Pagina 1 di 4

Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invernale

Inviato: sab 14 set, 2013 19:44
da MauriTs
Da una prima descrizione sembra che si sia trovata una correlazione tra lo schema circolatorio di ottobre e il resto della stagione invernale... il tutto uscirà il 25 di questo mese e sarà consultabile su una pagina di monitoraggio autoaggiornata ad ogni RUN di GFS tranne il 18z
qui il Link : http://www.meteoforumme.it/forum/index. ... #msg289334

L’OPI (“October Pattern Index”), esattamente come il SAI di Cohen, viene sviluppato durante il mese di ottobre. Esso, come si deduce dal nome stesso, si basa sullo schema circolatorio (pattern) dominante che si manifesta, a scala emisferica, durante il mese di ottobre e viene calcolato in via del tutto automatizzata attraverso uno specifico software messo in piedi grazie al fondamentale aiuto del nostro amico, nonché informatico di mestiere, Andrea Zamboni.
Ma non voglio anticiparvi troppo. La ricerca sarà pubblicata a fine mese (probabile il 25), quando verrà messo a disposizione il file PDF scaricabile da tutti. Inoltre, per l’inizio del prossimo ottobre, sarà attiva on-line una specifica pagina di monitoraggio in tempo reale dell’indice. Praticamente la pagina, attraverso una procedura del tutto automatizzata, si auto-aggiornerà ad ogni uscita dei run GFS (ad eccezione del 18z), mostrando, di volta in volta, l’evoluzione dell’indice e, dunque, la proiezione per il prossimo inverno. Ciò ci consentirà di scoprire insieme, le caratteristiche principali dell’inverno che verrà, con un affidabilità sconosciuta ad oggi, a livello mondiale.


Sembra interessante, sono curioso di seguirlo e vederne poi i risultati! 8) :bye:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: sab 14 set, 2013 22:48
da meteos70
Bravo!
:ok:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: sab 14 set, 2013 23:53
da simone
pur apprezzando queste nuove ricerche, sono molto scettico.
non capisco come , da dati di ottobre, si possa trarre una linea di tendenza invernale. mah....

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 15 set, 2013 10:34
da StefanoBs
simone ha scritto:pur apprezzando queste nuove ricerche, sono molto scettico.
non capisco come , da dati di ottobre, si possa trarre una linea di tendenza invernale. mah....


Molto scettico anche io.. un singolo mese non può dire nulla. L'atmosfera è dinamica non statica. Mi spiego meglio: a parità di indici ad Ottobre, l'evoluzione nei mesi precedenti per arrivare a tali indici è completamente diversa e quindi completamente diversa sarà anche nei percorsi successivi.

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 15 set, 2013 12:05
da Luka
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:pur apprezzando queste nuove ricerche, sono molto scettico.
non capisco come , da dati di ottobre, si possa trarre una linea di tendenza invernale. mah....


Molto scettico anche io.. un singolo mese non può dire nulla. L'atmosfera è dinamica non statica. Mi spiego meglio: a parità di indici ad Ottobre, l'evoluzione nei mesi precedenti per arrivare a tali indici è completamente diversa e quindi completamente diversa sarà anche nei percorsi successivi.
infatti dalle linee di tendenza molto e spesso è successo l inverso. ..interessante comunque, da verificare l attendibilità :bye:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 15 set, 2013 12:20
da MauriTs
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:pur apprezzando queste nuove ricerche, sono molto scettico.
non capisco come , da dati di ottobre, si possa trarre una linea di tendenza invernale. mah....


Molto scettico anche io.. un singolo mese non può dire nulla. L'atmosfera è dinamica non statica. Mi spiego meglio: a parità di indici ad Ottobre, l'evoluzione nei mesi precedenti per arrivare a tali indici è completamente diversa e quindi completamente diversa sarà anche nei percorsi successivi.


Vedremo di cosa si tratta nello specifico quando verrà pubblicata la ricerca il 25 di questo mese, di certo il lavoro è stato svolto da persone competenti in materia, se hanno trovato questa correlazione con la circolazione atmosferica di ottobre e il resto della stagione invernale ci sarà sicuramente un motivo...

