Un rinvigorimento dell'anticiclone delle Azzorre in Atlantico favorirà la discesa di aria artico/continentale direttamente dalla Scandinavia, molto probabilmente vista l'ingombranza dell'anticiclone ad ovest che permetterà la discesa fredda si tratterrà di freddo secco , come una sorta di "Remake" dell'ondata di freddo appena avutasi con la sola differenza che quella che si prospetta potrebbe essere leggermente più intensa
Maurithestorm ha scritto:Un rinvigorimento dell'anticiclone delle Azzorre in Atlantico favorirà la discesa di aria artico/continentale direttamente dalla Scandinavia, molto probabilmente vista l'ingombranza dell'anticiclone ad ovest che permetterà la discesa fredda si tratterrà di freddo secco , come una sorta di "Remake" dell'ondata di freddo appena avutasi con la sola differenza che quella che si prospetta potrebbe essere leggermente più intensa
Ti correggo solo su una cosa Mauri, l'aria sarà di tipo artico-marittimo e non continentale (lo puoi vedere sia dalla zona d'origine sia dallo spessore notevole della massa d'aria fredda, come testimoniano i gpt molto bassi a 500 hPa); poi in un secondo momento si dovrebbe "continentalizzare" un po' transitando sull'Europa orientale ma l'orgine rimane pur sempre marittima.
P.S. stamattina i modelli mi piacciono un po' di più nel long, soprattutto l'accoppiata Ecmwf-Ukmo...vediamo se si tratta di un fuoco di paglia oppure no...
Maurithestorm ha scritto:Un rinvigorimento dell'anticiclone delle Azzorre in Atlantico favorirà la discesa di aria artico/continentale direttamente dalla Scandinavia, molto probabilmente vista l'ingombranza dell'anticiclone ad ovest che permetterà la discesa fredda si tratterrà di freddo secco , come una sorta di "Remake" dell'ondata di freddo appena avutasi con la sola differenza che quella che si prospetta potrebbe essere leggermente più intensa
Ti correggo solo su una cosa Mauri, l'aria sarà di tipo artico-marittimo e non continentale (lo puoi vedere sia dalla zona d'origine sia dallo spessore notevole della massa d'aria fredda, come testimoniano i gpt molto bassi a 500 hPa); poi in un secondo momento si dovrebbe "continentalizzare" un po' transitando sull'Europa orientale ma l'orgine rimane pur sempre marittima.
P.S. stamattina i modelli mi piacciono un po' di più nel long, soprattutto l'accoppiata Ecmwf-Ukmo...vediamo se si tratta di un fuoco di paglia oppure no...
vedremo perchè è da un po che nel long vedono freddo.... peccato che non dovrebbe esserci nessuna perturbazione
Maurithestorm ha scritto:Un rinvigorimento dell'anticiclone delle Azzorre in Atlantico favorirà la discesa di aria artico/continentale direttamente dalla Scandinavia, molto probabilmente vista l'ingombranza dell'anticiclone ad ovest che permetterà la discesa fredda si tratterrà di freddo secco , come una sorta di "Remake" dell'ondata di freddo appena avutasi con la sola differenza che quella che si prospetta potrebbe essere leggermente più intensa
Ti correggo solo su una cosa Mauri, l'aria sarà di tipo artico-marittimo e non continentale (lo puoi vedere sia dalla zona d'origine sia dallo spessore notevole della massa d'aria fredda, come testimoniano i gpt molto bassi a 500 hPa); poi in un secondo momento si dovrebbe "continentalizzare" un po' transitando sull'Europa orientale ma l'orgine rimane pur sempre marittima.
P.S. stamattina i modelli mi piacciono un po' di più nel long, soprattutto l'accoppiata Ecmwf-Ukmo...vediamo se si tratta di un fuoco di paglia oppure no...
Si hai ragione, mi sono fatto ingannare dalle termiche basse
Irruzione fredda ormai confermata per il periodo 6-8 Dicembre.
Possibili chances nevose dal 9 al 13 Dicembre.
Occhio ad una possibile retrogressione del nocciolo freddo intravista già da un paio di run da GFS e ad una successiva possibile ripartenza atlantica
Ultima modifica di TheSoundOfWind il dom 01 dic, 2013 11:50, modificato 1 volta in totale.
Diciamo che dopo il 7 è "probabile" un calo termico come evidenziano gli spaghi. Dalle mappe odierne pare privilegiato ancora il lato adriatico. Per ora non c'è la minima traccia di precipitazioni per giorni e giorni. Magari salta fuori un peggioramento all'ultimo come ieri. Vediamo a metà settimana cosa diranno le mappe.
marco71 ha scritto:Diciamo che dopo il 7 è "probabile" un calo termico come evidenziano gli spaghi. Dalle mappe odierne pare privilegiato ancora il lato adriatico. Per ora non c'è la minima traccia di precipitazioni per giorni e giorni. Magari salta fuori un peggioramento all'ultimo come ieri. Vediamo a metà settimana cosa diranno le mappe.
marco71 ha scritto:Diciamo che dopo il 7 è "probabile" un calo termico come evidenziano gli spaghi. Dalle mappe odierne pare privilegiato ancora il lato adriatico. Per ora non c'è la minima traccia di precipitazioni per giorni e giorni. Magari salta fuori un peggioramento all'ultimo come ieri. Vediamo a metà settimana cosa diranno le mappe.
questo è il 6 z.... si possono notare che gli spaghi sono scesi un pochetto
Gran begli spaghi, personalmente anche se mancano solo 5 giorni non mi dipiace se ci sia ancora grande incertezza, potrebbe finire tutto sui balcani come potrebbe piombarci addosso una -8!
Effettivamente se guardiamo la media degli ultimi run son più quelli che vedono sfilare la colata est. Speriamo che per noi non si tratti di scoprire solo se verremo sfiorati o del tutto saltati... Non so se anche ukmo e ecmwf la vedono come gfs o se ci sono piu favorevoli...
Ultima modifica di marco71 il dom 01 dic, 2013 21:42, modificato 1 volta in totale.
marco71 ha scritto:Effettivamente se guardiamo la media degli ultimi run son più quelli che vedono sfilare la colata ad est. Speriamo che per noi non si tratti di scoprire solo se verremo sfiorati o del tutto saltati... Non so se anche ukmo e ecmwf la vedono come fra o se ci sono piu favorevoli...
Stasera sono praticamente tutti allineati i principali modelli..
Stamane gfs toglie tutto mentre ecmwf e probabilmente UKMO tengono ancora aperta la porta di una possibile fase da rientro freddo da est per metà mese. siamo ancora lontani comunque. per sabato ukmo vede un impatti del freddo sulle alpi non da poco....volerà via qualche antenna
Ultima modifica di simone il lun 02 dic, 2013 10:43, modificato 1 volta in totale.
simone ha scritto:Stamane gfs toglie tutto mentre ecmwf e probabilmente UKMO tengono ancora aperta la porta di una possibile fase da rientro freddo da est per metà mese. siamo ancora lontani comunque. per sabato ukmo vede un impatti del freddo sulle alpi non da poco....volerà via qualche antenna
bella bestia da N, si divertiranno in tirolo e nel salisburghese