Un cavetto d'onda che pareva innocuo, negli ultimi run sta diventando un po' più incisivo. Mercoledì potrebbe anche esserci un discreto peggioramento, con neve sopra i 1200-1400 metri:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Liriometeo ha scritto:Tutto più a ovest o sbaglio ? Comunque il modello lo aveva visto sebbene più a ovest
Decisamente tutto più a ovest, qui dei 40 mm previsti ne ho fatti 6 mentre sulla direttrice dell'Adda ha fatto davvero degli accumuli notevoli.
Non proprio... stamattina avremmo dovuto recuperare rispetto all'ovest con rovesci localizzati sul bresciano, ma che alla fine non ha fatto.
Esattamente Stefano, infatti mi ero già accorto di alcune incongruenze e sto testando tra un run e l'altro diverse soluzioni a carattere convettivo per cercare di migliorare la localizzazione dei fenomeni anche se è davvero difficile
Liriometeo ha scritto:Tutto più a ovest o sbaglio ? Comunque il modello lo aveva visto sebbene più a ovest
Decisamente tutto più a ovest, qui dei 40 mm previsti ne ho fatti 6 mentre sulla direttrice dell'Adda ha fatto davvero degli accumuli notevoli.
Non proprio... stamattina avremmo dovuto recuperare rispetto all'ovest con rovesci localizzati sul bresciano, ma che alla fine non ha fatto.
Esattamente Stefano, infatti mi ero già accorto di alcune incongruenze e sto testando tra un run e l'altro diverse soluzioni a carattere convettivo per cercare di migliorare la localizzazione dei fenomeni anche se è davvero difficile
E' sempre un terno al lotto con i temporali.. anche i LAM fanno fatica a localizzarli in determinate situazioni
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.