Visto che ancora manca un tread dedicato alla stratosfera quest'anno, cerco in qualche modo di accennare qualcosa io per quel che so
Dopo La particolare configurazione emisferica avutasi a Ottobre di DA+ (VP compatto in zona siberiana e decentrato sul polo geografico con conseguente AO- fasulla) ,In questi giorni sia il VP che il VPS stanno subendo un brusco raffreddamento con la salita dell'Indice NAM su valori di -0.5 (da monitorare la soglia da qui a fine mese per rischio Ese Cold)
Raffreddamento che sta causando un riaccorpamento del VP alle basse quote facendo impennare i valori dell'AO sino a +3
Nei prossimi giorni in VPS continuerà indisturbato ad approfondirsi facendo scendere ulteriormente il valore NAM, intanto in zona siberiana si avrà lo sviluppo di un warming che non riuscendo a penetrare il VPS , entrerà in rotazione apportando un primo disturbo al VPS a carico della wave 1 (Rischio CW da monitorare)
Ultima modifica di MauriTs il dom 03 nov, 2013 00:57, modificato 2 volte in totale.
Se consideriamo che di freddo l'inverno scorso quasi quasi non ne abbiamo visto al contrario dei miei 84 cm totali neve andrebbe bene istess bo vedremo
Liriometeo ha scritto:Se consideriamo che di freddo l'inverno scorso quasi quasi non ne abbiamo visto al contrario dei miei 84 cm totali neve andrebbe bene istess bo vedremo
infatti lo scorso anno freddo pressochè inesistente.. per le mie zone abbiamo avuto pochissime volte -4 -5 in cambio però el ga fat delle belle nevicate..
NAM in flessione in quest'ultima settimana a causa del disturbo in stratosfera provocato dalla wave 1
Ecco l'evidente disturbo a carico della wave 1 sulla colonna isobarica dai 10hpa in su
Successivamente le mappe strato indicano un accentramento e approfondimento del VPS fino a toccare la soglia dei -80° a 10hpa entro fine mese con un inevitabile NAM che probabilmente supererà la famigerata soglia di 1.5. con ripercussioni su Dicembre
Questo mentre potremo sfruttare una fase di decoupling tropo-strato verso fine mese con un crollo dell'AO su valori perlopiù neutro/deb-
Successivamente le mappe strato indicano un accentramento e approfondimento del VPS fino a toccare la soglia dei -80° a 10hpa entro fine mese con un inevitabile NAM che probabilmente supererà la famigerata soglia di 1.5. con ripercussioni su Dicembre
Eccoci, e le mappe per i prossimi giorni sono eloquenti
Successivamente le mappe strato indicano un accentramento e approfondimento del VPS fino a toccare la soglia dei -80° a 10hpa entro fine mese con un inevitabile NAM che probabilmente supererà la famigerata soglia di 1.5. con ripercussioni su Dicembre
Eccoci, e le mappe per i prossimi giorni sono eloquenti
secondo la famosa teoria del NAM, ci sentiamo a febbraio, e neanche all'inizio.
vediamo se la teoria del caos ci darà una mano.
Successivamente le mappe strato indicano un accentramento e approfondimento del VPS fino a toccare la soglia dei -80° a 10hpa entro fine mese con un inevitabile NAM che probabilmente supererà la famigerata soglia di 1.5. con ripercussioni su Dicembre
Eccoci, e le mappe per i prossimi giorni sono eloquenti
secondo la famosa teoria del NAM, ci sentiamo a febbraio, e neanche all'inizio. vediamo se la teoria del caos ci darà una mano.
La teoria del NAM non implica necessariamente 40/60gg di HP perenne, ma 40/60gg di VP compatto (AO++) con tutte le conseguenze del caso per noi (ultimo caso di precondizionamento è stato l'inverno 2011/12) e qualche passaggio perturbato l'abbiamo avuto seppur in un contesto di AO+
Intanto alla quota di 10hpa comincia la caduta libera, cosi anche a 30 e 50hpa
Ultima modifica di MauriTs il mar 10 dic, 2013 13:57, modificato 1 volta in totale.
dalla strato non ci sono indicazioni di novità . vortice polare in grande forma e zonalità abbastanza pronunciata. ci sentiamo a gennaio per vedere il grado di salute del VP.
simone ha scritto:dalla strato non ci sono indicazioni di novità . vortice polare in grande forma e zonalità abbastanza pronunciata. ci sentiamo a gennaio per vedere il grado di salute del VP.
simone ha scritto:dalla strato non ci sono indicazioni di novità . vortice polare in grande forma e zonalità abbastanza pronunciata. ci sentiamo a gennaio per vedere il grado di salute del VP.
