Occorrente:
- Bottiglia d'acqua terminata
- Silicone
- Taglierino/coltellino svizzero
- Forbici
- Bomboletta spray bianca (opzionale)
Iniziamo prendendo la bottiglia d'acqua terminata e tagliamone l'estremità con un taglierino, io ho lasciato circa 10cm dal tappo al punto di taglio.

Effettuato il primo taglio, procediamo a tagliare anche la parte rigida del tappo, scanalando la bottiglia simile alla forma del pluviometro PCE

Eseguiti questi semplici passaggi, procediamo ad incollare il nostro imbuto fai da te sul pluviometro pce, per aiutarmi nel posizionamento prima che si asciugasse il silicone ho usato due pezzi di scotch che ho poi rimosso.

Aggiungiamo ora il silicone alla base dell'imbuto, facendo attenzione a non farlo colare verso il centro del pluviometro per non otturare il buco dove scorre l'acqua.

Una volta asciutto il silicone possiamo accontentarci di tenere la bottiglia trasparente, in caso contrario basta dare una rapida imbiancata con una bomboletta spray.

Rimontato il pluviometro sull'apposito sostegno in esterno, passiamo ora modificare il valore via software visto che la superficie di raccolta dell'acqua è variata rispetto al pluviometro originale.
Tenendo conto del fatto che il pluviometro originale PCE ha una superficie di 55cmq (5*11cm)
Andiamo a calcolare la superficie di raccolta della nostra bottiglia.
Prendendo in esempio la bottiglia che ho usato io, ho un diametro di 9,5cm
Essendo la formula per calcolare la superficie di una circonferenza r^2*P greco
Ricaviamo il raggio divindendo per 2 il nostro diametro: 9,5/2=4,75 cm
Ora procediamo calcolando la superficie: 4,75*4,75*3,1415= 70,88009375 che può essere arrotondato a 70,9 cmq
Nel pluviometro originale, uno scatto corrisponde a 0,3mm di pioggia che su una superficie di 55cmq sono 1,6 ml di acqua (valore da utilizzare anche per la perfetta messa a bolla del pluviometro, da entrambi i lati della bascula deve scattare con 1,6 ml di acqua).
Per capire quanti mm di pioggia corrispondono a 1,6 ml di acqua con una superficie di 70,9 cmq, mi sono aiutato con la formula presente sul CML ( Link )
Dividiamo 10000 per la nostra superficie e calcoliamo il "fattore pluviometrico"
Quindi 10000/70,9 = 141,043724
1,6 ml = 0,0016 l
Moltiplichiamo ora la quantità di pioggia necessaria per uno scatto della bascula per il fattore pluviometrico
141,0437 * 0,0016 = 0,22566995768688293370944992947814 arrotondabile a 0,23 mm
Concludendo, con una superficie di 70,9 cmq uno scatto della bascula (1,6 ml) corrisponde a 0,23 mm di pioggia e non più a 0,3 mm
Per finire, effettuiamo la modifica in Cumulus o nel software utilizzato, andando nelle impostazioni di Calibrazione sensori
Il valore del moltiplicatore da inserire sarà mm_modificati / 0,3
Nel mio caso quindi il valore è 0,23 / 0,3 = 0,767
Ora inseriamo il numero ottenuto nelle calibrazioni
In cumulus: Configuration --> Calibration

In weather display: Control Panel --> Units & other settings --> Rainfall Setup

Ovviamente, in base al diametro della bottiglia che sceglierete varieranno i calcoli.
Ricapitolando dovete fare questo calcolo
(d/2)=r
r*r*3,1415= sup
10000/sup*0,0016/0,3= numero da inserire nella calibrazione
Se ci sono dubbi o perplessità chiedete pure in questa pagina