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 15 set, 2013 14:09
da StefanoBs
Maurithestorm ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:pur apprezzando queste nuove ricerche, sono molto scettico.
non capisco come , da dati di ottobre, si possa trarre una linea di tendenza invernale. mah....


Molto scettico anche io.. un singolo mese non può dire nulla. L'atmosfera è dinamica non statica. Mi spiego meglio: a parità di indici ad Ottobre, l'evoluzione nei mesi precedenti per arrivare a tali indici è completamente diversa e quindi completamente diversa sarà anche nei percorsi successivi.


Vedremo di cosa si tratta nello specifico quando verrà pubblicata la ricerca il 25 di questo mese, di certo il lavoro è stato svolto da persone competenti in materia, se hanno trovato questa correlazione con la circolazione atmosferica di ottobre e il resto della stagione invernale ci sarà sicuramente un motivo...


Mi spiego meglio.. la correlazione c'è sicuramente (anch'io in passato ne ho trovate diverse, specie con le acque marine dell'Atlantico e NINO/NINA).
Ma una correlazione non è una previsione, si avvicina maggiormente a una tendenza generale.
Significa semplicemente che a parità di determinate condizioni in un momento x è possibile che le configurazioni generali si evolveranno mediamente in un certo modo in un momento y.
Un inverno quindi potrà essere previsto tendenzialmente secco o tendenzialmente freddo. Ma la differenza per gli inverni padani la fanno i dettagli, non certo le configurazioni generali (a meno che si parli degli inverni must come 1956 o 1985).

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 15 set, 2013 15:48
da simone
StefanoBs ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:pur apprezzando queste nuove ricerche, sono molto scettico.
non capisco come , da dati di ottobre, si possa trarre una linea di tendenza invernale. mah....


Molto scettico anche io.. un singolo mese non può dire nulla. L'atmosfera è dinamica non statica. Mi spiego meglio: a parità di indici ad Ottobre, l'evoluzione nei mesi precedenti per arrivare a tali indici è completamente diversa e quindi completamente diversa sarà anche nei percorsi successivi.


Vedremo di cosa si tratta nello specifico quando verrà pubblicata la ricerca il 25 di questo mese, di certo il lavoro è stato svolto da persone competenti in materia, se hanno trovato questa correlazione con la circolazione atmosferica di ottobre e il resto della stagione invernale ci sarà sicuramente un motivo...


Mi spiego meglio.. la correlazione c'è sicuramente (anch'io in passato ne ho trovate diverse, specie con le acque marine dell'Atlantico e NINO/NINA).
Ma una correlazione non è una previsione, si avvicina maggiormente a una tendenza generale.
Significa semplicemente che a parità di determinate condizioni in un momento x è possibile che le configurazioni generali si evolveranno mediamente in un certo modo in un momento y.
Un inverno quindi potrà essere previsto tendenzialmente secco o tendenzialmente freddo. Ma la differenza per gli inverni padani la fanno i dettagli, non certo le configurazioni generali (a meno che si parli degli inverni must come 1956 o 1985).


sono scettico soprattutto per le variabili che ho il clima padano. un'irruzione stile 2012 febbraio, poteva essere potenzialmente da grandi nevicate ma ne abbiamo avute pochissime. dettagli che fanno enormi differenze sulla pelle. comunque ben venga lo studio. sicuramente sarà interessante :icon_wink:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 06 ott, 2013 22:43
da MauriTs
Domani è il grande giorno, alle 8 insieme all'analisi e la descrizione dell'indice in PDF uscirà anche la pagina autoaggiornante dell'indice 8)
Ecco il link : http://www.centrometeotoscana.it/forum/ ... pic=7353.0

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: lun 07 ott, 2013 11:16
da MauriTs
Domattina parte la pagina di monitoraggio :bye:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: lun 07 ott, 2013 11:26
da Liriometeo
:indeciso: :indeciso:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: lun 07 ott, 2013 11:34
da MauriTs
Importanti da leggere sono il paragrafo 2 e 4

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: lun 07 ott, 2013 20:25
da MauriTs
Liriometeo ha scritto::indeciso: :indeciso:


