente stefano crede e ne è totalmente convinta che essendo quel sito o app i più popolari siano i più veritieri e affidabili , basta leggere anche i commenti sia in Apple store che in play store

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: ven 16 mag, 2014 14:10
da Liriometeo
Per la riviera romagnola e comunque altri posti turistici è indiscutibile che se mi metti tempo brutto ( come successo nel 2009 ) e poi invece c'è il sole ( ero li io ) la gente non prenota il ponte etc .
Quello si può considerarsi un danno e fece bene l'associazione albergatori a protestare.
Per il resto vecchio discorso che noi appassionati conosciamo bene.

Poi si la gente vorrebbe il sole sempre !!!

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: ven 16 mag, 2014 14:49
da Boss
Si lirio, ma non puoi dipendere da un ponte. E non è che si metta una perturbazione o dell'instabilità per fare un dispetto a qualcuno...
Altro problema grosso è che la gente solitamente non legge le previsioni (sempre che le riesca a decifrare correttamente), fermo restando che quelle sui quotidiani devono ad esempio dire in tre righe cosa succederà in tre giorni, ma ci da un'occhiata distratta. Difficile quindi che colgano la differenza tra della possibilità instabilità pomeridiana e passaggi perturbati più organizzati. Magari guardano un'immagine in cui c'è uno spicchio di sole, una nube, un po' di pioggia e un fulmine e pensano "è brutto", quando magari piove dalle 16 alle 17 e il resto della giornata ti garantisce un'ustione di terzo grado su tutto il corpo. :icon_wink:

Per quanto riguarda il noto sito, contano un po' di fattori: è sempre in cima agli esiti di ricerca su internet su qualsiasi cosa (l'altra volta cercavo informazioni sul clima su un'isola dell'oceano atlantico, ed è sbucato quel sito con le previsioni per il giorno dopo...), è relativamente famoso, ha un'app molto scaricata. Quindi la gente lo guarda, poi si lamenta che "ecco, le previsioni non ne azzeccano mai una" e poi lo riguarda.
Non parliamo poi delle orarie o triorarie che siano, sono ormai routine discorsi del tipo "fino alle 13 c'è il sole, alle 13 si annuvola, alle 14 piove".

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: ven 16 mag, 2014 15:40
da StefanoBs
Liriometeo ha scritto:Per la riviera romagnola e comunque altri posti turistici è indiscutibile che se mi metti tempo brutto ( come successo nel 2009 ) e poi invece c'è il sole ( ero li io ) la gente non prenota il ponte etc .
Quello si può considerarsi un danno e fece bene l'associazione albergatori a protestare.
Per il resto vecchio discorso che noi appassionati conosciamo bene.

Poi si la gente vorrebbe il sole sempre !!!


Purtroppo altro grave problema, la gente non ascolta minimamente e non legge minimamente i discorsi dietro a una previsione. Per la gente la previsione è l'icona. Quindi basta che ci sia un fulmine nell'icona, che il tempo è brutto. Fa niente se poi nella previsione veritiera si citano "possibili temporali locali".

Esempio risaputo: molti non capiscono l'icona che comprende pioggia, nuvola e sole, perchè per loro significa "azzeccarci sempre". Molti non capiscono che tale icona non vuol dire O piove O c'è bel tempo, bensì che in un determinato periodo di tempo (esempio mattinata), può iniziare bel tempo e poi peggiorare. Oppure che in un determinato spazio (esempio Est lombardia) possono esserci zone con pioggia e altre con sole.

In altre parole la gente non ha percezione spazio-temporale della previsione, ma la giudica su un punto univoco (il proprio ovviamente). :icon_wink:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: sab 17 mag, 2014 00:38
da simone
StefanoBs ha scritto:
Boss ha scritto:Ok. Però:

1) se la gente guarda le previsioni meteo a distanza è perchè oggi deve vstare più attenta a quel che spende, e a come lo spende. Posso capire che lasciare giù molteplici decine di euri e n ore di viaggio per trovare un we di beep (anche solo coperto...) possa non essere una scelta preferenziale. Quindi che facciamo? Diciamo che tutto è bello e tutto sarà ottimo? Classica soluzione all'italiana in cui chi ci deve rimettere è sempre il cliente finale?

