vedendo l emissione di ecmwf potremmo avere ancora buone possibilità di neve a bassa quota, tra sabato e domenica..le possibilità ci sono.. come per il peggioramento scorso..essendo molto al limite tutto è ancora in gioco..
Ultima modifica di Luka il ven 22 nov, 2013 09:27, modificato 1 volta in totale.
Sicuramente nevicherà ancora fino a 1000-1200 metri, difficile più in basso questa volta. L'aria fredda di ieri è scivolata ormai in Centro Italia per di più in dissoluzione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
io dico quello che mi mette il meteo e 3b meteo.... anche se 3b meteo la vede più verso i 500 metri
boh io non vedo tutte ste precipitazioni forti ...e in più c'è da dire che il nocciolo freddo è scivolato verso il centro dell'italia quindi come farebebro le precipitazioni forti a spingere il freddo fino al piano se in quota non c'è più tutto questa massa così fredda?
io dico quello che mi mette il meteo e 3b meteo.... anche se 3b meteo la vede più verso i 500 metri
boh io non vedo tutte ste precipitazioni forti ...e in più c'è da dire che il nocciolo freddo è scivolato verso il centro dell'italia quindi come farebebro le precipitazioni forti a spingere il freddo fino al piano se in quota non c'è più tutto questa massa così fredda?
guarda domani cosa mi mettono.... poi magari sbagliano...
io dico quello che mi mette il meteo e 3b meteo.... anche se 3b meteo la vede più verso i 500 metri
boh io non vedo tutte ste precipitazioni forti ...e in più c'è da dire che il nocciolo freddo è scivolato verso il centro dell'italia quindi come farebebro le precipitazioni forti a spingere il freddo fino al piano se in quota non c'è più tutto questa massa così fredda?
guarda domani cosa mi mettono.... poi magari sbagliano...
non riesco ad aprire il link ma a prescindere le previsioni automatiche non sono molto affidabili per me la vera occasione per avere della neve potrebbe essere con la prossima colata artico-marittima anche se ancora le mappe non vedono nulla ma non mi stupirebbe che anche solo a 24 ore iniziassero a tirarmi fuori un minimo sul ligure ..aspettimao e vediamo
io dico quello che mi mette il meteo e 3b meteo.... anche se 3b meteo la vede più verso i 500 metri
boh io non vedo tutte ste precipitazioni forti ...e in più c'è da dire che il nocciolo freddo è scivolato verso il centro dell'italia quindi come farebebro le precipitazioni forti a spingere il freddo fino al piano se in quota non c'è più tutto questa massa così fredda?
guarda domani cosa mi mettono.... poi magari sbagliano...
non riesco ad aprire il link ma a prescindere le previsioni automatiche non sono molto affidabili per me la vera occasione per avere della neve potrebbe essere con la prossima colata artico-marittima anche se ancora le mappe non vedono nulla ma non mi stupirebbe che anche solo a 24 ore iniziassero a tirarmi fuori un minimo sul ligure ..aspettimao e vediamo
alboMN ha scritto:qui dovrebbe piovere molto bene.... mi mette qn a 400 metri con rovesci.... ci spero
sperom anche se mi sembra troppo in basso ..però essendo molto al limite..in questi peggioramenti può sempre scapparci la sorpresa..
per sorpresa intendi neve fin verso i 4/500 metri giusto???
secondo me piu in alto dei 500mt..però nei peggioramenti al limite..un ruolo lo giocheranno anche le prp..se saranno intense..calcolando che ieri i modelli ci davano una +0 -1 a 850 hpa e ha nevicato fin verso i 300mt con prp intense.ora ci mettono una +1...sperom..
Ultima modifica di Luka il ven 22 nov, 2013 18:00, modificato 1 volta in totale.
Vedendo alcuni LAMMA, accumuli importanti per la bassa pianura.
Sarà una giornata abbastanza fredda, le massime difficilmente andranno sopra i +6/+7°C.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Vedendo alcuni LAMMA, accumuli importanti per la bassa pianura. Sarà una giornata abbastanza fredda, le massime difficilmente andranno sopra i +6/+7°C.
assomigliano molto alle mappe del peggioramento di ieri..essendo molto al limite ogni minimo cambiamento può essere determinante..ieri e cambiato un pelo all ultimo a nx favore..ora vedendo le ultime emissioni confronto al run 00 sembra ancora piu a est ..ripeto è una situazione al limite ..sperom en bè..
questa volta ci è girata storta..anche se già si dubitava nel vedere la neve fin 5-600 mt...è andata bene nelle zone pedemontane dell appennino neve dai 400mt..infatti in questi peggioramenti cosi al limite..come dicevamo ieri uno spostamento di qualche km con quel malefico vento..e può cambiare molte cose..anche se in certe zone della nx provincia oggi segnalati fiocchi fin 400mt..
Ultima modifica di Luka il sab 23 nov, 2013 23:14, modificato 1 volta in totale.
Luka ha scritto:questa volta ci è girata storta..anche se già si dubitava nel vedere la neve fin 5-600 mt...è andata bene nelle zone pedemontane dell appennino neve dai 400mt..infatti in questi peggioramenti cosi al limite..come dicevamo ieri uno spostamento di qualche km con quel malefico vento..e può cambiare molte cose..anche se in certe zone della nx provincia oggi segnalati fiocchi fin 400mt..
Semplicemente con le ritornanti si attivano correnti da ENE, deleterie per l'arco alpino e molto fruttifere invece per l'appennino. Io ho visto che dalle nostre parti ieri pomeriggio lo zero termico è schizzato sui 1400 metri se non più in alto, proprio per queste correnti. Non è quindi questione di sfortuna, ma proprio perchè a livello di configurazione è così che doveva andare.
Il bresciano va a nozze con peggioramenti come quelli di Giovedì sera. Aria fredda in transito in media alta quota da NW e correnti a bassa quota da SW. Succede così anche per i temporali estivi
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
sarebbe stata neve fino alle 8/9 anche da noi almeno fino a 600 metri se ci fossero state precipitazioni serie. Alle 8 nevischiava con rr di 0.001 mm/h
Dopo si, lo zero termico è schizzato altre i 1300 mt
Liriometeo ha scritto:Ho forti dubbi di ciò vendo le termiche sul monte orfano
Le termiche a parità di quota sull'appennino erano nettamente più basse..... Valcava era sopra lo 0 incìvece il Penice (appennino piacentino 1400 m) era sempre intorno a -1 e ho pure postato una webcam ieri posta a 440 metri dove 2-3 cm li ha fatti tutti.....