In poche parole per chi non ha capito cosa indichi, l'OPI ha una correlazione con l'AO media nel trimestre estivo.. (che indica lo stato del VP) se fosse positiva si assisterebbe ad un VP chiuso e particolarmente compatto, in relazione all'intensità dell'AO (+/++ etc..) negativa invece il contrario con maggiori scambi meridiani e un VP meno chiuso e più dislocato con maggior invadenza di Hp a latitudini polari... domani esce la pagina che si aggiornerà e vedremo di passo in passo cosa ci dirà sulla media di questo indice
Basti pensare che questo nuovo indice pare avere una correlazione altissima con l'AO nel trimestre invernale pari a 0.91 e 0.97 negli ultimi 10 anni!

P.S. ho dovuto togliere l'immagine per motivi di copyright :icon_razz:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: mar 08 ott, 2013 12:19
da MauriTs
Ecco la pagina autoaggiornante! : http://www.centrometeotoscana.it/forum/ ... #msg293648

Da leggere bene prima di consultare l'indice quello che ha scritto Riccardo in rosso:
Infine voglio sottolineare una cosa che cedo potrà creare confusione in molti.
Fino al 31 ottobre, data per la quale uscirà il valore finale dell'indice, il programma prende in pasto le carte emesse dai forecast gfs (ad esempio il 25 ottobre, verranno prese 25 carte consolidate + 6 di forecast). Quindi è chiaro che più si va avanti e più il valore diverrà affidabile in quanto tenderà ad avvicinarsi progressivamente al valore finale. Ad oggi, stano ancora all'8 del mese, abbiamo solo 8 carte consolidate più 10 di forecast (ci fermiamo alle 240 ore Gfs), quindi siamo ancora in una fase molto prematura e quindi molto poco concreta. Per questo nei prossimi giorni potrete anche assistere a dei cambiamenti molto radicali dell'indice. Per questa ragione abbiamo deciso di colorare le barre di grigio: solo quando l'indice comincerà a stabilizzarsi meglio (più o meno dopo aver superato la prima metà), le barre assumeranno colore: quelle verso l'alto di rosso e quelle verso il basso di blu (in accordo al segno dell'OPI e duqnue dell'AO invernale).

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 00:16
da simone
Mi sono letto un po la cosa e sinceramente non l'ho capita molto, ma credo sia un mio limite.
Ma mi sfugge la sostanza di questa ricerca, il 31 abbiamo l'indice definitivo e cosa ci indica????? il tempo dei 3 mesi invernali, la media termica, la media anticiclonica?

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 00:58
da alboMN
Ci indica l ao per l inverno :yes:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 09:42
da simone
alboMN ha scritto:Ci indica l ao per l inverno :yes:


non credo....

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 09:49
da alboMN
Non intendo quella invernale ma quella d ottobre per l inverno... Almeno credo

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 14:25
da alboMN
Per il momento AO di 1.03 anche se, nella prossima decade il valore dovrebbe scendere facendo passi importanti verso il neutro.
Domanda: il valore lo si misura anche nei primi giorni di novembre e negli ultimi giorni di settembre?? l' OPI è vero che calcola l'AO di ottobre per l' inverno e grazie a questo valore del mese di ottobre possiamo dare una certa linea di tendenza per l'inverno, ma se dovessimo prendere oltre che i giorni di ottobre anche gli ultimi giorni di settembre e i primi di novembre??? magari anche questi giorni di novembre e settembre possono determinare l' AO e quindi l 'inverno

quello che voglio dire è che non potrebbero bastare solo i giorni di ottobre per determinare l AO media e quindi l'inverno ma anche i 3-4 giorni che precedono e seguono ottobre

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 18:07
da MauriTs
simone ha scritto:
alboMN ha scritto:Ci indica l ao per l inverno :yes:


non credo....


