ECO - *Grappa: siciliana l’unica distilleria italiana premiata al Wsa 2008
--IL VELINO SICILIA--
Roma, 14 mar (Velino) - È siciliana l’unica distilleria d’Italia salita sul podio del “World Spirits Award 2008”, una delle più prestigiose competizioni internazionali tra superalcolici, svoltasi a Klagenfurt, nel cuore della Carinzia (Austria). A scalare la vetta, per la categoria “distillati”, la Trapas Conte Alambicco di Sicilia, una casa di Petrosino (Marsala, Trapani) che dal 2004 produce grappe da vitigni autoctoni isolani. L’azienda guidata dal mastro distillatore Giancarlo Conte ha incassato cinque ori, un argento e il “Master class distillery”, un riconoscimento d’onore che premia l’eccellenza. Al traguardo della selezione finale è arrivata dopo essersi lasciata alle spalle, a giudizio della commissione internazionale composta da dodici esperti-degustatori, dodici aziende: tre italiane e nove straniere. Così, a conquistare la ribalta della rassegna, che ha registrato quest’anno l’accreditamento di cinquanta imprese di quindici paesi e di 25 mila visitatori, è stato il made in Italy targato Conte. Meglio, “il nostro modo di raccontare una Sicilia che fa del binomio inscindibile tra qualità e terroir, la propria stella polare”, ha commentato l’imprenditore. Le sei grappe presentate alla competizione da Conte, e che hanno guadagnato l’en plein alla distilleria di Petrosino, sono: Danzantica Grillo e Danzantica Inzolia (oro); “ottabos Zibibbo di Pantelleria e Cottabos Moscato di Siracusa (oro). Magnifica, un distillato da vinacce di Nero d’Avola affinato con tre passaggi in barrique diverse ma che hanno custodito, in precedenza, vini della tradizione siciliana. Come le altre, anche Magnifica ha ottenuto l’oro. Infine, alla grappa di Syrah della linea Danzantica, è andato l’unico argento ricevuto dalla distilleria del Marsalese. Per Wolfram Ortner, presidente della giuria, le grappe Conte sono “etichette di pregio, perfette, pulite, delicate”. L’award e il Master Class, ha aggiunto Ortner, le riconosce come “l’avanguardia della distillazione italiana in Europa”.
Fonte: Il Velino