2) ok le fantasmagoriche sparate de ilmeteo che tutti conosciamo e che sono da stigmatizzare, ok che magari non conoscono il microclima locale e quindi prendono cantonate, ma non è che ci si lamenta un po' troppo? La previsione precisa al cm piacerebbe a tutti, me compreso quando devo decidere se vale la pena sciropparsi due ore + due di macchina per una camminata, ma qui prima si lamentano che "hanno detto pioggia e non era poi così tanto brutto" (per due volte l'anno), poi che "hanno detto che non era tanto brutto e ha piovuto". Peraltro, anche a conoscere i microclimi locali non è che sia facile localizzare un temporale, sono troppe le variabili in gioco

Sono almeno un paio di anni che si sente questa critica strisciante, ma il successo di una stagione turistica non la fa certo un week-end di inzio stagione. Se si lagnano, vuol dire che stanno raschiando il fondo del barile, ma a tal punto non è quel week-end che ti salva.


La cosa che più mi stupisce è che ilmeteo nonostante queste sparate, nonostante spari previsioni locali impossibili con i mezzi attuali, riesca ad avere un consenso popolare esteso. In pratica anche se sbaglia, le persone comuni non se ne accorgono, probabilmente perchè continuano ad aggiornare le previsioni ogni 3h. La gente forse in fondo vuole questo.


il fatto che aggiornino costantemente è comunque un punto di forza. In questo modo sono sempre aggiornati sui cambiamenti.
Quello che non và invece è vantarsi quando la previsione va bene e scaricare responsabilità quando va male. é questo il il punto. La gara fra chi è il più bravo.ma purtroppo questa è una battaglia persa. non si può controbattere contro coloro che hanno una enorme visibiità e fanno comunque un servizio ai tanti buono.
i meteorologi che si battono giornalmente su internet, permettetemi, mi fanno anche un po compassione e tristezza.
anche il "mestiere" del meteorologo in Italia fa tristezza, vedere che sono obbligati a parlare dei pollini in tv dopo che prima un giornalista qualunque (di bella presenza) ha fatto le previsioni.

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: mar 20 mag, 2014 09:27
da Liriometeo
Il meteorologo filippo thiery ieri durante la diretta della trasmissione geo di rai3

Immagine


:clapping: :clapping: :clapping:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: mar 20 mag, 2014 09:53
da Boss
Manca però il punto fondamentale: leggere con il cervello collegato e capire cosa c'è scritto (o capire cosa dicono, se si ascolta)!!

Giusto ieri sera in metro, mentre tornavo a casa, ho sentito un tizio che parlava al telefono e si lamentava.
"Hanno detto temperature estive e piove!" e già uno si chiede cosa abbia letto/sentito, dato che si parla si di temperature estive, ma da metà settimana, non certo da Lunedì!
E poi ha continuato "temperature estive e piove. Come fanno ad esserci temperature estive se piove?" ed in effetti ha ragione: quante volte siva in giro col cappotto mentre piove a Luglio... :roll: (questa comunque fa il paio con "fa troppo freddo per nevicare")

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: mar 20 mag, 2014 16:49
da Borgo
:clapping: :clapping: :clapping:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: mar 20 mag, 2014 17:00
da simone
Liriometeo ha scritto:Il meteorologo filippo thiery ieri durante la diretta della trasmissione geo di rai3

Immagine


:clapping: :clapping: :clapping:


buona legenda, anche se non è detto che i margini delle regole d'oro siano corretti. a volte ci sono errori dei modelli a 24 ore con maltempo. inoltre con l'alta pressione la regola dei 7 giorni è una cosa...un po a spanne. però serve per dare l'idea di cosa si parla :bye:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: mar 20 mag, 2014 17:53
da Liriometeo
L'intento era quello simone , ma maggiormente di diffidare chi segue le previsioni automatiche per il propio paese

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 28 dic, 2014 17:36
da wizard
non ho parole, oggi al TG5, hanno detto che questa foto si riferisce a questa mattina
ed invece si tratta del 19 dicembre 2009

Immagine

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 28 dic, 2014 17:40
da oscarbs
Vista anche io oggi. :lol: :lol: :lol:

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 28 dic, 2014 17:48
da wizard
oscarbs ha scritto:Vista anche io oggi. :lol: :lol: :lol:


Il brutto e' che la loro scorrettezza non nasce da ignoranza (per esempio non sanno differenza tra caldo afoso e caldo torrido) ma hanno barato coscientemente

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 28 dic, 2014 17:54
da dan93Lodrino
l'ho visto in diretta ed ho subito detto a mio padre che era impossibile che quella fosse un'immagine di stamattina...infatti

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 28 dic, 2014 21:01
da wizard
l'immagine di oggi
Immagine

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: dom 28 dic, 2014 22:33
da Liriometeo
Vista pure io mi son detto non è di oggi , avevo ragione allora

Re: Il Virus Della Disinformazione Meteo Dilaga!!