L'OPI viene calcolato mediante l'anomalia dei geopotenziali , l'asse e forma che il VP assume in questo mese e tramite determinati calcoli ne esce la media AO dell'intero trimestre invernale, il valore definitivo uscirà il 31 Ottobre, quello che ci indicherà l'AO media dell'inverno a venire con la media dell' anomalia dei gpt sull'europa centro occidentale e anche il comportamento che avrà il VP durante il trimestre invernale
il valore che voi vedete, prende in considerazione la media delle anomalie dei GPT negli ultimi 12 giorni ( valori certi ) e quella dei prossimi 10 giorni ( forecast e quindi soggetta a variazioni fino al valore definitivo)

Simone se ti serve la ricerca in PDF che non è più scaricabile te la passo per email :icon_wink:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 18:50
da simone
Maurithestorm ha scritto:
simone ha scritto:
alboMN ha scritto:Ci indica l ao per l inverno :yes:


non credo....


L'OPI viene calcolato mediante l'anomalia dei geopotenziali , l'asse e forma che il VP assume in questo mese e tramite determinati calcoli ne esce la media AO dell'intero trimestre invernale, il valore definitivo uscirà il 31 Ottobre, quello che ci indicherà l'AO media dell'inverno a venire con la media dell' anomalia dei gpt sull'europa centro occidentale e anche il comportamento che avrà il VP durante il trimestre invernale
il valore che voi vedete, prende in considerazione la media delle anomalie dei GPT negli ultimi 12 giorni ( valori certi ) e quella dei prossimi 10 giorni ( forecast e quindi soggetta a variazioni fino al valore definitivo)

Simone se ti serve la ricerca in PDF che non è più scaricabile te la passo per email :icon_wink:


no è che non capisco la correlazione di una media di un trimestre con la qualità dell'inverno in arrivo. Io rimango scettico e vi dico anche il perchè, perchè a volte un solo evento può rendere indimenticabile un inverno.
A livello di studio tanto di cappello a questi ragazzi , massimo rispetto. Ma credo che non consulterò questo indice.

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 18:55
da MauriTs
simone ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:
simone ha scritto:
alboMN ha scritto:Ci indica l ao per l inverno :yes:


non credo....


L'OPI viene calcolato mediante l'anomalia dei geopotenziali , l'asse e forma che il VP assume in questo mese e tramite determinati calcoli ne esce la media AO dell'intero trimestre invernale, il valore definitivo uscirà il 31 Ottobre, quello che ci indicherà l'AO media dell'inverno a venire con la media dell' anomalia dei gpt sull'europa centro occidentale e anche il comportamento che avrà il VP durante il trimestre invernale
il valore che voi vedete, prende in considerazione la media delle anomalie dei GPT negli ultimi 12 giorni ( valori certi ) e quella dei prossimi 10 giorni ( forecast e quindi soggetta a variazioni fino al valore definitivo)

Simone se ti serve la ricerca in PDF che non è più scaricabile te la passo per email :icon_wink:


no è che non capisco la correlazione di una media di un trimestre con la qualità dell'inverno in arrivo. Io rimango scettico e vi dico anche il perchè, perchè a volte un solo evento può rendere indimenticabile un inverno.
A livello di studio tanto di cappello a questi ragazzi , massimo rispetto. Ma credo che non consulterò questo indice.


Be guarda... ti basta se ti dico che il coefficiente di correlazione è superiore al 90%? inoltre negli anni 2000 l'indice è risultato esattamente in linea con l'andamento medio dell'indice AO (grafici in mano)
se l'inverno a venire ci dovrà essere un evento importante lo sapremo in anticipo, analizzando infatti l'inverno 2011/12 con le carte di ottobre sarebbe stato possibile capire che a fine gennaio/Febbraio avremmo avuto un evento importante dalle steppe siberiane, e qui ti linko l'analisi di Riccardo su questa cosa (vedi messaggio 20) : http://www.centrometeotoscana.it/forum/ ... sts;u=2010

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 18:58
da simone
Maurithestorm ha scritto:
simone ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:
simone ha scritto:
alboMN ha scritto:Ci indica l ao per l inverno :yes:


non credo....


