Stando ad un articolo riportato da un noto sito meteo, i ghiacci artici stanno aumentando sensibilmente la loro estensione proprio grazie ad una circolazione chiusa che sta accumulando molto freddo in anticipo da quelle parti. Se questo tipo di circolazione si dovesse "aprire" dando così il via ad un periodo di scambi merdiani, cosa che al momento sembra ancora abbastanza probabile, avremmo la possibilità di toglierci qualche bella soddisfazione
io al momento non mi dispererei troppo. di questi mesi tutto è buono, nel senso che qualsiasi tendenza variabile è bene accetta. quello che non è accettabile è che una tendenza sia costante nelle settimane. già il fatto che i modelli comincino ad abbozzare qualche incursione da nord è un buon segno.
Ovviamente è un modo di parlare che tiene conto soprattutto del periodo in corso e delle prospettive future. le stagionali a quanto pare sembrano darci soddisfazioni per tardo periodo autunnale. vediamo che succederà e soprattutto sono curioso di vedere se sarà vero che anche quest'anno non ci sarà traccia dell'orso.
StefanoBs ha scritto:Conferma a scambi meridiani accentuati per la fine del mese. Sicuramente succederà qualcosa, in bene o in male...
Già, pur fra continui rinvii e ritrattamenti, la linea di tendenza sembra quella.
Francamente spero in un ingresso occidentale delle saccature, per ora c'è bisogno di acqua e non di freddo...
Sì non hai tutti i torti... anch'io spero in saccature degne di questo nome, che ci portano una bella dose d'acqua.
Va a finire invece che ci ritroveremo di nuovo con un cammello super
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.