Tutto sommato il passaggio temporalesco è confermato ancora, con un buon abbassamento di geopotenziali per Lunedì prossimo. Classica situazione dove i temporali si potrebbero formare sulla fascia prealpina in discesa verso la pianura, con locali fenomeni di un certo rilievo:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:cambiare ancotra il titolo stefano. ultimo aggiornamento di ecmwf spettacolare. domenica pirotecnica e settimana fresca e compromessa
Anche Gfs e Ukmo antcipano nuovamente alla Domenica i temporali...
simone ha scritto:cambiare ancotra il titolo stefano. ultimo aggiornamento di ecmwf spettacolare. domenica pirotecnica e settimana fresca e compromessa
Anche Gfs e Ukmo antcipano nuovamente alla Domenica i temporali...
Secondo me sono due fasi diversa.. quella di Domenica dovrebbe colpire solo l'arco alpino, mentre è più interessante il passaggio tra Lunedì e Martedì. Nella mattinata di Martedì potrebbe anche di nuovo nevicare a 1500-1700 metri:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
la mia idea è di una set up molto interessante per domenica. ci sono scappati disastri per molto meno ultimamente.
Io vedo alcuni indizi di una sfuriata temporalesca intensa. passo in rassegna UKMO
io vedo gli indizi per la prima vera caccia dell'anno. estofex si accenderà se confermano
marco71 ha scritto:Ciao Simone, in sintesi, secondo te, cosa dobbiamo aspettarci??
la passata tosta è lunedi per gfs, vediamo stasera gli altri modelli
A me ispira Domenica pomeriggio-sera non sembra male come ingresso calcolando che un pò di enrgia l'avremo accumulata, poi Lunedi altro giro...
x i modelli la passatona e martedì ma domenica a mio parere fa qualcosa e da qualche parte fa danni.dovrei vedere i parametri magari sabato ma vedo cose interessanti. non credo che domenica sarà, visti i modelli di oggi, una giornata estremamente brutta, ma il rischio di una veloce passata violenta ci può stare. se guardo ecmwf invece trovo tutto in discussione per domenica. per ecmwf potrebbe anche essere una bella giornata
Ultima modifica di simone il gio 08 mag, 2014 23:38, modificato 1 volta in totale.
riepilogando: stasera
per ecmwf domenica bella
per ukmo rischio passata veloce da bresciano verso est
per gfs idem
c'è anche da considerare che pure il fronte di martedì non è proprio cosi scontanto dato che la sventagliata di domenica sera notte ammazzera i parametri quindi il fronte di martedì arriva con un punto di partenza non proprio ottimale
simone ha scritto:riepilogando: stasera per ecmwf domenica bella per ukmo rischio passata veloce da bresciano verso est per gfs idem
c'è anche da considerare che pure il fronte di martedì non è proprio cosi scontanto dato che la sventagliata di domenica sera notte ammazzera i parametri quindi il fronte di martedì arriva con un punto di partenza non proprio ottimale
Questa mattina c'è stato un E-shift per Lunedì, qualche temporale o comunque rovescio dovrebbe farlo comunque nel pomeriggio-sera
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Di fatto ci saranno due piccoli affondi, uno domani sera e uno Lunedì sera. In entrambi i casi i temporali non mancheranno sulla fascia alpina e prealpina, con sconfinamento possibile su pedemontana e alta pianura.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Mi sono guardato un po di mappe e i fattori di rischio sono limitati alla giornata di domani quando ci sarà il potenziale necessario per temporali.
Le zone a maggior rischio sembrano l'alto nordest e la bassa pianura lombarda orientale quindi bassa bresciana e mantovana che dovranno stare in campana quando si attivera la linea temporalesca da dry line .
speriamo bene perchè vedo presupposti per una passata piuttosto intensa dove ci sarà.
parametri orizzontali piuttosto elevati (mappe di youmeteo).
dalle mappe di MTN sembra possa nascere una possibile doppia linea temoralesca, una al pomeriggio sulla pianura e una linea frontale(meno attiva perchè un po di potenziale si è mangiato via) fra tardo pomeriggio e inizio sera dai rilievi del nordovest verso est,determinata anche da un miglior gradiente termico instabile ma disturbata dai venti occidentali che sono al momento la tegola previsionale per determinare la possibilità di temporali in pianura in provincia.
Comunque una cosa mi fà paura per domani, ossia che al suolo non si vede una ventilazione particolarmente sostenuta, quindi è possibile che nei bassi strati si accumuli molto potenziale e che si determinino i presupporti per avere elicità e shear ,ossia per sistemi temporaleschi ruotanti. sun curioso di vedere gli aggiornamenti per domani e per vedere cosa ne pensa estofex.