L'OPI viene calcolato mediante l'anomalia dei geopotenziali , l'asse e forma che il VP assume in questo mese e tramite determinati calcoli ne esce la media AO dell'intero trimestre invernale, il valore definitivo uscirà il 31 Ottobre, quello che ci indicherà l'AO media dell'inverno a venire con la media dell' anomalia dei gpt sull'europa centro occidentale e anche il comportamento che avrà il VP durante il trimestre invernale
il valore che voi vedete, prende in considerazione la media delle anomalie dei GPT negli ultimi 12 giorni ( valori certi ) e quella dei prossimi 10 giorni ( forecast e quindi soggetta a variazioni fino al valore definitivo)

Simone se ti serve la ricerca in PDF che non è più scaricabile te la passo per email :icon_wink:


no è che non capisco la correlazione di una media di un trimestre con la qualità dell'inverno in arrivo. Io rimango scettico e vi dico anche il perchè, perchè a volte un solo evento può rendere indimenticabile un inverno.
A livello di studio tanto di cappello a questi ragazzi , massimo rispetto. Ma credo che non consulterò questo indice.


Be guarda... ti basta se ti dico che il coefficiente di correlazione è superiore al 90%? inoltre negli anni 2000 l'indice è risultato esattamente in linea con l'andamento medio dell'indice AO (grafici in mano)
se l'inverno a venire ci dovrà essere un evento importante lo sapremo in anticipo, analizzando infatti l'inverno 2011/12 con le carte di ottobre sarebbe stato possibile capire che a fine gennaio/Febbraio avremmo avuto un evento importante dalle steppe siberiane, e qui ti linko l'analisi di Riccardo su questa cosa (vedi messaggio 20) : http://www.centrometeotoscana.it/forum/ ... sts;u=2010


allora Mauri non ho capito nulla di questo indice :sarcastic: non ho ancora capito che questo indice ci darà una media oppure no....

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 19:03
da StefanoBs
simone ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:
simone ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:
simone ha scritto:
alboMN ha scritto:Ci indica l ao per l inverno :yes:


non credo....


L'OPI viene calcolato mediante l'anomalia dei geopotenziali , l'asse e forma che il VP assume in questo mese e tramite determinati calcoli ne esce la media AO dell'intero trimestre invernale, il valore definitivo uscirà il 31 Ottobre, quello che ci indicherà l'AO media dell'inverno a venire con la media dell' anomalia dei gpt sull'europa centro occidentale e anche il comportamento che avrà il VP durante il trimestre invernale
il valore che voi vedete, prende in considerazione la media delle anomalie dei GPT negli ultimi 12 giorni ( valori certi ) e quella dei prossimi 10 giorni ( forecast e quindi soggetta a variazioni fino al valore definitivo)

Simone se ti serve la ricerca in PDF che non è più scaricabile te la passo per email :icon_wink:


no è che non capisco la correlazione di una media di un trimestre con la qualità dell'inverno in arrivo. Io rimango scettico e vi dico anche il perchè, perchè a volte un solo evento può rendere indimenticabile un inverno.
A livello di studio tanto di cappello a questi ragazzi , massimo rispetto. Ma credo che non consulterò questo indice.


Be guarda... ti basta se ti dico che il coefficiente di correlazione è superiore al 90%? inoltre negli anni 2000 l'indice è risultato esattamente in linea con l'andamento medio dell'indice AO (grafici in mano)
se l'inverno a venire ci dovrà essere un evento importante lo sapremo in anticipo, analizzando infatti l'inverno 2011/12 con le carte di ottobre sarebbe stato possibile capire che a fine gennaio/Febbraio avremmo avuto un evento importante dalle steppe siberiane, e qui ti linko l'analisi di Riccardo su questa cosa (vedi messaggio 20) : http://www.centrometeotoscana.it/forum/ ... sts;u=2010


allora Mauri non ho capito nulla di questo indice :sarcastic: non ho ancora capito che questo indice ci darà una media oppure no....