Aspetta e spera...
non vado avanti con la canzone altrimenti andiamo sul politico sinteticamente, per il 2013 nessuna novità, ci riserviamo la prognosi per gennaio e febbraio
Maurithestorm ha scritto:Qualcosa si muove dalle proiezioni strato Certo che gfs06 è veramente estremo il VPS va letteralmente a fuoco
considerando che la predicibilità di queste mappe è migliore di quella delle tropo, la cosa si presenta interessante.
ora però bisogna sfatare questa condizione:
bilobazione in bassa strato con lobo canadese disastro per noi. ci vuole qualcosa in più....
insomma i tempi non sono maturi ma prendiamo questi segnali come qualcosa di nuovo... io guardo più volentieri le 240 ore di ecmwf...teniamole d'occhio. con quelle parte l'inverno crudo in centro est europa e ovviamente nordest europa
StefanoBs ha scritto:Qualcosa almeno in stratosfera si sta muovendo sensibilmente... non ci resta che stare alla finestra sugli sviluppi anche nella troposfera
oltre le 300 ore vuol dire che gli effetti si dovrebbero vedere praticamente in terza decade. se è una proiezione sbagliata vedremo. se ci sarà la bilobazione potrebbe essere la volta che si creino presupposti per blocchi in area europea
Luka ha scritto:è una situazione molto incerta..vedendo gfs ma anche reading che continuano a spostare in avanti le entrate fredde...fa capire la situazione
in caso di scissione del vp potrebbe nascere qualcosa di importante. se non si biloba, non succede nulla noi per me.
StefanoBs ha scritto:Qualcosa almeno in stratosfera si sta muovendo sensibilmente... non ci resta che stare alla finestra sugli sviluppi anche nella troposfera
oltre le 300 ore vuol dire che gli effetti si dovrebbero vedere praticamente in terza decade. se è una proiezione sbagliata vedremo. se ci sarà la bilobazione potrebbe essere la volta che si creino presupposti per blocchi in area europea
Sì effetti dal 20 Gennaio in poi...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oggi le gfs mostrano un nuovo attacco al VP dalle 216 ore con nuova colata mostruosa possibile negli USA... che sia l'antipasto oppure un'altra cartuccia non per noi???
simone ha scritto:oggi le gfs mostrano un nuovo attacco al VP dalle 216 ore con nuova colata mostruosa possibile negli USA... che sia l'antipasto oppure un'altra cartuccia non per noi???
Le proiezioni vedono un azzeramento dei flussi di calore a 30hpa con un nuovo approfondimento del VPS... c'è anche il rischio che il VP si vadi a compattare verso fine mese
simone ha scritto:oggi le gfs mostrano un nuovo attacco al VP dalle 216 ore con nuova colata mostruosa possibile negli USA... che sia l'antipasto oppure un'altra cartuccia non per noi???
Le proiezioni vedono un azzeramento dei flussi di calore a 30hpa con un nuovo approfondimento del VPS... c'è anche il rischio che il VP si vadi a compattare verso fine mese
credo che fra 10-15 giorni potremo dare i primi dettagli su tale cosa. a mio parere la vedo difficile che rimanga tale e quale anche a febbraio, però è solo una mia ipotesi..
appena vista proiezione oltre le 300 ore aggiornata ad oggi da gfs(da sito alternativo benfatto)
ricompattamento(come pensavo)fra fine seconda decade e inizio terza decade (con atlantico enormemente incazzato) ma poi......se salta il vp ad inizio febbraio son cazzi per noi(europa centrale) e per i russi
Ultima modifica di simone il gio 09 gen, 2014 11:39, modificato 2 volte in totale.
simone ha scritto:appena vista proiezione oltre le 300 ore aggiornata ad oggi da gfs(da sito alternativo benfatto) ricompattamento(come pensavo)fra fine seconda decade e inizio terza decade (con atlantico enormemente incazzato) ma poi......se salta il vp ad inizio febbraio son cazzi per noi(europa centrale) e per i russi
Ciao Simone, quali sono le tue sensazioni?? Sempre fiducioso in febbraio?? Mi pare che per gennaio ci sia poca speranza di vedere qualcosa da noi...
simone ha scritto:appena vista proiezione oltre le 300 ore aggiornata ad oggi da gfs(da sito alternativo benfatto) ricompattamento(come pensavo)fra fine seconda decade e inizio terza decade (con atlantico enormemente incazzato) ma poi......se salta il vp ad inizio febbraio son cazzi per noi(europa centrale) e per i russi
Ciao Simone, quali sono le tue sensazioni?? Sempre fiducioso in febbraio?? Mi pare che per gennaio ci sia poca speranza di vedere qualcosa da noi...
ciao, gli ultimi aggiornamenti ci danno il ricompattamento del vp a fine seconda decade con spostamento del lobo inizialmente sul polo e poi fra polo e nord russia, quindi dovremmo toglierci di torno l'incubo del vp canadese. a fine proiezione mega spazzolata atlantica che verificheremo in che termini a livello meteorologico in Europa(forse nuove tempeste sul nord Europa e maltempo anche da noi). il resto lo vedremo. se la crisi avviene fra fine mese ed inizio febbraio ci piomba il vp in nord europa-russia(fantasticando)
Ultima modifica di simone il gio 09 gen, 2014 12:22, modificato 1 volta in totale.