Inviato: ven 02 gen, 2015 07:59
da Liriometeo
http://www.meteoportaleitalia.it/indici ... t=FaceBook


Nooooo
comment pazzesco dico io



Interessanti manovre stratosferiche, che similitudini col Gennaio 85!

10887825 10205466064000535 2007845137 nVeniamo da una fase meteorologica fortemente influenzata dall'intensa ondata di gelo artico-continentale che ha investito soprattutto il Centro Sud nelle battute finali del mese di Dicembre. Un'ondata di freddo davvero importante, capace di riportare la neve in luoghi ove l'assenza si protraeva da ormai oltre 30 anni...


Non si può quindi non definire questa fase invernale una delle più importanti di questi ultimi 15-20 anni, relativamente parlando ovviamente dell'Italia peninsulare. Termiche fino a -13/-14°C a 850 hPa hanno abbordato le regioni adriatiche, la -10°C ha invaso tutto il Centro Sud, la -8°C pensate si è spinta fin sulla Calabria e la Sicilia, responsabile delle intense nevicate che hanno imbiancato persino le zone costiere del Palermitano, del Messinese e del Siracusano.

Insomma, da qualsiasi punto di vista la si voglia guardare, non si può certo rimanere impassibili difronte ad una simile situazione meteo-climatica; molte città del Sud hanno scritto la storia, sia termicamente parlando, sia in relazione alla grande quantità di neve caduta nell'arco temporale di 48-72 ore. In Puglia ad esempio alcune località nel Foggiano hanno superato i 50 cm, addirittura come ribadito i fiocchi hanno imbiancato anche Messina, Palermo, Taranto, Lecce, Reggio Calabria, Siracusa, Cagliari...Davvero incredibile.

Ora, archiviata la cruda parentesi invernale è già tempo di guardare avanti, perchè l'atmosfera non si ferma di certo e guai a perder di vista ogni sua futura evoluzione. L'alta pressione delle Azzorre sta gradualmente spingendo verso sud e oggi ha fatto sentire i propri effetti su gran parte dell'Italia. Arrestatesi le fredde correnti orientali le temperature son di nuovo tornate ad aumentare su gran parte del Centro Nord, ove le massime hanno localmente sfiorato la soglia dei +9/+10°C. Le ultime insidie persistono solo al Sud e nelle zone interne adriatiche, ma in un contesto meteorologico complessivamente secco.

In generale quindi sarà questo l'andamento meteo-climatico che ci accompagnerà agli esordi di questo nuovo anno, le nostre attenzioni però sono incentrate sui grandi movimenti stratosferici che dovrebbero caratterizzare la seconda metà del mese di Gennaio. Osservate la mappa a 10 hPa dell'ultimo aggiornamento del modello GFS; si noti lo split del vortice polare stratosferico ad opera dell'azione congiunta della wave 2 atlantica e della wave 1 Pacifica, che implicheranno un intenso forcing alla struttura polare costretta a scindersi in due lobi, uno spinto in direzione del nord America, l'altro verso l'area euro-siberiana.

tbtr-compressed

E' una dinamica particolarmente interessante che conferma come in questa stagione invernale, a differenza di quella passata, ci sia assolutamente più dinamicità sia in sede troposferica sia, ovviamente, in sede stratosferica. Sappiamo bene, inoltre, cosa potrebbe comportare da un punto di vista troposferico tale suddetta dinamica, specie se poi vi sarà il solito coupling con la stratosfera stessa. Ma di questo torneremo poi a parlarne.

Vorrei inoltre proporvi questa interessantissima cartina da noi elaborata che mette a confronto la situazione a 10 hPa tra il 29 Dicembre del 1984 e l'8 Gennaio 2015, secondo la previsione del modello GFS. Si noti una comparanza quasi identica tra la situazione prevista per i prossimi sette giorni e il famoso stratwarming del Gennaio 1985; lobo del vortice polare in discesa verso l'Eurasia, blocco anticiclonico tra Groenlandia, Islanda e Isole Britanniche, altro lobo verso il nord America. Se poi a tutto questo ci aggiungiamo anche l'inversione dei venti zonali a quasi tutte le quote bhè....il puzzle sembra davvero completo.

10887825 10205466064000535 2007845137 n

Insomma, tutto questo per dire cosa? Al momento stiamo parlando di ipotesi e in quanto tali bisognerà comunque prenderle con la giusta cautela. Ma se andasse davvero in porto questa interessantissima dinamica allora la seconda parte del mese di Gennaio potrebbe rivelare gelide soprese per una bella fetta d'Europa. Al momento ci limitiamo a commentare le carte che abbiamo a disposizione, non mancate di seguire tutti gli aggiornamenti di un'evoluzione che si preannuncia davvero esplosiva...