Anche a me non è chiarissimo,
sicuramente la correlazione (il grafico per intenderci) è indicativa tra l'indice OPI e l'AO "trimestrale" invernale. Quel 90% non può essere un caso e sicuramente c'è dietro uno studio scientifico approfondito.
Resta comunque la perplessità sul fatto che appunto questa correlazione è su qualcosa che non solo è una media, ma è addirittura trimestrale, quindi un periodo molto lungo.
Ciò che voglio dire è che nel 2012, essendoci stato un evento di grandissima portata a scala europea, ha avuto una forte valenza "pratica" e quindi l'OPI può essere interessante per inquadrare eventi importanti sia in senso negativo che in senso positivo.
Nei restanti casi resta comunque interessante, ma perde un po' di "consistenza" nell'inquadrare ciò che più ci interessa... nevica o non nevica, freddo o non freddo? In Pianura Padana, specie il NW, ci sono troppi fattori per affermare che un inverno sia ottimo o meno. Discorso diverso per il Centro-Sud (e quindi Toscana, da dove parte credo questo studio), dove sono fortemente vincolati da certe configurazioni di una certa portata per avere un bell'inverno.

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 19:23
da alboMN
Per il momento AO di 1.03 anche se, nella prossima decade il valore dovrebbe scendere facendo passi importanti verso il neutro.
Domanda: il valore lo si misura anche nei primi giorni di novembre e negli ultimi giorni di settembre?? l' OPI è vero che calcola l'AO di ottobre per l' inverno e grazie a questo valore del mese di ottobre possiamo dare una certa linea di tendenza per l'inverno, ma se dovessimo prendere oltre che i giorni di ottobre anche gli ultimi giorni di settembre e i primi di novembre??? magari anche questi giorni di novembre e settembre possono determinare l' AO e quindi l 'inverno

quello che voglio dire è che non potrebbero bastare solo i giorni di ottobre per determinare l AO media e quindi l'inverno ma anche i 3-4 giorni che precedono e seguono ottobre

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 19:29
da alboMN
azz 1.68 inverno finito prima di cominciare :wallbash:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 20:37
da MauriTs
alboMN ha scritto:Per il momento AO di 1.03 anche se, nella prossima decade il valore dovrebbe scendere facendo passi importanti verso il neutro.
Domanda: il valore lo si misura anche nei primi giorni di novembre e negli ultimi giorni di settembre?? l' OPI è vero che calcola l'AO di ottobre per l' inverno e grazie a questo valore del mese di ottobre possiamo dare una certa linea di tendenza per l'inverno, ma se dovessimo prendere oltre che i giorni di ottobre anche gli ultimi giorni di settembre e i primi di novembre??? magari anche questi giorni di novembre e settembre possono determinare l' AO e quindi l 'inverno

quello che voglio dire è che non potrebbero bastare solo i giorni di ottobre per determinare l AO media e quindi l'inverno ma anche i 3-4 giorni che precedono e seguono ottobre


Perchè Il VP, per delle cause di tipo retroattivo, tende a ritornare a ritrovare le condizioni che ha avuto nel momento della sua nascita (a Ottobre e non a Settembre o Novembre)
L'opi in base al run gfs06 è a +1.68, ma inutile che ci si fasci la testa adesso... perchè il valore definitivo uscirà solo a fine mese :icon_razz:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 21:23
da alboMN
Maurithestorm ha scritto:
alboMN ha scritto:Per il momento AO di 1.03 anche se, nella prossima decade il valore dovrebbe scendere facendo passi importanti verso il neutro.
Domanda: il valore lo si misura anche nei primi giorni di novembre e negli ultimi giorni di settembre?? l' OPI è vero che calcola l'AO di ottobre per l' inverno e grazie a questo valore del mese di ottobre possiamo dare una certa linea di tendenza per l'inverno, ma se dovessimo prendere oltre che i giorni di ottobre anche gli ultimi giorni di settembre e i primi di novembre??? magari anche questi giorni di novembre e settembre possono determinare l' AO e quindi l 'inverno

quello che voglio dire è che non potrebbero bastare solo i giorni di ottobre per determinare l AO media e quindi l'inverno ma anche i 3-4 giorni che precedono e seguono ottobre


Perchè Il VP, per delle cause di tipo retroattivo, tende a ritornare a ritrovare le condizioni che ha avuto nel momento della sua nascita (a Ottobre e non a Settembre o Novembre)
L'opi in base al run gfs06 è a +1.68, ma inutile che ci si fasci la testa adesso... perchè il valore definitivo uscirà solo a fine mese :icon_razz:


grazie della spiegazione :eek:

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 22:35
da alboMN
Con il nuovo aggiornamento 12z di gfs OPI di nuovo in calo a 1.20

Re: Scoperto Nuovo Indice Predittivo Per La Stagione Invern

Inviato: dom 13 ott, 2013 22:38
da MauriTs
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:
simone ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:
simone ha scritto:
alboMN ha scritto:Ci indica l ao per l inverno :yes:


non credo....


