
trovataaaa. Una valanghetta tagliata non sono a 3000m ma a 1500m.


peccato per il soggetto ma che bel panorana

lago d'idro in lontananza
Moderatore: Moderatore
Boss ha scritto:Cosa sarà quel muro, 6 metri?![]()
Ieri ho trovato resti di valanga a 1100 metri.
Boss ha scritto:A piedi come ci si arriva da quelle parti?
Boss ha scritto:Stato su Sabato...impressionante, ma davvero!![]()
![]()
Sorvolando sui 4+4 km aggiuntivi causa ordinanza di strada chiusa (rispettata, solo d ame e un altro) e sulla densissima foschia, ho fatto un giro fino al Col Perpetua, sopra Malga Vacil.
A 1500 metri la neve è rimasta a "chiazze", ma che chiazze: anche 30 cm di spessore su manti molto estesi, tutto questo in pineta su versanti non particolarmente pendenti. Oltre i 1700 metri neve in abbondanza e portante senza alcun problema. Una situazione del genere in certi inverni è un sogno.![]()
Le nevicate hanno comunque massicciamente devastato i boschi, è pieno di alberi abbattuti.
Boss ha scritto:Domanda, principalmente per elgnaro: Monte Carena. Ho visto che si può salire sia da Bagolino sia da dopo la seconda coppia di tornanti sulla strada per il Gaver. Sai qual è meglio?
Si può salire anche dalla valle del Riccomassimo? In caso affermativo, fino a che punto si può percorrere in auto la stradina che risale la valle e che si stacca da quella che collega Ponte con Bagolino?
Boss ha scritto:Grazie!
Quindi da Bagolino si può salire un po'? Pensavo che si dovesse partire direttamente dalla cima del paese.
Non mi aspetto grandi panorami (ovviamente, visto che sarà limpidissimo fino a Venerdì), ma se non minaccia ire gioviane è ora di esplorare un po' la zona, approfittando della neve ancora troppo presente più in alto.
Ps: dal carena al telegrafo quanto ci si potrebbe mettere, a spanne, senza neve? (passo normale)