Come mai la curva delle medie delineata dalla linea rossa vede un calo delle medie fino a metà mese e poi un tendenza a risalire???
mi sembra disegnata a mano quella linea...
Ultima modifica di simone il lun 08 apr, 2013 15:55, modificato 1 volta in totale.
Beh Simone... ti dirò che la prima e la seconda decade di aprile sono molto particolari perchè hanno delle medie AL SUOLO pressochè identiche, poi invece dalla terza decade di aprile in poi, fino alla fine di luglio le medie continuano ad aumentare.
Mi sembra a questo punto evidente guardando gli spaghi da te postati che (anche se ad una prima lettura potrebbe sembrare strano...), AD 850 HPA la seconda decade di aprile sia addirittura leggermente più fredda della prima.
Ultima modifica di oscarbs il lun 08 apr, 2013 20:16, modificato 2 volte in totale.
oscarbs ha scritto:Beh Simone... ti dirò che la prima e la seconda decade di aprile sono molto particolari perchè hanno delle medie AL SUOLO pressochè identiche, poi invece dalla terza decade di aprile in poi, fino alla fine di luglio le medie continuano ad aumentare.
Mi sembra a questo punto evidente guardando gli spaghi da te postati che (anche se ad una prima lettura potrebbe sembrare strano...), AD 850 HPA la seconda decade di aprile sia addirittura leggermente più fredda della prima.
Mi sembra poco sensata oscar, anche perchè ora giorno dopo giorno il sole prende parecchio terreno.
oscarbs ha scritto:Beh Simone... ti dirò che la prima e la seconda decade di aprile sono molto particolari perchè hanno delle medie AL SUOLO pressochè identiche, poi invece dalla terza decade di aprile in poi, fino alla fine di luglio le medie continuano ad aumentare.
Mi sembra a questo punto evidente guardando gli spaghi da te postati che (anche se ad una prima lettura potrebbe sembrare strano...), AD 850 HPA la seconda decade di aprile sia addirittura leggermente più fredda della prima.
Mi sembra poco sensata oscar, anche perchè ora giorno dopo giorno il sole prende parecchio terreno.
beh, però la media di Ghedi (1971-2000) parla chiaro... pensa che la media minime della seconda decade è addirittura più bassa rispetto a quella della prima decade!
Ecco i dati:
media min 1° decade: +6,1°C
media max 1° decade: +16,3°C
media min 2° decade: +5,7°C
media max 2° decade: +16,9°C
Quindi trovo plausibile il fatto che in quota la media della seconda decade abbia una lieve flessione rispetto alla prima...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
oscarbs ha scritto:Beh Simone... ti dirò che la prima e la seconda decade di aprile sono molto particolari perchè hanno delle medie AL SUOLO pressochè identiche, poi invece dalla terza decade di aprile in poi, fino alla fine di luglio le medie continuano ad aumentare.
Mi sembra a questo punto evidente guardando gli spaghi da te postati che (anche se ad una prima lettura potrebbe sembrare strano...), AD 850 HPA la seconda decade di aprile sia addirittura leggermente più fredda della prima.
Mi sembra poco sensata oscar, anche perchè ora giorno dopo giorno il sole prende parecchio terreno.
Diciamo che ad Aprile inoltrato inizia ad assumere più importanza il connubio "cattivo tempo = T sotto media" e "bel tempo = T sopramedia" (in linea di massima ovviamente) per cui potrebbe essere che nella media trentennale presa come riferimento la seconda decade sia leggermente più perturbata della prima...l'ho buttata lì!
oscarbs ha scritto:Beh Simone... ti dirò che la prima e la seconda decade di aprile sono molto particolari perchè hanno delle medie AL SUOLO pressochè identiche, poi invece dalla terza decade di aprile in poi, fino alla fine di luglio le medie continuano ad aumentare.
Mi sembra a questo punto evidente guardando gli spaghi da te postati che (anche se ad una prima lettura potrebbe sembrare strano...), AD 850 HPA la seconda decade di aprile sia addirittura leggermente più fredda della prima.
Mi sembra poco sensata oscar, anche perchè ora giorno dopo giorno il sole prende parecchio terreno.
Diciamo che ad Aprile inoltrato inizia ad assumere più importanza il connubio "cattivo tempo = T sotto media" e "bel tempo = T sopramedia" (in linea di massima ovviamente) per cui potrebbe essere che nella media trentennale presa come riferimento la seconda decade sia leggermente più perturbata della prima...l'ho buttata lì!
prenderò come dato certo che nella seconda decade di Aprile fà più freddo che nella prima.
Devo dirlo a quelli che si lamentano tutti i giorni del brutto tempo. gli dirò, non lamentarti! solo dalla terza decade farà più caldo.
simone ha scritto:prenderò come dato certo che nella seconda decade di Aprile fà più freddo che nella prima. Devo dirlo a quelli che si lamentano tutti i giorni del brutto tempo. gli dirò, non lamentarti! solo dalla terza decade farà più caldo.
Non è che la serie storica utilizzata per calcolare la media è troppo breve? In questo caso si potrebbe spiegare come la seconda decade di Aprile risulti più fredda della prima. Su un campione ampio di anni non credo proprio sia possibile.
simone ha scritto:prenderò come dato certo che nella seconda decade di Aprile fà più freddo che nella prima. Devo dirlo a quelli che si lamentano tutti i giorni del brutto tempo. gli dirò, non lamentarti! solo dalla terza decade farà più caldo.
Non è che la serie storica utilizzata per calcolare la media è troppo breve? In questo caso si potrebbe spiegare come la seconda decade di Aprile risulti più fredda della prima. Su un campione ampio di anni non credo proprio sia possibile.
la media di Ghedi è calcolata sul trentennio 1970-2000, e per quanto riguarda le minime è più fredda la seconda decade rispetto alla prima. Per le massime è invece più calda la seconda decade, ma solo di 0,6°C.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
simone ha scritto:prenderò come dato certo che nella seconda decade di Aprile fà più freddo che nella prima. Devo dirlo a quelli che si lamentano tutti i giorni del brutto tempo. gli dirò, non lamentarti! solo dalla terza decade farà più caldo.
Non è che la serie storica utilizzata per calcolare la media è troppo breve? In questo caso si potrebbe spiegare come la seconda decade di Aprile risulti più fredda della prima. Su un campione ampio di anni non credo proprio sia possibile.
la media di Ghedi è calcolata sul trentennio 1970-2000, e per quanto riguarda le minime è più fredda la seconda decade rispetto alla prima. Per le massime è invece più calda la seconda decade, ma solo di 0,6°C.
Quindi anche la media degli spaghi è trentennale? Secondo me è comunque un dato contingente, dovuto ad alcune irruzioni fredde che si sono verificate nella seconda decade piuttosto che nella prima che hanno abbassato la media. Non ho guardato i dati anno per anno però non riesco a spiegare altrimenti un dato del genere. Tra l'altro avevo già notato questa cosa ma all'inverso, credo nei mesi di ottobre o novembre, con lo spago rosso che saliva in periodi della stagione (invernale) più avanzati, per poi riscendere più avanti.
simone ha scritto:prenderò come dato certo che nella seconda decade di Aprile fà più freddo che nella prima. Devo dirlo a quelli che si lamentano tutti i giorni del brutto tempo. gli dirò, non lamentarti! solo dalla terza decade farà più caldo.
No no Simone, digli pure che che la settimana prossima avremo temperature da maggio inoltrato.