L'OPI viene calcolato mediante l'anomalia dei geopotenziali , l'asse e forma che il VP assume in questo mese e tramite determinati calcoli ne esce la media AO dell'intero trimestre invernale, il valore definitivo uscirà il 31 Ottobre, quello che ci indicherà l'AO media dell'inverno a venire con la media dell' anomalia dei gpt sull'europa centro occidentale e anche il comportamento che avrà il VP durante il trimestre invernale
il valore che voi vedete, prende in considerazione la media delle anomalie dei GPT negli ultimi 12 giorni ( valori certi ) e quella dei prossimi 10 giorni ( forecast e quindi soggetta a variazioni fino al valore definitivo)

Simone se ti serve la ricerca in PDF che non è più scaricabile te la passo per email :icon_wink:


no è che non capisco la correlazione di una media di un trimestre con la qualità dell'inverno in arrivo. Io rimango scettico e vi dico anche il perchè, perchè a volte un solo evento può rendere indimenticabile un inverno.
A livello di studio tanto di cappello a questi ragazzi , massimo rispetto. Ma credo che non consulterò questo indice.


Be guarda... ti basta se ti dico che il coefficiente di correlazione è superiore al 90%? inoltre negli anni 2000 l'indice è risultato esattamente in linea con l'andamento medio dell'indice AO (grafici in mano)
se l'inverno a venire ci dovrà essere un evento importante lo sapremo in anticipo, analizzando infatti l'inverno 2011/12 con le carte di ottobre sarebbe stato possibile capire che a fine gennaio/Febbraio avremmo avuto un evento importante dalle steppe siberiane, e qui ti linko l'analisi di Riccardo su questa cosa (vedi messaggio 20) : http://www.centrometeotoscana.it/forum/ ... sts;u=2010


allora Mauri non ho capito nulla di questo indice :sarcastic: non ho ancora capito che questo indice ci darà una media oppure no....


Anche a me non è chiarissimo,
sicuramente la correlazione (il grafico per intenderci) è indicativa tra l'indice OPI e l'AO "trimestrale" invernale. Quel 90% non può essere un caso e sicuramente c'è dietro uno studio scientifico approfondito.
Resta comunque la perplessità sul fatto che appunto questa correlazione è su qualcosa che non solo è una media, ma è addirittura trimestrale, quindi un periodo molto lungo.
Ciò che voglio dire è che nel 2012, essendoci stato un evento di grandissima portata a scala europea, ha avuto una forte valenza "pratica" e quindi l'OPI può essere interessante per inquadrare eventi importanti sia in senso negativo che in senso positivo.
Nei restanti casi resta comunque interessante, ma perde un po' di "consistenza" nell'inquadrare ciò che più ci interessa... nevica o non nevica, freddo o non freddo? In Pianura Padana, specie il NW, ci sono troppi fattori per affermare che un inverno sia ottimo o meno. Discorso diverso per il Centro-Sud (e quindi Toscana, da dove parte credo questo studio), dove sono fortemente vincolati da certe configurazioni di una certa portata per avere un bell'inverno.


Be si Stefano, hai ragione.. ma a prevedere che tempo fa tra 2 mesi nel proprio paese o città non ci arriveremo MAI o forse non a breve... :wacko1: penso invece che prevedere con anticipo un indice importante come l'AO e da qui ne deriva anche la circolazione generale (e sono riusciti a trovare anche la correlazione con la media dei gpt sull'europa centro occidentale in correlazione all'OPI ) sia già un passo importante :ok: